L’Agcom avvia una consultazione pubblica sullo schema di regolamento in materia di esercizio del diritto di cronaca radiofonica
I soggetti interessati avranno tempo sino al prossimo 1° giugno per presentare le proprie valutazioni ed osservazioni sullo schema di regolamento approvato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di esercizio del diritto di cronaca radiofonica.
Esercizio del diritto di cronaca audiovisiva: l’Agcom approva lo schema di regolamento
In attuazione dell’art. 5, comma 3, del Decreto Legislativo n.
“La Stampa”, tra l’addio (probabile) ad Anselmi ed il benvenuto (oramai certo) ad e-paper: il giornale on-line
È in fase di collaudo ed il lancio ufficiale per la commercializzazione è previsto per il prossimo 14 maggio, in concomitanza con l’annuale Salone del Libro di Torino. Si tratta di e-paper, il nuovo, piccolo passo del giornale torinese verso l’innovazione e l’integrazione tecnologica.
Maldive. Il “paradiso degli scrittori dissidenti” censura siti e blog di carattere religioso: troppo spazio a partiti conservatori filoislamici?
Lo scorso ottobre 2008 nelle isole Maldive si sono tenute le prime elezioni libere e pluripartitiche della loro storia. Un evento storico, che ha trascinato alla urne percentuali altissime di cittadini maldiviani e che, dopo trent’anni di governo Maumoon Abdul Gayoom, ha visto un avvicendamento storico alla carica di presidente.
Garimberti presidente: i perché di un accordo
Paolo Garimberti è l’uomo della concordia, il punto d’incontro, di convergenza tra parti politiche che sarebbero capaci di litigare persino sul nome del responsabile catering di Montecitorio. A nove mesi dallo scioglimento del Consiglio d’Amministrazione presieduto da Claudio Petruccioli, il nome è stato trovato.
Da blogger a blogger: Claudia Cadelo intervista Orlando Luis Pardo Lazo
In comune hanno il fatto d’essere cubani, d’essere blogger, d’essere etichettati come dissidenti e per questo osteggiati dalle autorità rivoluzionarie. Lui è Orlando Luis Pardo Lazo, nato a L’Havana nel 1971, laureato in Biochimica con la passione per la letteratura. Collabora e gestisce alcuni blog.
L’elefante infiamma Radio 24
La svolta a destra, o perlomeno in direzione di un’informazione un po’ più politically correct, che Gianfranco Fabi ha portato a Radio 24, ha mutato, anche se non radicalmente, le abitudini d’ascolto dei fruitori dell’emittente all news di Confindustria.
Global Voices lancia la “Giornata Mondiale della Solidarietà con i Blogger Perseguitati”, nell’anniversario dell’assassinio del blogger iraniano Omid Reza Mir Sayafi
Morire in carcere, nel ventunesimo secolo, per aver “insultato”, “mancato di rispetto” a dei leader religiosi in un paese ce fa del fanatismo religioso un suo marchio di fabbrica. 
“Il Romanista”: dà una mano anche Totti
Dallo scorso 2 marzo “il Romanista” non è più nelle edicole. Ha dovuto chiudere per problemi economici, dopo che la Presidenza del Consiglio del Ministri ha negato al quotidiano i contributi pubblici per i primi due anni di attività (il primo numero è andato in edicola il 10 settembre 2004).
Tutela della produzione audiovisiva europea: approvato dall’Agcom il regolamento definitivo
Entrerà in vigore il prossimo 20 aprile la regolamentazione dettata dall’Autorità per le Garanzie nella Comunicazioni in materia di obblighi di programmazione ed investimento a favore di opere europee e di opere di produttori indipendenti e contenuta nella Deliberazione n. 66/09/CONS (G.U. n. 67 del 21/03/2009).
(altro…) 
Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Strettamente necessari Integrità e funzionalità Targeting e pubblicità Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.