Le rilevazioni Nielsen sugli investimenti nel mercato pubblicitario in Italia nel mese di luglio 2015 registrano un complesso pari -2,7% per 101 mln.
"L’azienda è rimasta ferma sulle sue decisioni, confermando il licenziamento di 16 tra giornalisti e tecnici" ha affermato l’ Associazione Siciliana Stampa.
Il nastro di partenza è stato tagliato ieri sera alle 21.10 su Sky Uno, che dal 108, dopo lo spegnimento delle reti Mediaset sulla piattaforma di Rupert Murdoch, ha fatto le valigie e traslocato al canale 105 (ex Canale 5).
Si è conclusa la gara per l’assegnazione delle frequenze a 1,5 GHz (banda L) per il potenziamento dell’accesso al web in mobilità. A fronte di due domande pervenute, lo Stato ha incassato 462 mln di euro.
650 mila le disdette americane agli abbonamenti della pay tv nel primo semestre 2015, oltre 2 mln totali di clienti persi per le aziende del settore (gli operatori via cavo e quelli via satellite): il tracollo è storico.
Si è conclusa la gara per la banda L – 1,5 GHZ. Due sono le domande pervenute al Ministero dello Sviluppo Economico con le seguenti aggiudicazioni: Telecom per il lotto A (frequenze 1452 – 1472 MHZ) per 230.340.178,32 euro (importo a base d’asta); Vodafone per il lotto B (frequenze 1472 -1492 MHZ) per 231.986.869 euro.
Ottima perfomance di MTV (LCN 8), recentemente passata da Viacom al gruppo Sky: nei primi sette mesi del 2015, il content provider ha incassato 40 mln di euro, registrando un aumento del 14,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Da oggi i siti delle radio di Gruppo Finelco (Radio 105, RMC e Virgin Radio) presentano ai propri utenti una nuova importante proposta musicale.
L’attacco del Biscione al colosso Sky è ufficialmente entrato nel vivo: dopo esseri aggiudicato i diritti della Champions League negli scorsi mesi, come noto, i segnali di Rete 4, Canale 5 e Italia 1 hanno salutato la pay tv di Rupert Murdoch (foto).
Mediaset decide di scendere in forze nel settore radiofonico, ma non punta, come in molti avevano supposto, sulle "vicine" (perché commercializzate sul piano pubblicitario) Radio Italia e Kiss Kiss.