Radio. RCS: sta cambiando velocemente il modo di fare radio. Ecco quali sono le principali tendenze in atto

RCS: sta cambiando il modello radiofonico. Andare su più piattaforme significa anche aumentare i contenuti da produrre, oppure riusare uno stesso contenuto in declinazioni e destinazioni diverse. Gli strumenti utilizzati devono quindi far risparmiare tempo a chi lavora in radio, in modo che possa dedicarsi all’attività creativa, a quella gestionale o commerciale. Abbiamo ricevuto esplicite […]
Radio. Multicanalità, catch-up, podcast, visual radio, mixdown: il vocabolario degli editori diventa più vasto. Indispensabile studiarlo

Una volta la stazione radio era una ed i ricevitori due: quello casalingo e l’autoradio. Oggi la multicanalità (il brand bouquet) è la logica conseguenza della indispensabile profilazione dell’utenza e l’eterogeneità dei ricevitori quella della multipiattaforma. Radio evolution Alla trasmissione radiofonica tradizionale oggi si sono aggiunti servizi come la visual radio e i bouquet di […]
Radio. La trasformazione radiofonica tra USA, Europa e Italia. Esame dei trend dalla prospettiva di un’azienda globale di software come RCS Sound Software

RCS Sound Software: l’approccio del comparto radiofonico negli Stati Uniti è orientato prima di tutto al digital audio. Il podcasting in questo momento è al centro di molti sviluppi (iHeart è il più grande produttore di podcast negli USA). In Europa si punta a convergenza tra broadcast e digital audio. In Italia l’interesse è sulla […]
Radio. Se un gruppo radiofonico avesse a disposizione oltre 34 mln di euro, come li destinerebbe?

Ipotizziamo che un gruppo radiofonico italiano avesse liquidità per oltre 34 milioni di euro. Come la destinerebbe? Cioè, come investirebbe la provvista? Acquistando impianti FM? Rilevando altre emittenti? Potenziando l’offerta digitale? O in altre direzioni ancora? Il caso USA Per tentare di rispondere a questa domanda, vediamo cosa sta succedendo in questi giorni negli Stati […]
Radio. Anche ad agosto 2021 gli investimenti pubblicitari radiofonici, a differenza di quelli su altri mezzi, arrancano. Perché?

Raccolta pubblicitaria a -4,9% a luglio e a -9,1% ad agosto 2021: la radio torna a faticare nel processo di ripresa dopo la crisi pandemica. E beninteso, il riferimento è al 2020, quindi ad un anno disastroso. Anche se nei due mesi dell’anno infausto il mezzo radiofonico aveva performato positivamente. Sta di fatto che, a […]
Radio. UK, sorpresa da analisi Media Nations di Ofcom: i radiofonici sbagliano completamente prospettiva

Il rapporto Media Nations di Ofcom è un’analisi del consumo e delle tendenze dei media in UK. In tempi relativamente recenti, Media Nations ha ampliato l’analisi del mezzo radio affiancandolo all’universo (più ampio) audio. Dall’ultima edizione emerge un doppio errore tipicamente commesso dai radiofonici. Media Nations: tendenze note ed emergenti L’ultimo rapporto Media Nations (qui […]
Radio. Roberto Sergio (RAI): spegnere FM non solo si può: si deve. TER? Non siamo più soli a contestare. Lotte e polemiche inutili su lineare

Roberto Sergio: spegnere l’Fm non solo si può, secondo noi si deve, nei tempi e nei modi possibili. In tre anni il TER ha rischiato più volte di affondare. Oggi l’inadeguatezza di quella metodologia è sotto gli occhi di tutti e il Tavolo Ter si sta sempre più compattando in questa direzione. Il 1° semestre […]
Radio. Triolo (Statcast): stiamo rilevando crescite importanti di ascolto IP di talune emittenti. Ma editori commettono ancora errori

Francesco Triolo: stiamo riscontrando attraverso Statcast eccellenze di Radio IP che hanno colto l’opportunità dei cambiamenti indotti dalla pandemia nell’ascolto radiofonico. Errore non interpretare correttamente le preferenze e le abitudini dei propri ascoltatori, proponendo contenuti senza analizzarne l’effetto. Statcast Torniamo a parlare di IP Radio con Francesco Triolo di MeWay, società che gestisce l’applicazione per […]
Consultmedia circolare 06052021 podcast e catch-up radio

Consultmedia circolare 06052021 podcast e catch-up radio
OTT. Spotify sta rallentando la crescita? Più interessante l’adv che il pay, oltre un certo limite. Ma il player guarda oltre la Radio

Piattaforme di live audio (il business più promettente), milioni di podcast, un proprio assistente vocale ed un mercato pubblicitario dove scorrazzare. Ecco gli obiettivi per la crescita di Spotify nel 2021. Dichiarazione di guerra Ha colto di sorpresa la dichiarazione di guerra di Spotify alla Radio, attraverso l’aggressiva campagna AD Studio (“Dimentica la Radio“). Un’uscita […]