Tlc. Agcm contesta a Telecom Italia possibili ulteriori condotte anticoncorrenziali su banda ultralarga

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha esteso l’oggetto del procedimento avviato nel giugno dello scorso anno nei confronti della società Telecom Italia S.p.A., per accertare possibili violazioni all’art. 102 TFUE, in relazione alla “possibile strategia abusiva volta a ostacolare l’ingresso del nuovo concorrente infrastrutturale nei servizi di comunicazione a banda ultralarga”. L’ampliamento dell’oggetto […]
P.A. Firmato protocollo intesa tra Procure Milano e Roma e Antitrust contro corruzione

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha stipulato con le procure della Repubblica di Roma e di Milano un Protocollo d’intesa al fine di rendere maggiormente effettiva l’attività di prevenzione e contrasto della corruzione nella Pubblica Amministrazione, l’azione a tutela del buon funzionamento del mercato e la repressione dei reati contro la P.A., anche […]
Tlc. SMS aziendali, Agcm infligge sanzioni per 10 mln di euro a Telecom Italia e Vodafone

Il 13/12/2017, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha concluso due distinti procedimenti istruttori, uno nei confronti di Vodafone Italia S.p.A. e l’altro di Telecom Italia S.p.A. e della sua controllata Telecom Italia Sparkle S.p.A., relativi a distinti abusi di posizione dominante nel mercato dei servizi all’ingrosso di terminazione SMS su propria rete […]
Web. Pubblicità trasparente su social media: influencer recepiscono indicazioni Acgm. Antitrust: monitoraggio però continuerà

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso positivamente una prima iniziativa in uno dei settori maggiormente innovativi, quello dell’influencer marketing, che è diventato una potente forma di pubblicità. Scopo dell’intervento è contrastare la diffusione attraverso i social media di messaggi che non rappresentano in modo trasparente il loro carattere promozionale: gli influencer, infatti, sono personaggi di […]
Antitrust censura DL Fiscale: gestione collettiva diritto autore insufficiente a liberalizzare settore; tariffe professionali minime violano principi concorrenziali

In data 22 novembre 2017 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato l’invio di una segnalazione ai presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, nonché al Presidente del Consiglio dei Ministri, avente ad oggetto alcune disposizioni previste nel d.l. 148/2017 e nel DDL AC 4741 di conversione dello stesso, recante […]
Diritto d’autore e diritti connessi. Il convegno alla Luiss apre uno spiraglio ai decreti attuativi

Lo scorso 28 settembre presso la Sala delle Colonne dell’Università Luiss di Roma si è tenuto un convegno dal titolo: “Quale futuro per la gestione dei diritti connessi al diritto d’autore alla luce del Decreto legislativo 35/2017?”. Argomento principe della tavola rotonda, come si può facilmente evincere dal titolo della stessa, è stato la complessa […]
Telefonia. Contratti da 30 a 28 giorni, sanzione da 500.000 euro da Antitrust a Wind per pratiche commerciali scorrette

L’Antitrust ha irrogato a Wind una multa di 500.000 euro, per aver adottato pratiche commerciali scorrette in occasione della riduzione del periodo di rinnovo delle offerte di telefonia fissa sottoscritte dai propri clienti da 30 a 28 giorni. In particolare, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accertato la scorrettezza della condotta della società […]
Radio. Nuvole d’autunno sul comparto tra indagini d’ascolto controverse e pratiche commerciali aggressive

L’autunno radiofonico si preannuncia molto più caldo della già torrida estate che s’avvia alla conclusione. Dello spoiler di Dagospia sui presunti dati d’ascolto (riservati) del Tavolo Editori Radiofonici che vedrebbero non particolarmente performanti le emittenti Radiomediaset (R101, Radio 105, Virgin Radio) nonostante l’intensa profusione di investimenti (ancorché in house, sulle reti tv del Biscione) in […]
Diritti televisivi sportivi internazionali: avviata istruttoria Agcm per presunto cartello tra intermediari

Nel corso della riunione del 19/07/2017 l’Autorità ha deliberato l’avvio di un procedimento (qui il testo del provvedimento) nei confronti delle società appartenenti ai gruppi Media Partners & Silva, IMG e B4, intermediari nella gestione, commercializzazione e distribuzione di diritti televisivi relativi alla trasmissione di eventi sportivi. Il procedimento è finalizzato ad accertare possibili violazioni […]
Web, informazione e media. Antitrust su influencer marketing: pubblicità deve essere sempre trasparente

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sta indagando sul fenomeno dell’influencer marketing nei social media, che consiste nella diffusione su blog, vlog e social network (come Facebook, Instagram, Twitter, Youtube, Snapchat, Myspace) di foto, video e commenti da parte di “bloggers” e “influencers” (ovvero di personaggi di riferimento del mondo online, con un numero […]