Radio. DAB: quanti CU sono necessari per un prodotto radiofonico? Secondo il CdS 54 sono pochi, mentre per il legislatore 36 sono sufficienti

Premesso che, secondo alcuni specialisti, i fatti (cioè l’orecchio medio) dimostrerebbero che alla presenza di una perfetta catena audio, di un buon processamento sonoro, accompagnato da un codec evoluto (come Fraunhofer), al netto di pregiudizi puristi, 36 CU sarebbero sufficienti per veicolare un prodotto radiofonico DAB di buona qualità, osserviamo come già sia diventato oggetto […]
Audio. Anche Spotify punta sulla conduzione con voci sintetizzate: AI DJ come sta sperimentando in Italia 22HBG

Pochi giorni fa è stato dato l’annuncio della prima sperimentazione italiana di un programma radiofonico interamente governato dall’Intelligenza Artificiale a livello di conduzione, con testi elaborati e poi interpretati da una voce sintetizzata. L’iniziativa, attuata attraverso l’intelligenza artificiale made in Italy Peperoni AI, ha luogo sull’emittente oldies 70-80.it ed è curata dall’azienda sviluppatrice 22HBG (già […]
Radio. Gli errori nella interazione sul web. Da siti “spenti” ad immagini inflazionate, da social mal utilizzati a zero budget per promozione

Il mondo radiofonico è al centro di una trasformazione con un’intensità mai vista prima. Eppure, nonostante la resilienza del mezzo, gli editori, in gran parte, commettono una serie di errori nella interazione sul web. Che, purtroppo, vanificano i sacrifici effettuati per favorire l’integrazione delle piattaforme. Dai siti vetrina, statici e complicati al mancato sfruttamento dei […]
Audio: in Italia nel 2022 hanno dominato le soluzioni “all you can listen”

Nel macrosettore dell‘Audio, in Italia la crescita del consumo nel 2022 è stata del +16% rispetto al 2021, per un totale di 277 milioni di euro. Anche la raccolta pubblicitaria è cresciuta, con un ritmo del +24% rispetto all’anno precedente, grazie soprattutto alle performance della musica.
Radio. Edison Research: negli USA il consumo dell’audio via smartphone ha superato quello del ricevitore radio tradizionale, sceso al 33%

Le tendenze mediatiche che arrivano dagli USA vanno sempre analizzate cum grano salis in sede di confronto con l’Italia, considerata la differenza dei mercati. Tuttavia, non vanno nemmeno minimizzate o trascurate. Così il fatto che, secondo l’ultimo report di Edison Research, gli americani trascorrano più tempo con l’audio sui telefoni cellulari rispetto ai ricevitori radio […]
Radio. RCS: sta cambiando velocemente il modo di fare radio. Ecco quali sono le principali tendenze in atto

RCS: sta cambiando il modello radiofonico. Andare su più piattaforme significa anche aumentare i contenuti da produrre, oppure riusare uno stesso contenuto in declinazioni e destinazioni diverse. Gli strumenti utilizzati devono quindi far risparmiare tempo a chi lavora in radio, in modo che possa dedicarsi all’attività creativa, a quella gestionale o commerciale. Abbiamo ricevuto esplicite […]
Web. The Jackal: dalle pillole comiche, alle campagne adv. Tutto rigorosamente autoprodotto

Partiti come star di YouTube e, in seguito, dei social in generale, i The Jackal hanno saputo costruire, oltre ad una solida identità artistica, una società in grado di gestire tutte le fasi della creazione di un prodotto video: dalla scrittura, fino al montaggio finale. Al contrario di molte web star, influencer o content creator che siano, la casa di produzione napoletana realizza i propri contenuti senza […]
OTT. Q3 oltre le aspettative per Spotify, ma netti in rosso: aumenti in arrivo per gli abbonati?

La piattaforma di streaming audio più famosa al mondo ha recentemente reso noti i risultati relativi al third quarter dell’anno corrente, mettendo in mostra come la crescita sia andata ben oltre le aspettative già comunque positive. Ma c’è anche il retro della medaglia. Sebbene, infatti, Spotify possa contare su un numero di utenti mensili sempre più importante, sia free che premium, è altresì […]
OTT. Francia: arriva la proposta di una tassa sullo streaming musicale per finanziare la cultura nazionale

La Francia ha da sempre un occhio particolare per quanto riguarda i propri prodotti nazionali e la cultura non è certo da meno. Infatti, già da tempo, il paese ha adottato misure di tutela e promozione del settore, anche adattandosi ai tempi che cambiano. Come nel caso, più recente, delle imposte su misura per gli OTT […]
OTT. Gli audiolibri arrivano su Spotify. Ma per ascoltare si paga… tutto

Il servizio di streaming audio più famoso al mondo ha, infine, compiuto il proprio ingresso in un territorio del vasto mondo dell’ascolto su cui già altri, però, hanno messo una bandierina. Dal 20 settembre, infatti, per gli utenti USA, è disponibile la sezione audiolibri nell’app e sulla versione browser di Spotify. L’azienda svedese punta a concorrere con Audible, servizio dedicato di […]