Radio. DAB, attribuzioni risorse ex rete 12: MIMIT avverte che esiti delle interlocuzioni coi consorzi locali saranno resi noti entro 30/09/2025

Saranno resi noto entro il 30/09/2025 gli esiti delle interlocuzioni dei consorzi DAB+ col Ministero delle imprese e del made in Italy in ordine alla definizione delle procedure competitive nelle aree inizialmente controverse (Veneto, Toscana, Lazio, Campania, Puglia) – perché il numero di richiedenti le frequenze pianificate era superiore alle stesse -, alla luce della […]
Tv. Delibera 170/25/CONS: Agcom avvia 2^ fase riordino post Mux 12. Frequenze UHF per sopperire ad esigenze di banda areale degli FSMA locali

Con la delibera 170/25/CONS, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni apre ufficialmente il procedimento per la pianificazione e assegnazione delle frequenze UHF (470-694 MHz) rese disponibili dalla soppressione della Rete nazionale televisiva n. 12. Dopo aver dedicato la banda VHF-III al DAB+, ora lo spettro in UHF viene restituito al comparto televisivo locale, che si […]
Radio-Tv. MAVE, Agcom valuti di segnalare a Governo opportunità modifica norme in tema di crisi di impresa per FSMA/FSMR ed operatori di rete

L’associazione di categoria MAVE (Media AudioVisivi Europei) propone ad Agcom di riformare le disposizioni di cui al Titolo IV del Codice delle comunicazioni elettroniche ex D. Lgs. 259/2023 e ss. mm. e ii. relativamente alla crisi di impresa di S.I.G. (Servizi di Interesse Generale) veicolati su piattaforme intermediate da operatori di rete (DAB+/DVB-T). Sintesi Il […]
Web. Calo del traffico dei siti per colpa della I.A. Effetti su pubblicità: come devono reagire editori? Quali i nuovi modelli di business?

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa ed il conseguente calo del traffico organico da Google costringono l’editoria digitale (ed in particolare quella legata all’informazione) a reinventarsi. Tra abbonamenti, licenze, video e community: ecco le nuove direttrici sostenibili perché i proventi della digital adv, almeno per come fin qui l’abbiamo conosciuta, da soli non potranno più bastare. […]
Radio. USA: FCC riconosce difficoltà stazioni AM ed FM e riduce annual regulatory fees che sostengono spese per Media Bureau per 2025

Negli Stati Uniti il regolatore delle telecomunicazioni FCC estende al 2025 un nuovo taglio delle fees annuali per i broadcaster AM/FM, mentre si prepara a spostare il peso fiscale su OTT e telecomunicazioni mobili. Riconoscimento di un settore sottoposto ad erosioni dei ricavi da parte delle piattaforme di streaming on demand a fronte di oneri […]
Radio. WorldDAB Automotive 2025: broadcaster uniti a Madrid per affermare la centralità della radio nel cruscotto delle automobili connesse

WorldDAB Automotive 2025: l’evento di Madrid rafforza il fronte compatto tra operatori pubblici e privati per garantire la preminenza della radio broadcast nei veicoli digitali, con focus su DAB+, hybrid radio e ruolo strategico dell’automotive. E lancia l’allarme: gli ascoltatori continueranno a volere una radio gratuita, semplice e facilmente accessibile in auto e sia broadcaster […]
Radio. DAB, Agcom pubblica contributi stakeholders alla consultazione pubblica ex delibera n. 54/25/CONS

Agcom ha pubblicato il 12/06/2025 la sintesi della consultazione pubblica indetta con la delibera n. 54/25/CONS concernente l’aggiornamento del quadro regolamentare in materia di spettro radio ad uso televisivo e radiofonico digitale (DAB+) ai fini della ridestinazione delle frequenze precedentemente pianificate per la rete nazionale televisiva n. 12, che ha condotto all’approvazione della delibera 145/25/CONS […]
Radio. Del. 145/25/CONS Agcom: VHF ex rete 12 a consorzi DAB locali solo per beauty contest. Per altre si vedrà. E si fanno avanti nazionali

Delibera 145/25/CONS: Agcom assegna al DAB+ solo una parte delle frequenze derivanti dallo smembrato dell’inassegnato Mux 12 DTT, ma lascia aperta la porta agli operatori nazionali per lo sfruttamento futuro delle risorse non richieste subito dai consorzi locali. Prospettato, infatti, l’uso per la decomponibilità regionale della rete DAB+ della RAI per esigenze informative e linguistiche […]
Radio. Compare icona interna ad Android Auto che suggerisce prossima attivazione di Car Radio, la gestione dei media da parte di Google

La comparsa dell’icona Car Radio in Android Audio, evidenziata in questi giorni dal portale di informazione sulle features di Google e dei sistemi Android 9to5Google, riporta d’attualità la volontà delle big tech di controllare (anche) la somministrazione dei contenuti broadcast nelle more della loro completa disintermediazione. Sintesi Il sito di analisi dei sistemi Android, 9to5Google, focalizza […]
Radio. Media AudioVisivi Europei ad Agcom: segnalazione a Governo su obbligo DAB+ va ampliata. Android Auto & Apple CarPlay sono un pericolo

L’associazione di categoria radiotelevisiva MAVE (Media AudioVisivi Europei) è intervenuta sull’iniziativa di Agcom (anticipata ai primi di maggio da Newslinet) di sollecitare il Governo per una estensione, per via normativa, dell’obbligo del ricevitore DAB+ anche ai sistemi infotainment privi di autoradio tradizionale per frenare il palese tentativo di aggiramento dell’obbligo da parte di una sezione […]