Incubo Audiradio: arida discordia soci mette un punto (di non ritorno) ad attività rilevazione audience. Società s’avvia verso liquidazione
Il disaccordo tra i soci ha ucciso definitamene Audiradio: la società di rilevazione dell’audience radiofonica si scioglie, lasciando l’amara assenza di dati e un sistema tutto da rifare.
Emilio Fede, ospite de La Zanzara (Radio 24), ammette: guadagno 20.000 euro al mese. E poi rivela che andrà in pensione quando finirà il berlusconismo
C’è una buona e una cattiva notizia. Iniziamo da quella buona. Emilio Fede, ottant’anni domani (auguri!), storico direttore del Tg4, già coinvolto negli ultimi due anni in quasi tutti i polveroni a sfondo sessuale del Premier è stato ospite ieri della trasmissione radio “La Zanzara”, condotta su Radio 24 dal giornalista Giuseppe Cruciani.
“Ricomincia da te: come trasformare la perdita del lavoro in un’occasione vincente”
Aziende in crisi, licenziamenti a catena, carriere soffocate: purtroppo la cruda realtà può invadere la nostra vita, distruggerci progetti e bruciare l’autostima. La soluzione è in noi: reagire o subire?
Giornalismo e crisi occupazionale. Puglia: giornalista precario si impicca a Brindisi
Un giornalista precario di 41 anni si è tolto la vita nel giardino di una villetta della sua famiglia a Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi.
FNSI: “La vicenda P4-Bisignani è una vera emergenza democratica per l’informazione”
“Il Consiglio Nazionale della Stampa Italiana denuncia come la vicenda P4-Bisignani rappresenti una vera emergenza democratica il cui epicentro è il mondo dell’informazione".
Fiscale, giurisdizione di legittimità. Omessa dichiarazione. La responsabilità ricade (anche) sull’amministratore di fatto
La Corte di Cassazione conferma il proprio orientamento in base al quale il prestanome che non abbia facoltà gestorie della società ha un titolo di responsabilità mitigato nell’ambito del reato di omessa dichiarazione dei redditi, con interessanti risvolti in tema di doveri connessi alla rappresentanza societaria.
DTT, raffica di procedimenti di revoca attribuzioni LCN inutilizzati (o presunti tali) nell’AT3. Si apre un nuovo fronte di contenzioso tra MSE e tv locali
Da ieri stanno pervenendo decine di comunicazioni di avvio di procedimenti per la revoca delle attribuzioni LCN della tv digitale terrestre agli indirizzi di fornitori di contenuti DTT dell’AT3 che, secondo gli Ispettorati Territoriali del MSE-Com che hanno condotto misure nei mesi di aprile maggio 2011, non ne avrebbero fatto uso nei termini di legge.