Radio e Tv. Federico Di Chio (Mediaset): ad aprile si costituirà il nuovo JIC radiofonico Audiradio. Il TER deterrà il 50% delle quote

Federico Di Chio (Mediaset): ad aprile si costituirà Audiradio, il nuovo JIC. TER rimarrà la casa comune degli editori radio, compresa RAI e deterrà la metà delle quote della nuova entità. Abbiamo fatto lunedì scorso un incontro in Agcom e definito una roadmap impegnativa: la nuova ricerca dovrebbe partire con i dati dal gennaio 2025. […]
WRC-23, Sassano: l’Italia ha assestato una nasata sul pugno del mondo

Grande successo per Italia e Spagna al WRC 2023, la conferenza mondiale delle comunicazioni radio promossa da ITU (International Telecommunication Union, agenzia specializzata ONU), con la garanzia del no change della banda 600 MHz per usi televisivi. Ma è veramente così? Antonio Sassano (presidente della Fondazione Ugo Bordoni): “Questa è una footnote che farà parlare molto […]
Radio. Diminuisce vendita auto (nuove) e, conseguentemente, frena sviluppo della radio digitale via etere (DAB+). Quali le conseguenze?

Nel 2022 sono state immatricolate 1,317 milioni di auto in Italia rispetto alla media di 2 milioni degli ultimi 30 anni. Si tratta della quota più bassa dopo il disastroso 2013, con 1,304 milioni di vetture immatricolate. Che effetti ha questa flessione sull’affermazione del digitale radiofonico via etere? Il target del 2025, come momento di […]
Radio & podcast. Quali sono i top podcast? La distanza degli argomenti tra audio lineare e on demand è così vasta? Ci sono punti in comune?

Quali sono gli argomenti più graditi ai fruitori di audio on demand ed in particolare dei podcast in Italia? Tali argomenti sono differenti rispetto a quelli di mercati (più) evoluti come Stati Uniti, Regno Unito e Francia? E, ancora, esiste un’affinità di gradimento con l’audio lineare, specificamente quello di radio news & talk? NL ha […]
Radio. Sottotono la prominence dei fornitori di servizi di media radiofonici. Eppure si tratta di questione di vitale importanza per il mezzo

Se ne parla (troppo) poco, anche se la discussione sulla prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le emittenti lineari tradizionali, per come le conosciamo) prosegue a livello superiore, cioè da parte dei grandi broadcaster europei per l’esame degli interventi necessari. Sta di fatto che, in Italia, il principio e l’importanza dello stesso non sembrano […]
Tv. Successo per Milano Audiovisual Forum e HDFI Conference: focus DVB-I, 5G broadcast, teche e studi di produzione virtuali

Successo per MAF – Milano Audiovisual Forum, la nuova manifestazione internazionale sul settore dell’audiovisivo organizzata da Pentastudio in collaborazione con Fiera Milano, e per HDFI Annual Conference 2023, l’evento annuale di HD Forum Italia (HDFI), associazione di filiera che riunisce ventisette aziende leader nei settori del broadcasting, delle telecomunicazioni e delle tecnologie dei media audiovisivi. […]
TV. Arrivano nuove tecnologie per la distribuzione degli audiovisivi. Summit di esperti al Milano Audiovisual Forum e HDFI Conference

Arrivano nuove tecnologie per la produzione e la distribuzione televisiva. Saranno presentate al MAF – Milano Audiovisual Forum, la nuova manifestazione internazionale sul settore dell’audiovisivo organizzata da Pentastudio in collaborazione con Fiera Milano, e alla HDFI Annual Conference 2023, l’evento annuale di HD Forum Italia (HDFI), associazione di filiera che riunisce ventisette aziende leader nel […]
Radio. Negli USA si stima quanto costerebbe salvare la AM sul cruscotto: fino a 4 miliardi di $ in 7 anni. E ci si chiede se ne valga la pena

In Europa, il problema della trasmissione radiofonica AM (modulazione di ampiezza) è stato risolto alla radice, spegnendo gli impianti in onde medie, considerati dai broadcaster non più convenienti nel rapporto costo d’esercizio/numero utenti. E ciò anche per il fatto che i ricevitori non sono più disponibili (oltre che nelle case) su gran parte delle nuove […]
Tv. Arriva il 5G broadcast per la trasmissione dei grandi eventi. HDFI riunisce esperti ed operatori al Milano Audiovisual Forum

Arriva la rivoluzione del 5G Broadcast, il nuovo servizio di trasmissione tv che presto consentirà di utilizzare la quinta generazione della tecnologia mobile per la distribuzione audiovisiva. Le principali reti televisive europee hanno completato lo sviluppo di nuovi sistemi e apparecchiature, come anche dei prototipi degli smartphone che consentiranno di accedere ovunque a contenuti multimediali […]
Tv. Il futuro della televisione al MAF Milano Audiovisual Forum il 16 e 17 novembre 2023

La rivoluzione tecnologica nel mondo della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi sarà il tema al centro di MAF – Milano Audiovisual Forum, il nuovo evento internazionale dedicato al settore del broadcasting, dell’audiovisivo e delle telecomunicazioni che si terrà nei giorni 16 e 17 novembre 2023 presso il Centro congressi Stella Polare di Fiera […]