Agosto, chiuso per ferie. Chiunque volesse fare guerra all’Italia è avvisato. Ripassi a settembre

Finalmente è agosto, il mese in cui la terra smette di girare. Almeno da noi. Pausa di relax e magari di riflessioni per gli editori radiotelevisivi alla vigilia dei cambiamenti legati all’avvento del 5G, che impatteranno sia sul medium radiofonico che su quello televisivo.
Castelli in aria & voli pindarici

Prepariamoci ad una riscrittura importante di alcune regole relative al processo di refarming della banda 700 MHz introdotte dalla legge di Bilancio 2018.
Consultmedia circolare 18072018 su PNAF 2018 Agcom DTT e DAB+ (completa)

Consultmedia circolare 18072018 su PNAF 2018 Agcom DTT e DAB+ (completa)
DTT. Agcom a Governo: così refarming 700 MHz non funziona. Troppo spazio a locali (che non utilizzano) e non chiaro come convertire diritti uso nazionali in capacità trasmissiva

Leggendo la segnalazione effettuata oggi ex L. 249/1997 dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al Governo per sottoporre proposte in merito all’attuazione delle disposizioni previste dell’art.1, commi 1030-1031, della legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018), qualche nostro lettore potrebbe pensare che l’ente ha attinto ad un articolo della settimana scorsa di questo periodico o, più modestamente e […]
Radio 4.0. FM World prende atto del fenomeno visual radio e lancia la funzione apposita per vedere la versione tv sullo smartphone

FM World, il più importante aggregatore di flussi streaming radiofonici italiano, prende atto del boom delle visual radio sul DTT e crea una sezione apposita sull’app per vedere il contenuto audiovisivo. “Stiamo lavorando in ogni direzione sulla piattaforma IP – spiega a NL Gianluca Busi di 22HBG, la società proprietaria di FM World -, dagli […]
DTT e 5G. Refarming 700 MHz. Ecco perché Governo riscriverà norme L. 205/2017 (legge di Bilancio 2018). A favore dei nazionali

700 MHz sub judice in forma plurima. Dopo Mediaset e Cairo, anche Retecapri impugna al TAR la delibera 137/18/Cons dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, recante “Avvio del procedimento per l’adozione del piano nazionale di assegnazione delle frequenze da destinare al servizio televisivo digitale terrestre (PNAF 2018), ai sensi dell’articolo 1, comma 1030 della legge […]
Tv. Ministro dello Sviluppo Economico su Twenty Twenty: la tv tradizionale è finita. Modello Netflix italiano prima che sia troppo tardi

“Venerdì Morgan Stanley ha pubblicato un report sul futuro della televisione con dati inequivocabili: in Italia al momento Netflix ha una penetrazione stimata attorno al 6%, ma cresce a un ritmo del 3% l’anno e quindi raggiungerà il 20% in 5 anni. Quello sarà il punto di non ritorno che in America ha coinciso con […]
Tv. Sigismondi (Tivusat): nel 2022 scenario completamente mutato. DTT lascerà spazio a IP e sat supererà in qualità il terrestre

Il mondo (televisivo) non sarà più lo stesso dopo il 2022. Ne è certo Alberto Sigismondi, consigliere delegato di Tivù, la società partecipata da RAI, Mediaset, Telecom Italia e da rappresentanze dei player tv locali nata nel 2008 per proporre Tivùsat, aggregatore (perché di fatto questo è, anche se spesso è erroneamente scambiato per un […]
Figli di un Piano minore

Agcom ha pubblicato il PNAF 2018, che accompagnerà la migrazione della banda 700 MHz dalle tv alle telco. Ma ha già messo le mani avanti: non funzionerà, stando così le cose.
DTT. Confermata indiscrezione di NL: Agcom ha pubblicato PNAF 2018. Allarme criticità 700 MHz. 4 mux a locali + VHF RAI

Come aveva anticipato questo periodico, il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato il nuovo Piano nazionale di assegnazione delle frequenze (PNAF 2018), secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2018. Il Piano prevede 15 nuove reti digitali terrestri in tecnologia DVB-T2, così ripartite: 10 reti nazionali in banda UHF, 4 reti locali in […]