Tv e Radio. Senza prominence, editori radiotelevisivi precipiteranno nelle preferenze degli utenti entro il 2025. Cioè fra meno di due anni

Tv: nel 2022 il 72% degli italiani ha guardato contenuti in streaming (85% nella fascia 18-34), dedicandovi nel 48% dei casi fino a due ore al giorno (più del tempo per la tv lineare via etere). Il one click per la tv via etere tradizionale sui nuovi televisori non c’é più: la live tv è un’icona, […]
Tv. Prominence: i buoi stanno per scappare dalla stalla. Occorrono interventi urgenti e coordinati a livello europeo verso i produttori tv

La prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le tv generaliste, per capirci) non può attendere oltre: il 72% degli italiani ha guardato contenuti in streaming. Se poi restringiamo la fascia d’età ai 18-34enni la percentuale sale all’85%. E non rileva il fatto che tra questi vi siano anche coloro che seguono la […]
Radio. Automotive: GM integra Google Maps, Assistant, Amazon Music, Audible, Spotify, YouTube Music. AM/FM? Broadcaster: orizzonte 5/6 anni

General Motors ha illustrato i piani di sviluppo per l’infotainment sui nuovi veicoli elettrici: dal 2024 stop al mirrorlink per Apple CarPlay e Android Auto in un certo numero di modelli a favore del sistema Android Automotive integrato. Invariata, per ora, la situazione per i veicoli con motore a combustione, fa sapere la casa automobilistica. […]
Radio. In assenza di imposizione di prominence, GM avvia processo di intermediazione diretta dei contenuti audio. Via Apple CarPlay a favore di sistema proprietario

Come ampiamente previsto da NL (già da 10 anni a questa parte), in assenza di un coordinamento forte e di un’imposizione regolamentare di stampo sovranazionale che imponga l’accesso preferenziale a servizi di media audiovisivi di interesse generale (la radio, nel caso di specie), le compagnie automobilistiche si stanno organizzando per intermediare i contenuti audio sui […]
The Playlist: un monito ai radiofonici parrucconi

C’è una serie di Netflix che i radiofonici dovrebbero guardare con estremo interesse: The Playlist, la storia di Spotify. The Playlist è meritevole di visione, non tanto per conoscere le vicende della più importante piattaforma di streaming audio on demand, ma per osservare gli assurdi ostruzionismi contro i quali il giovanissimo visionario Daniel Georg Ek […]
Fornitori di servizi di interesse generale sotto protezione

Chapeau! Tutto è perfettibile, naturalmente; ma, onestamente, il lavoro effettuato da Agcom sullo schema di regolamentazione della cd prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale sui dispositivi di ricezione o accesso ai contenuti, è di alto livello. E questo periodico, come ben sanno i lettori, non è prodigo di complimenti verso […]
Televisione. Sul Tavolo Tv i problemi delle emittenti: dal passaggio al T2, alla prominence, dal rischio refarming 600 MHz ai contributi

Si è tenuto il 7 febbraio, a Palazzo Piacentini, il Tavolo permanente delle comunicazioni elettroniche – settore televisivo (cd. Tavolo Tv) del Ministero delle imprese e del made in Italy presieduto dal sottosegretario Fausta Bergamotto, che segue quello radiofonico del 1° febbraio scorso. Presenti al tavolo le direzioni generali, rappresentanti dell’Agcom e della Conferenza delle […]
Radio. Tasto unico Radio sul cruscotto delle auto. DTS AutoStage si propone come alternativa broadcast ad Android Auto e Apple CarPlay

Cosa manca sulle automobili di nuova generazione? Sembrerà paradossale, ma non c’è un tasto unico per l’ascolto della radio. L’autoradio consente, infatti, di ascoltare le emissioni in DAB+ ed FM, in rari casi con migrazione verso lo streaming. Così, se si vuol ascoltare un contenuto radiofonico IP, occorrerà porre in essere tutta una serie di […]
Radio. Dopo recenti rumors, Governo rassicura: centralità sviluppo DAB+ non è dismissione FM. Ma preoccupazioni specifiche sono immutate

Dopo i recenti rumors su possibili interventi sulla occupazione della banda FM (nella direzione del piano di assegnazione delle frequenze, oppure di un refarming con eliminazione delle situazioni interferenziali verso l’estero), il ministro Adolfo Urso, durante l’audizione alla Camera dei Deputati (IX Commissione Trasporti) sulle linee programmatiche del Ministero delle Imprese e del Made in […]
Radio. RCS: per differenziarsi nell’ampia offerta non basta più il clock quale espressione del format. L’importanza della gestione dei dati

RCS: la radio è da sempre un mezzo a target e per raggiungerlo si dota di un format, articolandosi anche fuori dal suo canale FM. E’ inserita a pieno titolo anche nell’offerta via IP, ma deve essere in grado di raccogliere i dati e gestire i profili dell’audience per far incontrare al meglio i suoi […]