Diffamazione: Commissione Senato vara testo, niente carcere e nuove sanzioni
La commissione Giustizia del Senato ha approvato il testo che riforma la diffamazione a mezzo stampa, votando all’unanimità il mandato al relatore.
Sallusti deposita la rinuncia ai servizi sociali: “La procura può arrestarmi anche subito”
«Oggi ho depositato la rinuncia all’affidamento ai servizi sociali, quindi la procura se non è vigliacca deve avere il coraggio di venirmi ad arrestare e può farlo anche subito».
Caso Sallusti. Depositata la sentenza della Cassazione: giornalista ha spiccata capacità a delinquere, non esiste diritto di mentire. Gravità fatti giustifica carcere
Nei confronti di Alessandro Sallusti la Cassazione motiva la condanna al carcere per la sua "spiccata capacità a delinquere", dimostrata da tanti precedenti e dalla "gravità” della "campagna intimidatoria" e "diffamatoria" condotta nei confronti del giudice Giuseppe Cocilovo quando nel 2007 dirigeva ‘Libero’.
Germania. Media: crollo dell’audience dei TG e meno vendite dei giornali
La crisi dell’informazione si fa sentire anche in Germania, dove sempre meno gente guarda i telegiornali e compra i giornali. Il ‘Tagesschau’, il telegiornale serale della prima rete pubblica Ard, e "heute", quello della seconda rete Zdf, hanno toccato il minimo di ascolti negli ultimi venti anni.
In G.U. il decreto-legge 179/2012 che reca importanti novità in materia di emissioni radioelettriche nocive alla salute
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 245 del 19/10/2012 (s.o. n. 194) il Decreto 18/10/2012, n. 179, recante "Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese".
Agcm: è in linea il Bollettino n. 40/2012 del 22/10/2012
On line il nuovo bollettino della Autorità garante per la concorrenza ed il mercato
Pubblicità. Internet: a grandi passi per scalzare il piccolo schermo
Anche nella pubblicità, come in tutti gli altri comparti, internet è l’unico medium che cresce. Cresce a ritmi molto elevati, mentre gli altri, con velocità altrettanto sostenuta cadono giù in picchiata.
