Radio. DAB: con la stabilizzazione della radio digitale avremo 4000 emittenti come è stato col DTT?

La stabilizzazione della radio digitale via etere (DAB+) produrrà, nell’ambito radiofonico, la stessa moltiplicazione di contenuti patita dalla tv (soprattutto locale) con l’esordio del DTT? Ricordiamo che intorno al 2010 il comparto televisivo vide mediamente un incremento del 600% dei marchi esistenti, che dai circa 400-500 dell’epoca analogica, dopo un lungo periodo di assestamento (ovviamente […]
Radio. UK: dopo aver fatto la guerra a TuneIn, i broadcaster si alleano con l’aggregatore. Nation: powered by TuneIn

Ricordate la guerra dei radiofonici inglesi (e non solo) contro TuneIn, definito uno “strumento parassitario” che “lucrava vendendo pubblicità in preroll su flussi streaming altrui senza alcuna retrocessione”? Un “conflitto insensato”, quello avviato dai broadcaster, perché controproducente, l’avevamo definito su queste pagine. Ed avevamo ragione. Sinallagma Già, perché se è vero che TuneIn (come tutti […]
Radio. Come si valutano ascolti streaming? Quando i volumi di traffico divengono interessanti? E’ possibile una correlazione coi parametri TER?

L’ascolto radiofonico in streaming non è certo una novità: la fruizione via IP (eterogenea: app, sito, smartphone, smart speaker, aggregatori, ecc.) è in costante crescita (spesso in erosione alle piattaforme via etere). Tuttavia molti editori non hanno chiare le modalità con cui si analizzano i dati del traffico streaming. O meglio, quali sono i dati […]
Radio. Come i broadcaster italiani si preparano a reggere l’onda d’urto delle piattaforme di streaming audio on demand sulle auto e in casa

Dopo l’annuncio di General Motors di voler intermediare direttamente i contenuti audio sulle proprie vetture (per ora solo quelle elettriche), sostituendo Apple CarPlay con una piattaforma captive realizzata attraverso le features di Google Maps e Google Assistant (quindi di fatto una piattaforma Google), torniamo sul tema delle contromisure che i broadcast stanno adottando (o dovrebbero […]
Radio e Tv. Fermento europeo su prominence SMAV IG. Broadcaster non possono perdere treno per esposizione preferenziale su device smart

E’ in corso una grande attività di lobbying a livello europeo (quando non mondiale) da parte dei broadcaster per favorire la cosiddetta prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG) rispetto ai contenuti OTT. Ma cosa sono i SMAV IG? E siamo sicuri di aver compreso veramente cosa si intende per OTT? […]
Radio. FM World e Mediadab, Spacedab e Godab insieme per il DAB, l’IP e l’IA

22HBG, tech farm che, tra le altre cose, gestisce il principale aggregatore di flussi streaming radiofonici italiano FM World e l’intelligenza artificiale italiana Peperoni (piattaforma su cui sta sperimentando la prima IA italiana applicata al mondo radiofonico), ha concluso una partnership esclusiva con i consorzi DAB Mediadab, Spacedab e Godab per uno scambio di tecnologia […]
Radio. MAVE ad Agcom: su cruscotto auto non solo Spotify. Prominence servizi media a/v di interesse generale tenga conto anche di automotive

Scade oggi il termine per la sottoposizione di contributi nell’ambito della consultazione pubblica di cui alla delibera n. 14/23/CONS in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale. Tra i vari rilievi, di pregio ci appare quello di MAVE di imporre all‘automotive la presenza, sul cruscotto delle vetture, di una […]
Radio. MIMIT chiede a rappresentanze degli editori contributi dopo il Tavolo Tecnico Radio del 1° febbraio. Attenzione su DAB, FM, automotive

Temi evidenziati al tavolo tecnico del 1° febbraio 2023: bandi DAB, garanzia su FM integra, prominence della fruizione radiofonica su nuove automobili, semplificazione procedure attivazioni impianti digitali dei consorzi per la radio digitale e per gli enti locali. Su questi argomenti il MIMIT ha chiesto eventuali contribuzioni agli enti esponenziali. Il tema Il Ministero delle […]
Radio. Tasto unico Radio sul cruscotto delle auto. DTS AutoStage si propone come alternativa broadcast ad Android Auto e Apple CarPlay

Cosa manca sulle automobili di nuova generazione? Sembrerà paradossale, ma non c’è un tasto unico per l’ascolto della radio. L’autoradio consente, infatti, di ascoltare le emissioni in DAB+ ed FM, in rari casi con migrazione verso lo streaming. Così, se si vuol ascoltare un contenuto radiofonico IP, occorrerà porre in essere tutta una serie di […]
Tv. Attesa per gli sviluppi della procedura Agcom sulla cd. prominence dei FSMA e radiofonici di interesse generale e del sistema LCN

I primi mesi del 2023 vedranno una nuova, doppia, sfida per gli editori radiotelevisivi italiani verso il mondo OTT. Parliamo, da una parte, della prominence di un servizio “di interesse generale”, cui ai sensi dell’articolo 29 del Decreto Lgs. n. 208/2021 (TUSMA, cioè Testo unico sui servizi di media audiovisivi e radiofonici), compete un adeguato […]