DTT. Dividendo interno: entro il 6 settembre la consegna delle domande per il “concorso di bellezza” che premierà i 5+1 migliori progetti nazionali
Scadrà alle ore 12.00 del prossimo 6 settembre il termine per la presentazione al MSE-Comunicazioni, mediante consegna a mano, delle domande ai fini della partecipazione al “Bando di gara per l’assegnazione di diritti d’uso di frequenze in banda televisiva per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre, di cui alla delibera n. 497/10/CONS del 23 settembre 2010 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni”.
Larga banda: Regione Lombardia chiama tutti a costruire le reti del futuro
“Daremo la banda larga a tutti i cittadini entro il…” (aggiungere un anno a piacere, il più prossimo possibile). Alzi la mano il cittadino italiano, abitante in qualsivoglia regione del paese, che non abbia ancora avuto occasione di ascoltare il solenne annuncio.
Storia della Radiotelevisione italiana. Dicembre 1975: nasce il Centro Coordinamento Radio Democratiche (embrione della FRED)

Negli ultimi mesi del 1975 il fenomeno "radio libere" esplodeva con notevole velocità, tanto che al primo novembre 1975 erano già 67 le trasmittenti in tutta Italia (dati della rivista Stereoplay).
Olanda, crolla per un incendio la torre radiotelevisiva. Tlc in tilt in tutto il paese. Ecco il video del disastro
Un probabile corto circuito ha determinato un incendio di grandi proporzioni alla torre di trasmissione di Hoogersmilde, in Olanda.