Radio e Tv. Approvate da Agcom le nuove Linee guida su prominence SIG ex Del. 390/24/CONS. Finalmente inclusa, come sollecitato, l’automotive

Prominence anche in auto: con l’approvazione delle nuove linee guida su Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici (SMAR) di interesse generale (SIG), l’Agcom, accogliendo le istanze degli stakeholder, ha esteso ai sistemi di car-infotainment l’obbligo di rilievo (prominence). Sintesi Con le nuove Linee guida sui Servizi di Interesse Generale (SIG), approvate dal Consiglio Agcom (delibera […]
I.A. 86% delle risposte dell’intelligenza artificiale viene da brand-owned content. Recensioni e social pesano solo l’8%, news & forum il 6%

Con l’86% delle citazioni nei risultati generati dall’I.A. che provengono da fonti controllate da portali strutturati, autorevoli e qualificati (social e forum crollano colpiti dall’emarginazione dell’intelligenza artificiale), la strategia di brand-owned content (i contenuti digitali di cui un soggetto ha il pieno controllo editoriale, tecnico e distributivo — cioè che possiede e gestisce direttamente, senza […]
Audio e Video. Presentata al Radio Meeting 2025 la Società Italiana per la protezione della voce: il primo ente di tutela degli umani nell’ambito della clonazione vocale

A Villa Mylius, l’edizione 2025 di Radio Meeting ha affrontato il tema dell’impatto dell’intelligenza artificiale sul settore audio/video. Il consesso ha anche visto l’annuncio, in anteprima, della costituzione a Milano della Società italiana per la tutela della voce, ente dedicato alla difesa legale e contrattuale delle identità vocali nell’era digitale. Sintesi Durante il Radio Meeting […]
Radio. Edison Research 2025: ascolto mobile ha raggiunto quello con ricevitore AM/FM nelle aree rurali USA. Doppiato invece in quelle urbane

Il rapporto Edison Research 2025 conferma: anche nelle aree rurali USA, ultimo bastione dell’etere, il tempo d’ascolto su device mobili e quello su ricevitori broadcast si equivalgono, sancendo l’avanzata della fruizione radiofonica disintermediata (over the top, cioè al di sopra delle reti via etere). Sintesi La ricerca Share of Ear, parte della macro rilevazione Edison […]
Tv. Il DVB-I è stato bruciato dalla funzionalità jump della HBBTV? Perché non si parla più di quello che sembrava un formato promettente?

In attesa di conoscere gli esiti dell’indagine pubblica sull’impiego italiano della HbbTV (molto originale rispetto al resto dell’Europa, tra la feature jump e varie call to action), disposta dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con la Delibera 138/25/CONS, che, oltre ad indirizzare interventi regolamentari, certamente amministrativi e probabilmente legislativi nella direzione del jump con LCN […]
Radio. Audio in-car 2025. Share of Ear: radio resta 1^ al volante, ma cruscotto si sposta verso OTT e broadcasting diviene complementare

Share of Ear® 2025, Audio in-car 2025: la radio resta prima in auto negli USA. Il 47% del tempo d’ascolto attraverso Apple CarPlay/Android Auto (sistemi presenti su oltre 1/3 dei veicoli principali degli americani e usati dall’83% di chi li ha) riguarda flussi lineari radiofonici, mentre i podcast crescono (più) lentamente (della radio). Il cruscotto, […]
Radio. Addio definitivo a ricevitori radio stand-alone nelle case: universo dispositivi smart si è ormai surrogato nelle abitudini dell’utenza

La radio stand-alone casalinga cede terreno a smartphone, smart speaker, smart tv, pc, tablet. Un trend irreversibile che ridisegna l’esperienza d’ascolto, più digitale e voice-first che mai.Per gli editori la sfida è curare metadati, routine vocali e presidiare ogni device connesso e tutte le piattaforme di aggregazione e distribuzione.Il futuro della radio è funzione e […]
Radio. WorldDAB aggiorna In-Car User Experience Guideliles: priorità usabilità e prominence stazioni via etere agendo su elenchi nominativi

La radio resta il medium più ascoltato in auto, ma la concorrenza delle piattaforme di streaming on demand e dei podcast impone standard più chiari. Per raggiungere l’obiettivo, WorldDAB ha pubblicato nuove linee guida (In-Car User Experience Guidelines, ovviamente non vincolanti, quindi con risultati concreti tutti da verificare) per l’automotive, con raccomandazioni su usabilità, ordinamento delle […]
Apple varca confini proprio ecosistema. Approdo su TuneIn delle sue radio è mossa contro Spotify o cambio paradigma nella direzione FAST?

Per la prima volta Apple Music rende disponibili le proprie stazioni radio al di fuori del suo ecosistema, considerato tra i più elitari esistenti e lo fa attraverso una partnership con TuneIn, il più importante aggregatore di flussi streaming radiofonici. Cioè quanto di più popolare esistente (nel senso di contrario all’ambiente esclusivo della big tech […]
Radio. Svizzera: 8 mesi dopo lo switch-off SSR della FM. Differenze strutturali con Italia e lezioni (non trasferibili) dal modello elvetico

La SSR (la radio pubblica elvetica) 8 mesi fa ha spento la diffusione FM su tutte le sue reti (declinate sui coacervi linguistici cantonali RSI, SRF, RTS, RTR), portando gli ascoltatori su DAB+ e IP. Gli ascolti restano stabili, ma il confronto con l’Italia, che molti effettuano, non è lineare: ascolto indoor, audience ridotta e […]
