Radio. Indagini d’ascolto, pubblicazione 1° semestre 2025 Audiradio slitta a 26/09 per allineamento dati. Ad emittenti subito dati riservati

Secondo indiscrezioni odierne, il cda di Audiradio del 24/07/2025 avrebbe deciso di posticipare al 26/09/2025 la pubblicazione dell’attesissimo dato del 1° semestre 2025 della nuova indagine sull’ascolto radiofonico, che ha raccolto il testimone di TER, Tavolo Editori Radio, la rilevazione che ha chiuso il suo ciclo esistenziale il 31/12/2024. Sintesi Secondo rumors raccolti da Newslinet, […]
Interazione ascoltatori/radio via telefono e messaggistica in calo: segno di amore raffreddato o piuttosto di cambiamento socio-culturale?

L’ascolto radiofonico in Italia continua a mantenere numeri importanti: secondo i dati TER 2024, sono 35 milioni gli utenti che, quotidianamente o saltuariamente, seguono trasmissioni radio. Un dato che, se letto isolatamente, potrebbe far pensare che, nonostante la rapidissima evoluzione socio-culturale-tecnologica, la propensione alla interazione col mezzo di comunicazione di massa elettronico più antico al […]
Radio. Agcom effettua (come anticipato) la segnalazione al Governo sull’aggiramento dell’automotive dell’obbligo DAB+. Ma il problema è molto più vasto di così

Con l’attesa segnalazione al Governo, Agcom propone di estendere l’obbligo di ricezione DAB+ a tutte le auto, nel tentativo di frenare la tendenza (evidenziata a giugno 2024 da Newslinet) delle case automobilistiche di aggirare il vincolo normativo di dotare le autoradio di una interfaccia per la ricezione della radio digitale (via etere), eliminando tout court… […]
Radio. Audiradio invia i dati riservati del 1° trimestre 2025. E subito si diffondono rumors su effetti della suddivisione in diversi stream

Sono giunti ieri alle emittenti iscritte ad Audiradio i dati riservati del 1° trimestre 2025 della nuova indagine sull’ascolto radiofonico italiano, che dovrebbe segnare un deciso passo avanti rispetto al previgente modello TER. E, come da manuale, hanno cominciato a diffondersi rumors ed addirittura proiezioni… Vediamo cosa c’è di plausibile, possibile ed improbabile a riguardo […]
Radio. Rilevazioni ascolti, Tanja Hackenbruch (Mediapulse): in Svizzera misuriamo solo con meter e rilasciamo dati quotidianamente dopo 7 gg

Tanja Hackenbruch (Mediapulse, rilevatore ufficiale degli ascolti radiofonici svizzeri): la nostra indagine sull’utilizzo della radio si basa esclusivamente su misurazioni effettuate attraverso smartwatch (mediawatch). La rilevazione, fondata su un campione maggiore di 15 anni ed esclusivamente relativa alla live radio – indipendentemente dal fatto che sia digitale (radio IP, DAB), via cavo o FM -, […]
Shock the content! La componente SDK che integra la rilevazione Audiradio misurando l’ascolto differito potrebbe favorire eccesso e trash

La componente SDK introdotta nella rilevazione Audiradio per la raccolta dell’ascolto radiofonico on demand in abbinamento a quella CATI per la fruizione lineare, potrebbe spingere gli editori ad investire sul “rumore”, anziché sul valore seguendo la strada del shock the content, una tendenza che premia il trash e l’eccesso in generale. Il tema è quanto […]
Svizzera: da un preteso azzardo, lo switch-off FM/DAB+IP della SSR si sta dimostrando un passaggio controllato all’ambiente only digital?

Lo spegnimento integrale delle reti FM della SSR (la radio pubblica elvetica articolata nei programmi cantonali SRF, RTS, RSI) a favore dell’ambiente only digital (DAB+IP), secondo i primi risultati della indagine ufficiale Mediapulse (condotta attraverso meter e quindi dotata di significativa affidabilità), sta dando ragione, quanto a stime, all’azienda pubblica: un fisiologico calo c’è stato, […]
Radio. Tra un mese i primi risultati di Audiradio. Quali gli effetti delle modifiche introdotte e delle strategie adottate dagli editori?

Intorno ai primi di maggio saranno resi disponibili, secondo il calendario pubblicato da Audiradio, i dati del Q1 2025, in forma riservata (come, del resto, per il Q2 2025). Sul punto, l’attesa è febbrile, posto che le modifiche introdotte dal nuovo JIC unitamente alle strategie di naming nel frattempo adottate dagli editori, potrebbero portare ad […]
Audiradio: l’esplosione delle radio ancillari presenti su DAB, DTT e IP ma non iscritte all’indagine, che effetti avrà sul brand master?

Tra un mesetto abbondante ci sarà il primo riscontro della nuova indagine Audiradio, quantomeno per quanto riguarda la componente CATI che è sì identica (quanto a metodologia) a quella TER/ERA, ma su volumi superiori che dovrebbero limitare le fluttuazioni per sessioni, almeno per quanto attiene le emittenti locali (e magari anche qualche superstation). Tuttavia, tra […]
Radio. Consuntivo World Radio Day 2025: carrellata di video interviste a protagonisti. Tutti concordi su imprescindibilità componente visual

L’emittente piemontese Rete 7 ha diffuso nei giorni scorsi un ampio reportage realizzato in occasione del World Radio Day 2025 di Milano. “Mi è piaciuta l’idea di effettuare una lettura della radio non come sua celebrazione, ma visione del futuro”, ha spiegato a Newslinet, Piero Manera, editore di Rete 7, sottoponendo in anteprima il servizio […]
