Audio. Il trust halo tra ascoltatori e influencer audio: nuova via dell’adv

Il trust halo che si è venuto a creare tra ascoltatori e conduttori di radio e podcast – ormai veri e propri influencer – si presenta come la nuova frontiera dei branded content e al contempo dice molto sul ruolo e sulle potenzialità dell’audio entertainment. Gli host godono di un’alta credibilità presso i consumatori, che li reputano addirittura più affidabili dei personaggi che popolano […]
Tv. Auditel, oggi il primo rilascio dei dati della total audience. Solo la Radio rimane attaccata al passato

Oggi inizia una nuova era per gli ascolti televisivi: Auditel rilascerà infatti per la prima volta i dati della total audience. Di tutti i mezzi di comunicazione elettronica, quindi, solo la Radio rimane ancorata ad un metodo di rilevazione anacronistico, che analizza ed elabora strategia attraverso dati sulla cui affidabilità autorevoli esponenti della radiofonia stessa […]
TV. Scaglioni (Università Cattolica): con SVOD competizione TV cambiata: prima broadcaster lo capiranno, prima adotteranno strategie sensate

Scaglioni (Università Cattolica): L’industria “tradizionale” della TV non ha ancora ragionato a sufficienza su TikTok e YouTube. La contrazione del consumo della TV generalista è contenuta, ma la questione vera è se sia controbilanciata – e spiegata – dalla crescita dei consumi in streaming. Prima i broadcaster tradizionali iniziano a capire che il loro terreno […]
TV. UK & Total Audience: BARB su NL risponde a Netflix sul tema rilevazioni d’ascolto. I dati forniti dall’OTT sono sottostimati?

Nell’articolo pubblicato l’8 dicembre abbiamo visto come nel Regno Unito BARB abbia iniziato a fornire i dati di ascolto degli OTT e di selezionate piattaforme online insieme ai tradizionali rating TV. Come annunciata la rilevazione ci aveva lasciato qualche perplessità, per cui abbiamo chiesto a BARB alcuni chiarimenti sotto forma di intervista a Doug Whelpdale, Insight […]
TV. UK: Total audience BARB fornisce primi risultati. Sky tra gli others, Netflix con numerosi titoli. Ma forse con risultati migliori

Dopo l’installazione del Router Meter di Kantar nelle famiglie del panel inglese iniziata nel 2019, BARB (Broadcasters’ Audience Research Board) ha rilasciato i primi dati che prendono in considerazione, oltre ai canali TV tradizionali, la visione time shifted, gli OTT e alcuni servizi VOD tipicamente mobili quali YouTube e TikTok. Ne emergono alcuni dati molto interessanti che […]
Radio. Ecco le novità di Radio TER 2022, indagine sull’ascolto radiofonico le cui iscrizioni saranno raccolte entro il 16/12/2021

TER –Tavolo Editori Radio, al centro di un accesso dibattito su queste pagine negli ultimi dieci giorni, comunica di aver aperto le adesioni per le rilevazioni degli ascolti radiofonici in Italia per l’anno 2022 attraverso l’indagine Radio TER 2022. Domande di iscrizione a Radio TER 2022 Le imprese radiofoniche nazionali e locali interessate alla rilevazione […]
Radio. Salvaderi (RadioMediaset): Sergio vuole screditare TER per avvantaggiare RAI. Indagine si può migliorare, ma con dialogo e buon senso

Paolo Salvaderi (a.d. RadioMediaset): la RAI, per giunta attraverso un consigliere di amministrazione TER, si mette a contestare oggi di tutto e di più sui giornali utilizzando luoghi comuni e parlando di ricerca seria o non seria. Lo trovo davvero di cattivo gusto. E soprattutto preoccupante. Credo che la RAI, che può avvalersi del canone […]
TERremoto?

Sta succedendo qualcosa nel Tavolo Editori Radio? Rumors giunti a NL riferiscono di pesanti frizioni verificatesi in occasione dell’ultimo cda a riguardo della nuova indagine d’ascolto. Il tema, manco a dirlo, sarebbe il controverso metodo di rilevazione CATI, che da 50 anni si fonda sulle ormai evitate da tutti interviste telefoniche.
Radio. TER produce speciali elaborazioni sui dati in corso di rilevazione. Primi due rilasci del nuovo Trimestre Mobile disponibili dal 21/09

Per fornire una visione aggiornata dell’andamento della radio, la società Tavolo Editori Radio che cura l’indagine TER, ha deciso di aumentare il numero di rilasci disponibili al mercato relativi alle metriche Giorno Medio e AQH (06:00-00:00) del totale mezzo producendo speciali elaborazioni sui dati raccolti in corso di rilevazione. I primi dati disponibili dal 21/09/2021. […]
Radio. L’utente medio ha una età di 48 anni: 6 in meno di quello tv e 14 in più di quello dei podcast. Ma spende di più

La ricerca Westwood One 2021 Audioscape ha fotografato un trend ormai evidente in tutto il mondo e su cui abbiamo più volte posto l’accento: l’aumento dell’età media dell’ascoltatore radiofonico. Che negli USA ha raggiunto i 48 anni: meno dei 54 del telespettatore, ma anche di 14 anni superiore alla età del fruitore di podcast. La […]