OTT. Il successo senza precedenti di Squid Game rilancia la crescita di Netflix. Merito di una strategia globale e della mania per l’analisi dei dati

Si è molto parlato in queste settimane dell’inaspettato successo della serie Squid Game, un survival game nel quale i giocatori, confinati in una location misteriosa, si contendono il premio finale di 38 milioni di dollari e dove chi perde è condannato a perdere anche la vita. Quello che neppure gli analisti si aspettavano era, però, l’effetto […]
Tv. Lo Streaming Video On Demand cambia pelle e insidia la tv lineare con piattaforme gratuite sostenute da pubblicità. Parte Serially

Per ora Serially è disponibile solo sul web. Ma già a fine ottobre sarà ricevibile attraverso dispositivi iOS ed AppleTv ed entro novembre su device Android e Android Tv. Infine, nel 2022, Serially arriverà su Amazon Fire Tv. E, soprattutto, sulle diffusissime smart tv di Samsung e LG. Cos’è Serially? Il modello si ispira in […]
Il paradosso dei broadcaster: per non perdere utenza col DVB-T2, la perdono col DVB-T

Alla fine il T2 potrebbe essere un gigantesco flop. Se non addirittura un bel regalo agli OTT dello streaming video on demand. I broadcaster (i grandi player nazionali e le maggiori tv locali) si stanno affannando a ritardare l’avvento del formato HEVC sulla scorta dell’insufficiente numero di famiglie dotate di televisori di nuova generazione, puntando […]
Radio. Anche ad agosto 2021 gli investimenti pubblicitari radiofonici, a differenza di quelli su altri mezzi, arrancano. Perché?

Raccolta pubblicitaria a -4,9% a luglio e a -9,1% ad agosto 2021: la radio torna a faticare nel processo di ripresa dopo la crisi pandemica. E beninteso, il riferimento è al 2020, quindi ad un anno disastroso. Anche se nei due mesi dell’anno infausto il mezzo radiofonico aveva performato positivamente. Sta di fatto che, a […]
Tasto dolente

Questione di tasto. Nella sua audizione alla Camera sulla riforma del TUSMAR, Stefano Selli, responsabile dei rapporti istituzionali di Mediaset, ha dedicato la quasi totalità dei 6 minuti a disposizione (cfr. video dal minuto 22, 30) ad un tasto dolente: quello del telecomando.
Radio. Ora Spotify vuol competere con la radio partendo dall’hardware: Car Thing è la sua autoradio

Dopo aver dichiarato guerra alle radio sul piano pubblicitario (oltre contenutistico, quantomeno per le stazioni musicali), Spotify rafforza la competizione su quello hardware, promuovendo un suo device automobilistico: Car Thing. Che funziona un po’ come Echo Auto di Amazon, di cui ci siamo già occupati. Test group Per ora si tratta di un prodotto estremamente […]
Tv. Telecomandi senza numeri impongono subito norme di armonizzazione LCN. Dopo Amazon anche Sky lancia la propria smart tv. Si parte da UK.

Senza un obbligo normativo di armonizzazione delle liste LCN via etere con associazione di nomi univoci dei canali sui nuovi tv smart, i fornitori di contenuti via etere finiranno marginalizzati in pochi anni. Entro dieci, infatti, la tv via etere sarà ampiamente accessoria rispetto a quella connessa. Gli analisti sono concordi: i segnali appaiono coerenti. […]
Tv. Fra pochissimi anni il telecomando sarà obsoleto. Ne è convinto Bezos che lancia Amazon nel mercato dei televisori

Mentre in Italia il Ministero dello sviluppo economico si prepara ad avviare la procedura di attribuzione degli LCN, successivamente alla conclusione del processo di selezione dei fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA), le cui domande per la definizione delle graduatorie areale scadranno domani, 21/09/2021 (salvo per la regione Marche, il cui termine è il […]
TV. Dopo le pesanti perdite del 2020 Comcast costretta a ripristinare il capitale sociale di Sky. Il nuovo amministratore delegato e le prospettive in un mondo sempre più avverso al lineare

Dopo una perdita di esercizio che ha ridotto di oltre un terzo il capitale sociale, nel mese giugno 2021 Comcast è stata costretta a iniettare 1,34 miliardi di euro in Sky Italia. In un’analisi approfondita, il quotidiano Italia Oggi snocciola senza pietà le cifre relative al 2020, non indicando alcuna prospettiva positiva per il 2021. A meno […]
TV. DAZN alla prova del secondo week-end di campionato. Il nostro reality check sull’esperienza degli utenti in unicast e le prospettive del multicast

Arrivati alla fine del secondo weekend di campionato di Serie A possiamo considerare terminato il periodo di rodaggio dell’offerta di DAZN. E cominciare a trarre qualche conclusione. Parliamo del servizio in unicast, la modalità di fruizione attuale per la grandissima parte degli utenti, riservandoci di analizzare la questione multicast nel prossimo articolo. La nostra analisi […]
