Scomparso Giorgio Faletti: dalle radio e tv libere verso l’affermazione come artista poliedrico
Giorgio Faletti, attore, scrittore, pittore, cantante, poliedrico personaggio, leggenda da quarant’anni ci ha lasciato. Dopo essersi sottoposto nella primavera scorsa a una serie di cure a Los Angeles è morto il 6 luglio all’età di 63 anni all’Ospedale Molinette di Torino stroncato da un tumore ai polmoni.
Tv e pubblicità. UPA: pareggio auspicabile entro fine anno. Necessario piano di riforme
“Gli investimenti pubblicitari hanno superato le colonne d’Ercole della rassegnazione e stimiamo di chiudere l’anno in pareggio, nonostante il -2% registrato alla fine del primo semestre”.
Per sidera ad astra
"Attraverso i sacrifici si raggiungono le stelle" è la traduzione dell’antico brocardo latino.
Mediaset verso un incasso extra per Dts, priorità a Premium. Pronta la vendita del 22% a Telefonica, interesse di Al Jazeera per l’Italia
La decisione e’ presa e solo un’imprevedibile tempesta dell’ultima ora puo’ metterla in discussione: Mediaset e’ pronta a cedere a Telefonica il 22% di Dts, la controllante della principale pay tv spagnola, e a incassare – da quanto si apprende – piu’ dei 355 milioni che il gigante delle tlc iberico aveva proposto, oltre a contratti per la fornitura di contenuti.
Diritto oblio: 70mila richieste di cancellazione a Google da tutta Europa. Polemiche in GB
Quello che è definito diritto all’oblio per gli utenti internet rischia di trasformarsi in una sorta di censura. Alcuni fra i maggiori media britannici, dalla Bbc al Guardian, hanno denunciato casi di rimozione di link a loro articoli da parte del motore di ricerca che, sempre dopo previo avvertimento, ha così applicato la recente sentenza di una Corte Ue sulla libertà di essere dimenticati.
