Notifica per pubblici proclami (Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni)
Le indiscrezioni che giravano da luglio scorso
dopo l’operazione La Stampa Il Secolo XIX hanno trovato conferma: il gruppo radiofonico bergamasco che fa capo a Sergio Gervasoni, ha perfezionato l’acquisizione delle emittenti Radio Nostalgia e Radio Nostalgia 2, dalla società ligure BMI (ITEDI, Gruppo La Stampa).
Giusto un paio di settimane fa scrivevamo su queste pagine come gli ottimi risultati commerciali del gruppo Finelco suggerissero l’opportunità di una più attenta valutazione da parte del socio di minoranza (44,45%) RCS (la maggioranza è in mano alla famiglia Hazan) sulla decisione di alienare la propria partecipazione.
In Germania i tg hanno una durata rigorosa che non supera i 15 minuti, in Francia la nuova frontiera di Netflix fa il boom di abbonati: e l’Italia resta a guardare.
"La condizione economica della Spagna, rispetto all’Italia, farebbe guardare in modo diverso la nostra partecipazione spagnola proprio perché lì ci sono maggiori opportunità”.
Il Governo Renzi sarebbe in procinto di emanare un provvedimento con il quale saranno sospesi i criteri determinati dall’Agcom per il calcolo dei canoni relativi ai diritti d’uso per le frequenze DTT nazionali e locali.
(
segue da articolo precedente) Con l’articolo 19 si chiude la sezione prima dedicata alla protezione della utilizzazione economica dell’opera oggetto di tutela da parte della legge sul diritto di autore.
Oggi, lunedì 6 ottobre, Radio Rai compie novant’anni. RadioDue e RadioTre celebreranno la ricorrenza: per le 18 su RadioDue è prevista una diretta di ‘Caterpillar’ dal Piccolo Teatro Grassi di Milano; dalle 19.30, invece, festa in diretta dalla storica sala A di via Asiago 10 a Roma.
Come ampiamente da noi previsto, il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media ha deciso di avviare il processo di collocazione sul mercato di Persidera, il network provider nazionale nato dall’integrazione dei mux di TIMB e Rete A (L’Espresso).