Radio. Radiouno: tre ore all news per cominciare la giornata
Il punto di riferimento è il famoso “Tre Ore” di Sergio Zavoli, solo che questa volta la trasmissione si chiama “Prima di tutto” ed è stata ideata da Antonio Preziosi, direttore di Radiouno per completare il servizio all news dell’ammiraglia delle reti Radiorai.
Editoria. Una task force di 171 esperti per mettere Murdoch al tappeto
Un articolo apparso pochi giorni fa sul Corriere, a firma di Fabio Cavalera, tracciava un quadro inquietante di quello che potrebbe essere il prossimo futuro dell’impero di Rupert Murdoch, sempre più vacillante e pieno di falle.
TV, dati Auditel gennaio: le ammiraglie riguadagnano terreno
La lettura dei dati di ascolto e share rilasciati da Auditel per gennaio 2012 non riserva grandi sorprese. Anzi, quasi un ritorno al passato, visto che le due reti generaliste per eccellenza del duopolio Rai-Mediaset, Rai Uno e Canale 5, guadagnano rispettivamente un + 0,55% e +1,37% di share rispetto a dicembre.
Storia della Radiotelevisione italiana. Le radio libere targate 1973
Nel 1973 si registrano una decina di emittenti pirate trasmittenti. La campana Radio Nola City, nata sulle ceneri di Radio Onde San Paolino (del 1971 che trasmetteva da una cantina di Nola – Napoli in AM su 1000 KHz), nel 1973 inizia a diffondere musica folkloristica e canzoni napoletane in Fm su 98.500 MHz per quattro ore al giorno.
