Professionisti, giurisprudenza. Consiglio di Stato: enti possono chiedere consulenze gratuite. E’ bufera

consiglio di stato

Non è passato molto tempo dalla gaffe del Ministro Lorenzin, costata il linciaggio sui social, che aveva chiesto un aiuto – possibilmente gratuito – a grafici e creativi italiani per ideare una campagna di incentivo alle nascite (il contestatissimo “Fertility Day”).
Le polemiche erano impazzate in rete, proprio nei confronti della richiesta di gratuitĂ  per una prestazione professionale e nessuno aveva fatto sconti al Ministro, costretta a chiedere pubblicamente scusa e rettificare il proprio messaggio.
Secondo una recente pronuncia del Consiglio di Stato, però, le pubbliche amministrazioni possono a buona ragione richiedere e i professionisti prestare opere gratuite, cioè senza la corresponsione di una controprestazione in denaro. Così l’organo supremo della Giustizia Amministrativa ha deciso sul caso del Comune di Catanzaro che aveva indetto un bando per una consulenza, con la previsione della sola rifusione delle spese sostenute (da documentare e con un tetto massimo di 250 mila euro) ma senza alcuna corresponsione di compensi (o meglio, con il compenso simbolico di 1 euro).
Il bando era stato impugnato dagli ordini professionali – nello specifico, architetti e ingegneri – che si erano visti dare ragione dal TAR calabrese, ma la decisione è stata completamente ribaltata dal Consiglio di Stato, per il quale sarebbe del tutto legittima la formulazione di un bando che prevede l’assegnazione di incarichi professionali a titolo gratuito, come nel caso del Comune di Catanzaro.
Palazzo Spada motiva la propria decisione con un’interpretazione estensiva del carattere di onerosità della prestazione, che sarebbe valida nei rapporti con la pubblica amministrazione: per la corte, infatti, la remunerazione per i professionisti che lavorano con le p.a. non deve essere necessariamente di natura economica, ma può consistere nel ritorno di immagine e nella pubblicità derivanti dall’aver prestato opera per un ente pubblico.
Per suffragare la propria decisione, il Consiglio di Stato ha riportato gli esempi del volontariato e delle sponsorizzazioni: è innegabile che in ambedue i casi ad una prestazione non corrisponde un pagamento in denaro, ma resta qualche perplessità sull’opportunità di accostarli alla prestazione professionale.
Le reazioni dei professionisti (non solo architetti) sono di allarme e sconforto. Il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Armando Zambrano (in foto) ha sottolineato come, secondo la configurazione data in sentenza, “il corrispettivo, ancorchĂ© immateriale, è puramente ipotetico ed idealizzato dal Consiglio di Stato e si presta ad usi impropri ed a facilitare pratiche corruttive nell’affidamento degli incarichi, proprio quelle che il codice degli Appalti intendeva evitare” e che invece, per garantire legalitĂ  è correttezza è necessaria la previsione di “un equo compenso per l’attivitĂ  del professionista, a tutela della dignitĂ  di quest’ultimo ma soprattutto degli interessi dei cittadini e della collettivitĂ ”.
Gli fa eco Giuseppe Cappochin (in foto), Presidente del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, secondo cui, oltre a evidenziare una profonda scollatura tra giustizia amministrativa e interesse pubblico, la sentenza dimentica che “in base all’art.24 comma 8 del D.Lgs 50/2016, l’ordinamento oggi vieta una prestazione d’opera professionale a titolo gratuito a vantaggio di una pubblica Amministrazione”. Alla luce di tale disposizione, continua Cappochin “non è lecito un bando che preveda offerte gratuite, essendo in tal modo assente, in base al vigente testo dell’art. 24 comma 8, un importo da porre a base di gara; infine, sempre in base all’art.24 comma 8 ter nei contratti aventi ad oggetto servizi di ingegneria e architettura la stazione appaltante non può prevedere quale corrispettivo forme di sponsorizzazione con la conseguenza che anche il contratto di sponsorizzazione oggi non prevede lo scambio di denaro contro un’utilitĂ  immateriale”.
C’è poi chi ha scomodato persino la Costituzione, ritenendo che quanto stabilito dal Consiglio di Stato violi il diritto del lavoratore “ad una retribuzione proporzionata alla quantitĂ  e qualitĂ  del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sĂ© e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa'” sancito dall’art. 36 della nostra Carta fondamentale.
Si temono poi soprattutto gli effetti distorsivi dell’avallo del comportamento delle amministrazioni pubbliche che istruiscono bandi per prestazioni professionali gratuite – è giĂ  una prassi, come fa notare Gianmario Gazzi, presidente degli assistenti sociali, cui sono giunte plurime segnalazioni di bandi gratuiti di comuni siciliani. Oltre al timore di fornire uno strumento in piĂą per i fenomeni corruttivi (come suggerisce Zambrano) ci si chiede perchĂ© mai un professionista dovrebbe prestare opera per la p.a. di fronte alla prospettiva di un mancato guadagno, soprattutto laddove la stessa prestazione, in ambito privato, sarebbe retribuita. (V.D. per NL)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformitĂ  al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER