Editoria online. Magdi Allam è online
Il giornalista d’origine egiziana, esperto di rapporti tra Occidente ed Oriente, apre il suo nuovo sito web.
Giornalista e scrittore di fama nazionale,politicamente impegnato ed esperto di cultura araba e di relazioni tra Occidente e mondo arabo, Magdi Allam ha aperto lo scorso 7 aprile il suo nuovo sito web,
Anno nuovo, nuovi palinsesti per Rai Uno
Parte la nuova programmazione dell’ammiraglia di casa Rai per il nuovo anno. Ecco il quadro completo di gennaio e febbraio.
Inizia il 2008 e per Rai Uno è tempo di rivincite, dopo una chiusura d’anno un po’ in sordina.
Il web è sempre più donna
In aumento i portali dedicati ad un pubblico femminile: LifeTime Television e Warner Bros.
La delibera n. 162/07/CSP dà attuazione all’articolo 18 bis della direttiva 89/552/CEE.
Introdotta la durata minima delle finestre di programmazione destinate alle televendite.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con l’approvazione della delibera n. 162/07/CSP del 08/11/2007 (G.U. n.
Trasformismi: Follini responsabile informazione del Pd
Non poche le critiche ricevute da Veltroni per questa scelta. Prima tra tutte quella di Ermete Realacci, candidato numero uno a quella poltrona. E nelle sue prime uscite, Follini sottolinea con orgoglio il suo passato democristiano.
È stata una scelta di Veltroni in persona, dicono.
Lo strapotere occulto della moda: “Report” fa il boom con quasi 4 milioni di spettatori
La Gabanelli dedica una puntata alla ombre oscure che circondano il mondo delle grandi griffe e del made in Italy: sfruttamento e relazioni poco chiare tra maison e riviste specializzate.
La moda, uno dei fiori all’occhiello del made in Italy, nasconde molte ombre dietro a suoi sfarzi, ai suoi lussi, al suo
Le novità di Giovanni Maria Vian per la rinascita dell’Osservatore Romano
Il nuovo direttore, insediatosi da poco più di un mese dopo la fine dell’era di Mario Agnes, annuncia i cambiamenti che apporterà al giornale per fermare l’emorragia di copie vendute.
Morto un papa se ne fa un altro e si fa anche un altro direttore dell’Osservatore Romano.
Caterina D’Amico a Rai Cinema
La carica di a.d. per la prima volta ricoperta da un dirigente non proveniente dal mondo della tv, ma da quello del cinema. La novità?
Class action “all’italiana”. Emendamento del 15 novembre da parte del Senato alla Legge Finanziaria.
Dubbi sulla reale utilità del nuovo istituto per i diritti dei consumatori.
Il 15 novembre il Senato ha approvato un emendamento alla Legge Finanziaria per l’anno 2008 che introduce l’istituto dell’azione collettiva per far fronte ad illeciti, contrattuali o extracontrattuali, 
Costi della Giustizia in Italia, bilanci e nuove proposte
Secondo il Capo del dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del Ministero della Giustizia il sistema giustizia potrebbe in parte autofinanziarsi.
In un articolo, pubblicato su Guida al Diritto del Sole 24 Ore n.

Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Strettamente necessari Integrità e funzionalità Targeting e pubblicità Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.