Cdr Radiouno: mercato medium cresce mentre noi perdiamo ascolti e inserzionisti. E in molte zone l’emittente manco arriva col segnale
‘‘Abbiamo deciso di scrivere questa inusuale lettera aperta perche’ la tendenza al ridimensionamento dei nostri ascolti ci preoccupa molto: per la prima volta nella storia, nel primo semestre 2013 perdiamo addirittura il primato nella fascia 6.00-9.00.
Web. Il digitale entra anche nel settore moda
Gli anni zero hanno segnato l’inizio di un boom tecnologico senza precedenti. Il digitale ha cominciato a spandersi a macchia d’olio, toccando mano a mano tutto quello che ci circonda. Non solo le comunicazioni, ma anche i trasporti, l’industria, i piccoli gesti quotidiani e casalinghi e, non ultimo, il mondo della moda.
Storia della radiotelevisione italiana. Morto il giudice che oscurò a Torino negli anni ’80 Canale 5
E’ morto nella notte nella clinica torinese in cui era ricoverato per una malattia, il giudice Giuseppe Casalbore, del tribunale di Torino, uno dei magistrati piemontesi più conosciuti ed apprezzati.
Piedi in testa
Due fattori condizionano lo sviluppo della televisione terrestre. Il primo è costituito dalla coincidenza di interessi dei player telefonici – attirati dalle enormi prospettive di sviluppo della cd. Long Term Evolution (LTE, o tecnologia 4G) – e degli operatori radiotelevisivi per le frequenze al momento pianificate per la radio e la tv digitale.
Diffamazione a mezzo stampa. Riforma in fase finale: niente carcere per i giornalisti, ma solo pene pecuniarie
La “missione Sallusti” è (quasi) compiuta. Il disegno di legge sulla riforma della diffamazione, con particolare riguardo a quella commessa con il mezzo della stampa, in arrivo al Senato e già licenziato dalla Camera, cancella la reclusione e sottopone gli autori alla sola pena pecuniaria.
Tv locali, contributi: firmato il decreto di riparto delle misure di sostegno per il 2012
Nei giorni scorsi il Viceministro allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, Antonio Catricalà, ha firmato il decreto di riparto delle misure di sostegno alle emittenti televisive locali per l’anno 2012.
Radio digitale. Antitrust: mettere a gara banda L (DAB) per sviluppo broadband. Agcom: attenzione però alle prospettive di introito per lo Stato
In materia di frequenze occorre "rendere disponibili le porzioni di spettro oggi sottratte al mercato". Lo ha detto il presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella intervenendo al convegno ‘Economia dello spettro e innovazione regolamentare’.
Radio-Tv, si è insediato al MSE il Comitato Media e Minori
Si è insediato il 23 ottobre, nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico di Largo di Brazzà, il Comitato Media e Minori. A promuovere il ritorno dell’organismo, il Vice Ministro al Mise Antonio Catricalà.
Editoria, L’Espresso: pubblicità in flessione del 15,7% (stampa – 21,8, radio a -10,7), ricavi a -11,7. Dati che fanno riflettere su risvolti operazione DTT
Acque agitate nel Gruppo Editoriale L’Espresso per via della contrazione dei ricavi. Il gruppo ha registrato infatti nei primi nove mesi dell’anno un utile netto di 4,5 milioni di euro, contro i 26,4 milioni dei primi nove mesi del 2012.
Giornalisti, Lombardia. All’Elenco dei Pubblicisti dell’Ordine ora ci si iscrive con un corso e una verifica
L’Ordine dei giornalisti della Lombardia informa che dal 1° gennaio 2014 partirà la nuova procedura d’iscrizione all’Elenco dei pubblicisti dell’Albo, così come stabilito dal Quadro d’indirizzo del Consiglio nazionale.