RTL Group rileva Sky Deutschland: nasce colosso europeo intrattenimento e sport da 11,5 mln di abbonati. La prima di una serie di disimpegni?

L’acquisizione di Sky Deutschland da parte del gruppo lussemburghese RTL determina la più importante fusione europea tra free TV lineare via etere, pay TV e OTT. Un deal (in attesa delle approvazioni delle autorità competenti) che pone RTL+ e la piattaforma WOW (di Sky Deutschland) in sinergia con un’attesa di 250 milioni di euro di risparmi annui. […]
TV. UK, Ampere: cambia rapporto tra broadcaster e YouTube. Vero che piattaforma Google è competitor, ma è anche distributore e partner adv

Dalla concorrenza alla convergenza: i broadcaster UK Channel 4 e ITV ridefiniscono il rapporto con YouTube, trasformandolo da minaccia (competitor adv) a distributore di contenuti e leva strategica per monetizzazione, targeting e favorire la crescita dell’audience. Si tratta di un’altra applicazione del principio della cross-platform, di cui parliamo da anni: da una parte i broadcaster […]
Non solo marchi: giudici riconoscono diritto a protezione anche a formati radio depositati. Layout primario asset patrimoniale di stazione

In un contesto di rilevazione degli ascolti ibrida (dichiarativa ed elettronica) – quale è la corrente Audiradio – e di pluralità distributiva dei contenuti lineari (FM, DAB+, DTT, sat, IP), la distintività di brand e di formati (che insieme definiscono il layout editoriale di una stazione) – e la loro tutela e protezione legale – […]
DVB-I e HbbTV: convergenze parallele nella Tv digitale ibrida e totally IP. Quanto c’è di sovrapponibile e quando di complementare tra i due?

Ad aver catalizzato l’attenzione degli operatori questa settimana è stata la pubblicazione dell’indagine pubblica di Agcom sull’impiego italiano della HbbTV (molto originale rispetto al resto dell’Europa, tra la feature jump e varie call to action). Con ogni probabilità, gli esiti della rilevazione disposta dall’Autorità con la Delibera 138/25/CONS, oltre ad indirizzare interventi regolamentari, certamente amministrativi […]
Tv. Non esiste più prime time: fruizione differita ha trasformato tv di palinsesto in quella delle esigenze. Così Osservatorio Agcom 1/2025

L’Osservatorio sulle comunicazioni 1/2025 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni fotografa un ecosistema audiovisivo sempre più guidato dalla spinta delle piattaforme on demand e dal mutamento delle logiche di fruizione televisiva. Crescono gli abbonamenti VOD, si assottigliano i margini della TV lineare, si consolidano i grandi operatori internazionali con formule ibride, come i bundle, gli […]
Tlc, radio e tv. Dacta acquista Elenos Group coi marchi Elenos, Itelco e PTV. Marco Brivio: saremo ponte tra over the air e over the top

La newco italiana Dacta Broadcast acquista Elenos Group coi brand Elenos, Itelco, PTV: “Ridefiniremo gli standard del broadcasting puntando su una sinergia unica tra hardware, software, IoT e I.A. La disintermediazione delle reti tradizionali sta trasformando il settore: immaginate un futuro in cui il trasmettitore FM non è più l’elemento centrale, ma parte di un […]
Radio e Tv. Branding: il 2024 è stato l’anno della consapevolezza dell’importanza di strategie di scelta e tutela di nomi, format, layout

L’evoluzione del mercato radiotelevisivo italiano tra innovazione tecnologica, cambiamento delle abitudini degli utenti e disintermediazione delle reti broadcast: il branding tattico e le strategie di scelta e difesa di marchi, layout e formati hanno caratterizzato più che mai il 2024. Sintesi Il settore radiotelevisivo italiano, non è una novità per i nostri lettori, sta attraversando una […]
Tlc. Webinar TX Control by 22HBG: oggi alle 16:00 per scoprire le potenzialità del modulo Asset Manager

Oggi, 3 ottobre 2024, alle ore 16:00, si terrà un webinar organizzato da 22HBG per presentare il nuovo Modulo Asset Manager di TX Control. Si tratta di un appuntamento strategico per conoscere le funzionalità avanzate di questa soluzione, pensata per migliorare la gestione degli asset tecnologici in contesti complessi come reti di trasmissione e infrastrutture […]
Radio. Non c’è più la scala parlante sui ricevitori e quindi la loudness war per catturare l’utente in scansione non ha senso. Eppure…

Loudness War (o Loudness Race): al tempo della scala parlante sull’apparato radio non era peregrina la volontà di suonare “più forte”. Alla presenza di una stazione con un livello superiore (ovviamente al di sotto della distorsione) la percezione era, infatti, di un segnale più potente, robusto. E quindi presente. Ovviamente con l’evoluzione della ricezione radiofonica […]
Radio. Android Auto pronta ad abbracciare la soluzione proxy per una spontanea prominence delle emittenti nel territorio dell’utente?

Google ed Apple potrebbero anticipare il regolatore europeo nell’attuazione della prominence dei servizi media audiovisivi di interesse generale attraverso i sistemi Android Auto e Apple CarPlay attraverso un approccio proxy (preminenza delle stazioni territorialmente prossime all’utente). Una versione beta di Android Auto 12.8 suggerisce la volontà di Google di valorizzare i media locali tramite Gemini Live, […]