Ascolti radio: dati Eurisko/Radio Monitor 2° semestre e intero 2013. Indicatori interessanti nella seconda parte dell’anno
L’Istituto Eurisko ha pubblicato i dati dell’indagine Radio Monitor del II° semestre 2013 e, di particolare rilievo, dell’intero anno 2013.
DTT, si allungano i tempi per la fusione TIMB/Rete A per la creazione di un superplayer. Che perde un mux per strada

Si complica, allungandosi nei tempi di definizione e nella portata tecnica, economica e commerciale, l’operazione Telecom-L’Espresso che avrebbe dovuto condurre alla costituzione di un network provider unico con conferimenti di frequenze DTT da Telecom Italia Media Broadcasting (3 mux) e Rete A (2 mux).
DTT, dividendo interno: pochi interessati alla gara. S’affacciano solo Cairo e qualche fondo d’investimenti
Il digital dividend interno attrae poco, decisamente poco. All’indomani dell’apertura dei giochi, con la pubblicazione di bando e disciplinare (con tanto di errore che ha necessitato una rettifica da parte del MSE), non si ha ancora notizia di interessi sostanziali da parte di player identificati.
Radio, negli USA il modello tradizionale via etere risulta inossidabile. Insignificante l’erosione di Pandora & C.
La Radio per come la conosciamo (cioè via etere e non interattiva), continua ad essere la fonte primaria di accesso alla musica per la quasi totalità degli americani, giovani generazioni comprese (oltre 90 % di penetrazione per tutti i residenti negli USA di almeno dodici anni di età).