Radio e Tv. Il futuro della TV e della Radio: webinar gratuito di 22HBG il 10/07/25 con Samsung e Consultmedia. FAST, Hbbtv, OTT, aggregatori

Il mondo della televisione – e non è certo una novità – sta cambiando: app, piattaforme di aggregazione, soluzioni HbbTV e FAST Channel stanno ridefinendo l’esperienza dell’utente, imponendo adeguamenti, ma anche offrendo nuove opportunità per broadcaster, OTT e content creator. 22HBG, insieme a Samsung e Consultmedia ne parleranno nel webinar gratuito del 10/07/25 alle ore […]
Radio Tv. More in less: esplode lo short-form. Palinsesti e contenuti radiotelevisivi sempre più compatti sia in lineare che on demand

Ampere Analysis: il tempo quotidiano trascorso dagli utenti globali sulle piattaforme social per seguire contenuti short-form (temi brevi, generalmente video, ma anche podcast di breve durata) supera ormai quello dedicato allo streaming TV ed ai videogiochi. Un cambio di paradigma che obbliga l’industria dei media (broadcaster in testa) – e dell’informazione – a riconfigurarsi intorno […]
Radio-Tv. MAVE, Agcom valuti di segnalare a Governo opportunità modifica norme in tema di crisi di impresa per FSMA/FSMR ed operatori di rete

L’associazione di categoria MAVE (Media AudioVisivi Europei) propone ad Agcom di riformare le disposizioni di cui al Titolo IV del Codice delle comunicazioni elettroniche ex D. Lgs. 259/2023 e ss. mm. e ii. relativamente alla crisi di impresa di S.I.G. (Servizi di Interesse Generale) veicolati su piattaforme intermediate da operatori di rete (DAB+/DVB-T). Sintesi Il […]
Consultmedia circolare 26062025 su entrata in vigore Direttiva UE 2019/882 – European Accessibility Act

Consultmedia circolare 26062025 su entrata in vigore Direttiva UE 2019_882 – European Accessibility Act
Radio. USA dati Nielsen PPM di maggio 2025 indicano format che crescono, resistono o cedono e quali aree presidiare o lasciare. Anche in UE

I dati Nielsen PPM di maggio 2025 sull’ascolto radiofonico USA premiano i formati heritage e penalizzano quelli young oriented, delineando una nuova geografia dell’ascolto lineare nell’era dello streaming. La radio americana metabolizza la consapevolezza di dividersi l’ascolto con le piattaforme di streaming audio/video on demand, piuttosto che combattere contro di esse una battaglia evidentemente persa […]
TV. UK, Ampere: cambia rapporto tra broadcaster e YouTube. Vero che piattaforma Google è competitor, ma è anche distributore e partner adv

Dalla concorrenza alla convergenza: i broadcaster UK Channel 4 e ITV ridefiniscono il rapporto con YouTube, trasformandolo da minaccia (competitor adv) a distributore di contenuti e leva strategica per monetizzazione, targeting e favorire la crescita dell’audience. Si tratta di un’altra applicazione del principio della cross-platform, di cui parliamo da anni: da una parte i broadcaster […]
Consultmedia circolare 11062025 problematiche metadati e codici PI autoradio

Consultmedia circolare 11062025 problematiche metadati e codici PI autoradio SIT by Consultmedia
Radio. Compare icona interna ad Android Auto che suggerisce prossima attivazione di Car Radio, la gestione dei media da parte di Google

La comparsa dell’icona Car Radio in Android Audio, evidenziata in questi giorni dal portale di informazione sulle features di Google e dei sistemi Android 9to5Google, riporta d’attualità la volontà delle big tech di controllare (anche) la somministrazione dei contenuti broadcast nelle more della loro completa disintermediazione. Sintesi Il sito di analisi dei sistemi Android, 9to5Google, focalizza […]
Consultmedia circolare 06062025 su Delibera Agcom 138-25-CONS avvio indagine conoscitiva sull’utilizzo dello standard HBBTV

Consultmedia circolare 06062025 su Delibera Agcom 138-25-CONS avvio indagine conoscitiva sull’utilizzo dello standard HBBTV
Radio e Tv. La voce impostata da anchor man è ormai fuori luogo? Il giornalismo radiotelevisivo va ripensato tra autenticità ed autorevolezza

La voce da anchor (man & woman) è alla fine del suo ciclo esistenziale? Il giornalismo radiotelevisivo si ripensa, tra autenticità e autorevolezza e la tradizionale dizione broadcast standard lascia il posto ad una narrazione più spontanea. Perché l’influenza oggi passa (anche) dalla naturalezza, anche se occorre evitare di cadere nell’eccesso opposto. Alcuni studi sul […]