Radio e Tv 4.0. Parlamento UE approva obbligo guida assistita su auto e supporto IP. Passo avanti per connected car. Arriva la tv sull’auto

Con 593 voti favorevoli, 39 contrari e 53 astensioni il Parlamento europeo ha approvato la proposta del deputato Dieter-Lebrecht Koch per l’adozione sulle automobili di nuova costruzione dei sistemi di assistenza alla guida. Si parte con la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il sistema cruise control adattivo che si adegua ai limiti di velocità […]
DTT & 5G. Agcom: stiamo lavorando con Mise per liberazione banda 700 MHz

In relazione a notizie di agenzia, Agcom “smentisce le dichiarazioni attribuite a non meglio precisata “fonte dell’Autorità” e chiarisce che questa mattina sono proseguiti presso il Ministero per lo Sviluppo Economico i lavori del tavolo tecnico Mise-Agcom – iniziati diversi mesi addietro – volti a definire la liberalizzazione delle frequenze per la gara 5G”. L’incontro […]
DTT & 5G. Fase di transizione al T2 morbida dal 2020 al 2022, con passaggio intermedio all’H264

Gli italiani hanno scoperto di colpo che entro il 2020 avverrà un nuovo tsunami televisivo, che li obbligherà a rottamare tutti i tv non “T2 ready”. Il tutto è conseguenza della pubblicazione del testo della Legge di Bilancio, che all’art. 89 disciplina il passaggio delle frequenze della banda 700 MHz dagli operatori di rete tv […]
DTT & 5G. Via libera alla legge di Bilancio 2018. Ecco il testo dell’art. 89 sugli indennizzi per la liberazione dei 700 MHz

Il Consiglio dei Ministri ha dato il semaforo verde alla legge di Bilancio 2018. Di particolare interesse per il comparto televisivo è l’art. 89, che disciplina la fase di avvio dell’era 5G con la destinazione a tale tecnologia delle frequenze della banda 700 MHz attualmente occupata dalla tv. Qui il testo del documento in formato pdf per […]
100 GB di traffico dati mobile a 12 euro/mese: Alea iacta est!

L’effetto Iliad in Francia è devastante e sta spingendo i concorrenti a correre al riparo con prezzi sempre più bassi.
Tlc, 5g e Beyond – B5G. ZTE, Cina scommette su Italia per innovazione e formazione

Presentato a L’Aquila il Joint Innovation Center nato dall’accordo tra il colosso cinese e l’Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila 13 ottobre 2017 – La rivoluzione 5.0 è alle porte: l’Università degli Studi dell’Aquila e ZTE Italia lo hanno dimostrato attraverso l’accordo che hanno sottoscritto all’Aquila e che porterà in questi giorni all’istituzione di un Joint […]
Web & musica in streaming: 600 mln di utenti in Cina. Spopola Tencent, lo Spotify cinese

Sono circa 600 milioni i cinesi che ascoltano la musica on line, di cui soltanto 20 milioni a pagamento. Un dato relativamente basso (circa il 3%) anche in considerazione del fatto che i costi di sottoscrizione non sono elevati. La tariffa mensile d’abbonamento va in media dagli 8 ai 12 yuan, ovvero 1-2 euro, una […]
Tlc, Agcom: incoraggiare standardizzazione di input e servizi nell’ecosistema 5G

“Favorire l’adozione di standard e la condivisione delle tecnologie 5G anche attraverso accordi FRAND, ovvero equi, ragionevoli e non discriminatori relativamente all’accesso a brevetti che proteggono tecnologie cosiddette essential standard”. Lo ha detto il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Antonio Nicita, intervenendo a Bruxelles alla conferenza “LeadershIP” alla quale hanno preso parte i […]
DTT & Tlc. 5G, frequenze 3,4-3,8, 24-27 GHz e 700 MHz: stimati 2,5 mld per asta. Rumors sugli indennizzi

L’asta delle frequenze sui 700 MHz, 3.4-3.8 Ghz e 24.25-27.5 Ghz da assegnare alle Tlc per l’implementazione del 5G potrebbe valere qualcosa come 2,5 miliardi di euro per lo Stato. Questa almeno è la stima del governo Gentiloni che sembra intenzionato a inserire questa cifra come “entrata straordinaria” nel disegno di legge di bilancio 2018 […]
DTT, 700 MHz. Riunione al Mise il 27/09. Entro il 31/12 chiusura coordinamento. Per 30/06/2018 refarming. Il nodo indennizzi a tv

Entro il 2020 (o il 2022, posto che non vi è ancora condivisione a livello europeo e le telco premono per avere frequenze per lo sviluppo di quello che a tutti gli effetti è ormai un “bene di prima necessità”) le tv dovranno sloggiare dai canali dal 51 al 60 per far posto alla banda […]