Smart working. Il primo super-test della storia ne dimostrerà i limiti. Nel dopo Covid-19 si crescerà con un’altra parola chiave: l’aggregazione necessaria

Lo smart working non può essere una soluzione definitiva, ma solo transitoria. Nel dopo crisi la parola d’ordine sarà un’altra: aggregazione.
Mercato. Monitoraggio Gfk Covid-19: lockdown spinge paura su prodotti necessari. Consumi su beni essenziali. Spesa +26%, online +16%. Il consumatore post-traumatico

Monitoraggio GfK Covid-19: primi effetti del lockdown su abitudini e consumi degli italiani. Paura di non trovare nella GDO prodotti di cui si ha bisogno; consumi concentrati su beni essenziali; importo medio della spesa +26%; online +16%. Si delinea la figura del consumatore “post-traumatico” con cui le aziende avranno a che fare alla fine della […]
Tv. Col Coronavirus la televisione fa numeri mai visti prima. Confindustria Radio TV: tutti gli indicatori in crescita, sia sul nazionale che sul locale

Esplodono gli ascolti televisivi: 4-14 anni + 34,5%; TG +29% nazionali e +42% regionali; grande consumo digital TV; +97% visualizzazioni; Confindustria Radio Tv studia impronta online dei broadcaster. “L’emergenza Covid-19 ha indicato inequivocabilmente che il pubblico cerca l’offerta televisiva e radiofonica per informazioni affidabili ma anche accompagnamento nel distanziamento sociale che spinge a casa grandi […]
Broadcast. Come sarà lo scenario italiano dopo il Covid-19? Lo abbiamo chiesto ad alcuni dei principali player

Nulla sarà più come prima dopo il Coronavirus. Nemmeno il broadcast? Ormai è un mantra in tutti i settori: il Covid-19 cambierà il mondo per sempre. Ma sarà veramente così? E lo sarà per tutti i settori? Abbiamo quindi posto due semplici domande a caldo (cioè nel pieno dell’emergenza) a tre player rappresentativi del broadcast […]
Radio. Come cambiano i palinsesti e le strategie delle emittenti al tempo del Covid-19? Lo abbiamo chiesto ad un gruppo nazionale e ad uno locale

Con il 65% delle persone chiuse in casa durante la settimana ed il 95% nel w/e, l’ascolto radiofonico al tempo del Covid-19 è rivoluzionato. L’auto rappresentava, fino a poche settimane fa, l’80% dell’ascolto radiofonico. Ora la fruizione è quasi esclusivamente indoor, ma la presenza limitata di ricevitori FM nelle case introduce una ulteriore variabile che […]
Tv. Agcom: procedimento sospensione canali che ospitano Panzironi. Rischio revoca aut FSMA a chi veicola Il Cerca Salute. Invito: fate informazione su Covid-19

Agcom interviene nuovamente e pesantemente nei confronti di Adriano Panzironi a riguardo dei contenuti delle sue trasmissioni innovate in tema di Covid-19. Rischio sospensione trasmissioni e revoca autorizzazioni per chi lo veicola. Agcom invita le emittenti a fare informazione autorevole sul Coronavirus e le piattaforme di condivisione video a reprimere fake news. L’Autorità per le […]
Editoria. Interventi a sostegno ex DL Cura Italia: stop credito imposta incrementale. Beneficio secco al 30%

Una misura che avrebbe dovuto essere più coraggiosa per tentare di arginare il crollo del mercato pubblicitario. L’introduzione per il 2020 di una aliquota fissa del 30% come credito d’imposta a chi farà pubblicità è del tutto insufficiente per incentivare ad investire chi ora non vuole farlo. Servirebbe almeno il 60%. All’art. 98 del D.L. […]
Radio. Scompare il drive time. E le emittenti si adeguano ai nuovi comportamenti degli utenti in attesa di conoscere gli effetti sui dati TER

Con il 65% degli italiani chiusi in casa dal lunedì al venerdì ed il 95% nel week-end per l’emergenza Coronavirus, il drive time dell’ascolto radiofonico ha pressoché completamente perso il senso che aveva fino ad un mese fa. E così, dopo l’esplosione degli ascolti in streaming (e pare anche in visual radio per quei soggetti […]
Regolazione emozionale di una notizia

Ecco come, a parità di dati fattuali, può avere luogo una diversa regolazione emozionale di una notizia.
Radio, Tv, editoria. Sindacati bocciano DL Cura Italia. Governo si è dimenticato di chi fa informazione in un momento come questo. Plaude invece per i 600 euro l’Ordine dei giornalisti

I sindacati di categoria delle emittenti radiotelevisive locali bocciano il DL Cura Italia (Decreto Legge 18/2020) che non prevede alcuna misura di sostegno specifica per chi fa informazione in un momento tanto delicato. L’Ordine dei giornalisti della Lombardia plaude invece alla miseria (forse) riconosciuta ai suoi iscritti. Governo non si occupa del sistema rtv “Oltre […]