Gabbati silenti
Ma le tv locali non avrebbero dovuto essere indennizzate per la sottrazione dei canali 61-69 UHF che entro la fine del 2012 andranno alle telco aggiudicatarie dell’asta del dividendo esterno?
Internet: i tablet spingono l’uso del web, ma sottraggono spazio a tv. Fujitsu-Intel-Doxa: 60% utilizzatori oggi naviga di più
L’avvento dei tablet sta contribuendo a incrementare il tempo speso su Internet in Italia: il 60% dei possessori della tavoletta, infatti, naviga di più rispetto al periodo precedente l’acquisto del gadget. È lo scenario delineato da una ricerca Fujitsu e Intel, sviluppata da Doxa.
DTT, Montrone (Telenorba): Stato regala frequenze a Mediaset e RAI ma non indennizza tv locali per canali 61-69 UHF. Conflitto interessi a livelli insostenibili
“Lo Stato ha regalato alle reti tv nazionali, senza che ne abbiano alcun diritto poiche’ non vantano ne’ concessioni ne’ possesso di canali, ben 5 multiplex digitali nazionali".
DTT, Marche, Giannini (Regione): vicini a emittenza locale
”La Regione Marche, consapevole del valore della tradizione delle proprie emittenze locali, non ha mai sottovalutato il problema".
DTT. Frequenze tv, cosa e come viene assegnato per beauty contest (dividendo interno)

Il 30 settembre il governo ha dato inizio alla gara, del tipo beauty contest, per l’assegnazione dei diritti sulle frequenze tv liberate con il passaggio al digitale terrestre per aumentare l’offerta televisiva, in chiaro e a pagamento.
Radio locali, Sardegna: chiude anche Radio Mambo, on air dal 1977
Radio Mambo, storica emittente di Cagliari ha chiuso. Ne dà nota il portale www.sardegnahertz.it che spiega: "Con la cessione all’editore Zuncheddu (Radiolina e Videolina ndr), termina, salvo clamorose sorprese, l’attività della storica emittente cagliaritana Radio Mambo".
