Radio. Esiste un numero ricorrente nella gestione di un palinsesto radiofonico? Sì, è il 24
Il 24 rivoluziona la radio: dalla durata media delle sessioni di ascolto agli spot pubblicitari, uno studio svela come questa cifra sia la chiave per ottimizzare palinsesti ed engagement nell’era dell’ascolto disintermediato. Sintesi Uno studio della società di analisi strategica Media Progress, basato sull’analisi di 18 milioni di sessioni di ascolto in streaming su dieci […]
Audiovisivo. Milano e il cinema: una mostra a Palazzo Morando indaga sull’intenso ma discontinuo rapporto fra la città lombarda e il mondo della celluloide
Dall’8 novembre scorso Palazzo Morando, a Milano, dedica la mostra Milano e il cinema agli intensi ma un po’ discontinui rapporti appunto fra la capitale lombarda e il cinema, ripercorrendone le vicende per un centinaio di anni, dal primo Novecento ad oggi, sia sul piano delle strutture e del mondo produttivo che (soprattutto) della presenza […]
Diritto d’autore e diritti connessi. La Sincronizzazione: quando la musica si integra con l’immagine
La Sincronizzazione, così come definita sul sito della Siae, “è il primo abbinamento di una composizione musicale a fotogrammi o immagini in un audiovisivo: ad esempio un film, un documentario, un cortometraggio, una sequenza di immagini fisse o in movimento”. Si tratta quindi di un abbinamento tra musica e immagine. L’effetto positivo della musica sull’immagine […]