Radio. RAI: nel 2020 gli ascolti hanno tenuto grazie alle scelte digitali fatte negli anni scorsi. Pieno per la visual radio e tirano le stazioni tematiche

Le scelte digitali di Roberto Sergio adottate da tempo hanno premiato l’ascolto Rai Radio. Nonostante tutto, il 2020 è stato estremamente incoraggiante. Tiene lo share complessivo, la visual radio fa il pieno di ascolti, le specializzate continuano a conquistare pubblico. Rai Radio fa segnare nel 2020 ottimi risultati in termini di ascolti Il dato sullo […]
Radio. TuneIn: iniezioni di fondi per competere contro gli aggregatori dei broadcaster mondiali. Stern nuovo ceo da Audible

Un nuovo ceo (Richard Stern da Audible, gruppo Amazon) e fondi economici per lo sviluppo tecnologico per TuneIn, alla ricerca di una rivincita. Negli ultimi tempi la leadership mondiale del più famoso e diffuso aggregatore, TuneIn, si è notevolmente appannata. App superata da altri radio streaming player L’app non è più al passo con le […]
Radio. Apple detta le nuove regole per l’accesso dei broadcaster ai suoi device con un brevetto per la radiofonia

Apple ribalta la prospettiva: ok ai broadcaster FM/AM sui propri device. Ma non via etere, bensì attraverso una directory specifica. Il colosso avrebbe infatti brevettato un sistema per consentire che le stazioni dei broadcaster AM e FM possano essere filtrate a monte dagli ISP senza l’intermediazione di hardware radio dedicato (ricevitori via etere) per essere […]
Tv. Channels: Amazon estende a Prime Video modello e-commerce attraverso aggregazione di terze piattaforme. Target: trattenere l’utente nell’applicazione

Molti utenti di Prime Video, la piattaforma di streaming on demand di Amazon sfruttabile (gratis) dagli abbonati al servizio Prime dell’OTT, hanno scoperto nelle ultime due settimane l’introduzione dell’area Channels. Si tratta dell’affermazione di quel processo che avevamo anticipato molti mesi fa, definendolo “one-click”, attraverso la quale Prime Video (accessibile su tutti i device connessi, […]
Radio. HD come in tv: torna la passione per l’audio ad alta qualità. Stazioni a 320 kbps e addirittura wav. Sonos lancia Radio HD con formato flac

HQ, HD, Hi-FI, alta fedeltà, alta qualità sonora. Termini desueti nel nuovo millennio. Dopo un periodo di pesante offuscamento del culto per la qualità sonora, tipico degli anni 70 e 80 con impianti HI-FI che arrivavano ad essere definiti esoterici, la Radio ed il suo pubblico riscoprono l’alta fedeltà della musica. Il flat sdogana l’alta […]
Radio. I giorni dello streaming off. Il quadro della situazione e le riflessioni del caso

Dalla giornata di venerdì 06/11/2020 e almeno fino al pomeriggio del 08/11/2020 molte società italiane che forniscono servizi di hosting web e streaming audio a centinaia di emittenti radiofoniche per l’ascolto delle trasmissioni via internet, hanno subito la paralisi delle proprie infrastrutture server. Lo streaming black out Da quanto successivamente accertato l’interruzione è stata conseguenza […]
Radio. Week-end di passione: saltano il 50% degli streaming. La causa il sequestro per pirateria disposto dalla Procura di Napoli?

Sabato 7 novembre 2020 il 50% degli editori italiani si è svegliato accorgendosi direttamente o a seguito di messaggi di collaboratori ed ascoltatori che i flussi streaming delle loro emittenti non funzionavano. Le motivazioni del down streaming Non sono ancora chiare le motivazioni del black-out, anche se sembra probabile che consegua a problematiche discendenti dal […]
Radio. Cosa hanno ascoltato 1,5 mln di utenti di FM World negli ultimi 30 gg? Ecco la classifica

Come sempre esaminiamo gli ultimi dati di fruizione del principale aggregatore italiano indipendente di flussi streaming radiofonici: FM World. Parliamo delle performance delle prime 50 stazioni negli ultimi 30 giorni (quindi fino al 24/10/2020), che possono essere poste in relazione rispetto a quelle dell’agosto 2020. Con la consueta premessa che tali dati riguardano esclusivamente l’universo […]
Radio. Mauro Casciari (Radio2): Radio ostaggio dei social, ma sopravvivrà se resterà umana. I podcast? Una bolla. Smart speaker e aggregatori sono necessità

Mauro Casciari: gli editori hanno impoverito progressivamente i loro siti e perso il controllo dei social di cui ora sono ostaggio. Il link sta morendo: siamo imprigionati dai social. Provate a mettere un contenuto con o senza un link: vedrete come cambiano i numeri del reach. L’algoritmo di Facebook? Nessuno sa veramente come funziona. La […]
Radio. Angelo De Robertis: chi ha detto che fare una radio IP è semplice? In verità è enormemente più complesso che una FM

Angelo De Robertis sulle differenze tra radio FM e Radio IP. L’ossessione della ripetizione del nome della prima lascia il posto alla cattura dell’ascoltatore nell’istantaneità nella Radio IP. Il nome? Un parametro essenziale nella Radio IP. Bocciati quelli di fantasia. Serve una dichiarazione immediata d’intenti. La Radio analogica è un piccolo condominio dove l’ascoltatore incontra […]