Radio. Indagini d’ascolto. Giovannini (FRT): finalmente dopo un anno di attesa la radiofonia riavrà i dati d’ascolto. L’indagine Radio Monitor è rappresentativa dell’80% del sistema
E’ partita l’indagine Radio Monitor condotta da GFK Eurisko alla quale hanno aderito oltre 250 emittenti locali (più o meno lo stesso numero di Audiradio) e 13 emittenti nazionali, che insieme rappresentano certamente una percentuale molto consistente dell’ascolto radiofonico, vicina all’80% secondo i dati dell’ultima Audiradio.
Codice delle comunicazioni elettroniche. La FRT sul divieto di trasferimento delle frequenze: non si può ignorare situazione particolare italiana consolidatasi
"La decisione di emendare il Codice delle comunicazioni, introducendo il divieto di trasferimento e di affitto delle frequenze originariamente ottenute a titolo gratuito, non tiene assolutamente in considerazione della precipua realtà italiana".
ASR: Governo intervenga subito per evitare la chiusura di 100 testate con 5mila occupati. CGIL: tagli insopportabili. Sono la pietra
«Se sarà confermata la notizia che il milleproroghe non conterrà emendamenti per la definizione dello stanziamento a favore dell’editoria, occorrerà trovare subito la via di un provvedimento d’urgenza per coprire un buco altrimenti letale per decine di testate giornalistiche e qualche migliaia di posti di lavoro».
Tv. Le televisioni via web crescono: 590 in Italia. Praticamente come le tv locali esistenti
La web tv in Italia è cresciuta ed è diventata matura. Con 590 esperienze di televisione digitale realizzata dal basso, il settore rappresenta ormai un grosso segmento di cittadinanza attiva e in alcuni casi comincia a saper fare impresa e a realizzare profitti.
Tv: Ruffini (RAI3), La 7 è buona tv e non c’entra con antiberlusconismo
“Sono convinto che quella di La7 sia una buona televisione, così come lo è Rai3, e non credo c’entri l’antiberlusconismo”. Lo ha detto il direttore della rete, Paolo Ruffini, presentando ‘Le invasioni barbariche’.
DTT, dividendo interno. Venerdì in consiglio dei ministri la trasformazione del beauty contest in asta competitiva
Ieri il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera ha annunciato nel corso del question time alla Camera che venerdì 20 gennaio la complessa vicenda dell’assegnazione del dividendo interno DTT sarà in consiglio dei ministri.
