Radio 4.0. Visual radio DTT a gogo: arrivano superstation, locali ed ex FM. Anche la Radio Svizzera ci crede. Ma attenzione alla scadenza di dicembre 2018

Insieme agli smart speaker ed agli aggregatori IP (su cui a breve torneremo in considerazione di importanti novità in arrivo), la visual radio DTT è il simbolo della cd. Radio 4.0. Come noto ai lettori questo periodico, dal 2017 il fenomeno ha interessato sempre più emittenti radiofoniche: dalle nazionali alle superstation, dalle web radio al ritorno […]
DTT. Agcom sulla conversione dei diritti d’uso nazionali in capacita’ trasmissiva. Nozione che non trova riscontro nel quadro legislativo e regolamentare. Ma soluzione comunque individuata

Attraverso la Delibera 474/18/CONS, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha disposto una “Consultazione pubblica concernente la definizione dei criteri per la conversione dei diritti d’uso delle frequenze in ambito nazionale per il servizio digitale terrestre in diritti d’uso di capacità trasmissiva e per l’assegnazione in ambito nazionale dei diritti d’uso delle frequenze pianificate, ai […]
Consultmedia circolare 01102018 conversione diritti uso DTT T1-T2 Delibera Agcom 474-18-CONS

consultmedia circolare 01102018 conversione diritti uso DTT T1-T2 Delibera Agcom 474-18-CONS
(In) capacità trasmissiva

La Legge 205/2017 (legge di Bilancio 2018), come noto, all’art. 1 c. 1031 ha previsto che “i diritti d’uso delle frequenze di cui sono titolari alla data di entrata in vigore della presente legge gli operatori di rete nazionali sono convertiti in diritti d’uso di capacità trasmissiva in multiplex nazionali di nuova realizzazione in tecnologia […]
DTT e 5G. Refarming 700 MHz. Ecco perché Governo riscriverà norme L. 205/2017 (legge di Bilancio 2018). A favore dei nazionali

700 MHz sub judice in forma plurima. Dopo Mediaset e Cairo, anche Retecapri impugna al TAR la delibera 137/18/Cons dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, recante “Avvio del procedimento per l’adozione del piano nazionale di assegnazione delle frequenze da destinare al servizio televisivo digitale terrestre (PNAF 2018), ai sensi dell’articolo 1, comma 1030 della legge […]
Radio 4.0. Si restringono i tempi per la visual radio DTT: entro il 2019 i giochi potrebbero chiudersi

Il convulso fenomeno del trading delle autorizzazioni FSMA con relativi LCN che ha di fatto prima affiancato e poi praticamente sorpassato quello degli impianti FM (solo in parte mitigato dal fatto che, almeno su scala locale, il Mise ha continuato a rilasciare nuovi titoli come fornitore di contenuti DTT fintanto che vi fosse disponibilità di LCN […]
Consultmedia circolare 27042018 risposta Mise quesito su sfruttamento capacità trasmissiva non utilizzata DAB (radio digitale)

consultmedia circolare 27042018 risposta Mise quesito su sfruttamento capacità trasmissiva non utilizzata DAB (radio digitale)
Radio & Tv. Dee Jay Tv parte ed è subito battaglia nell’etere. Tra detrattori e sostenitori

Intanto un obiettivo Linus l’ha già raggiunto: quello di far parlare della sua nuova iniziativa da (e non a) tutto il mondo radiofonico italiano. Già, perché da domenica sera (14/01) l’argomento Dee Jay Tv è il più gettonato tra gli operatori del settore. Ovviamente tra detrattori e sostenitori. Criticatissima per la ritenuta scarsa qualità video: ma […]
Tv 4.0. Operatori di rete non vendono più solo banda: ora gestiscono anche il play-out dei content provider

E’ un momento di grande attivismo sul digitale televisivo terrestre, con la continua partenza di nuove televisioni, spesso nazionali, quasi sempre tematiche (anche se non di nicchia), su numerazioni LCN una volta considerate infrequentabili e quindi snobbate perché al di sopra del limite di scansione con i tasti più e meno del telecomando (che, come studi […]
Radio & Tv. Il caso PoPizz: da Bari in Lombardia con lo spirito degli anni ’70 attraverso l’H264

Si respira da tempo l’aria degli anni ’70: fiction tv, film, musica, da tempo inneggiano ad un periodo tanto complicato sotto gli aspetti socio-cultural-economici quanto foriero di importanti novità in relazione ai medesimi aspetti. Per quanto ci riguarda più da vicino, i Settanta hanno caratterizzato la caduta del muro del monopolio radiotelevisivo pubblico, con l’avvio […]