Radio. Prominence: Italia pioniera ma ritardi procedura favoriscono sorpasso. Vero nodo non è tutela broadcast, ma accesso one click al mezzo

Le case automobilistiche stanno scoprendo di poter monetizzare il controllo del cruscotto, così il rischio è che l’auto diventi un casello autostradale, dove l’utente e/o l’editore devono pagare un pedaggio per garantire la visibilità della radio. Un modello simile a quello degli app store digitali, con il dashboard trasformato in un mercato regolato dal costruttore. […]
Radio. Edison Research: in 10 anni media center auto irriconoscibili. Chi ha Android Auto o Apple CarPlay prima o poi li usa. E poi non cambia più

Edison Research: in dieci anni i media center delle auto sono diventate hub digitali, sempre più complessi. Apple CarPlay ed Android Auto dominano, ma Samsung prepara l’assalto con Auto DeX (o come si chiamerà in via definitiva). La battaglia per il controllo dell’infotainment si gioca sull’integrazione e sulla voce. La radio tradizionale rischia l’estromissione definitiva […]
Media. YouTube domina per utenza globale, ma resta indietro ad altri nei ricavi pubblicitari. Il paradosso del colosso video secondo eMarketer

eMarketer: YouTube, con 2,5 miliardi di utenti attivi mensili, non è leader negli introiti da adv digitale. La piattaforma di Google sfida i modelli di monetizzazione tradizionali. Sintesi Secondo eMarketer, nel 2025 YouTube è la piattaforma con il maggior numero di utenti attivi mensili al mondo, pari a 2,5 miliardi, superando Facebook, TikTok, Netflix e […]
Radio. Mentre misure su prominence latitano, automotive e OTT proseguono a colonizzare il cruscotto. Via a Samsung Auto e a TuneIn + Visteon

La prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le emittenti lineari dotate di testata giornalistica e di un’autorizzazione amministrativa) rimane sullo sfondo mentre le piattaforme over the top (OTT), le big tech e l‘automotive proseguono incessantemente nella strategia per il controllo delle centrali di somministrazione dei contenuti audio/video sui device connessi indoor ed […]
Radio-Tv. Kathrein Broadcast in procedura preliminare d’insolvenza: cade mito qualità radiotelevisiva. Una crisi che prosegue dal 2012

Kathrein: il Tribunale di Rosenheim avvia procedura preliminare di insolvenza dell’area broadcast. Colpita da una crisi irreversibile (e non solitaria) una delle ultime aziende globali capaci di realizzare grandi infrastrutture per la radiodiffusione sonora e televisiva. Il futuro del settore potrebbe risentirne, soprattutto in Europa. La caduta degli dei Kathrein Broadcast GmbH, storica azienda tedesca […]
Audio. Smart speaker, Research & Markets: mercato globale crescerà di 42,3 miliardi $ entro 2030, guidato soprattutto da integrazione I.A.

Smart Speaker Global Research Report 2024 di Research & Markets: il mercato globale crescerà di 42,3 miliardi di dollari entro il 2030, guidato dall’integrazione di intelligenza artificiale e assistenti vocali e dalla domanda di sistemi audio multi-room. Un segnale importante per gli editori radiofonici, che va letto in relazione al trend della progressiva scomparsa dei […]
Radio. Non c’è più la scala parlante sui ricevitori e quindi la loudness war per catturare l’utente in scansione non ha senso. Eppure…

Loudness War (o Loudness Race): al tempo della scala parlante sull’apparato radio non era peregrina la volontà di suonare “più forte”. Alla presenza di una stazione con un livello superiore (ovviamente al di sotto della distorsione) la percezione era, infatti, di un segnale più potente, robusto. E quindi presente. Ovviamente con l’evoluzione della ricezione radiofonica […]
WARC: nel 2024 pubblicità a +8,2%. Cresceranno soprattutto social media, retail media, FAST, AVOD, search. Ma all’interno del perimetro OTT

Studio WARC: social media, retail media, search, tv online gratuita nella forma lineare (free ad supported streaming tv, FAST) e individuale (advertising video on demand, AVOD) e audio (podcast, streaming on demand, contenuti lineari) intercetteranno i maggiori investimenti nel 2024.
Tv e Radio. Senza prominence, editori radiotelevisivi precipiteranno nelle preferenze degli utenti entro il 2025. Cioè fra meno di due anni

Tv: nel 2022 il 72% degli italiani ha guardato contenuti in streaming (85% nella fascia 18-34), dedicandovi nel 48% dei casi fino a due ore al giorno (più del tempo per la tv lineare via etere). Il one click per la tv via etere tradizionale sui nuovi televisori non c’é più: la live tv è un’icona, […]
Radio. Broadcaster UE preoccupati da sviluppo mercato connected car senza intesa su prominence dei servizi di media audiovisivi tradizionali

Broadcaster europei alle prese con uno scenario per troppo tempo sottovalutato: il 49% delle automobili nel 2025 sarà connesso, nel 2030 si salirà al 79%, per arrivare al 93% nel 2035. Inevitabile, quindi, che lo streaming sarà il canale di distribuzione primario. Per questo, secondo i broadcaster, sono essenziali la discoverability e l’accesso prioritario (prominence) ai […]