Radio e Tv. Prominence servizi media a/v di interesse generale: Agcom proroga di 180 giorni procedimento. Intanto però gli OTT si consolidano

Si sposta ancora nel tempo l’approvazione del regolamento sulla prominence dei servizi di media a/v e radiofonici di interesse generale e l’accessibilità al sistema di numerazione automatica dei canali della tv digitale terrestre da parte di Agcom, che ha prorogato di 180 giorni il termine di conclusione del procedimento. Pur riconoscendo la complessità della questione […]
Consultmedia circolare 07052024 su comunicazione annuale 2024 ex art. 11 delibera Agcom 666-08-CONS e smi

Consultmedia circolare 07052024 su comunicazione annuale 2024 ex art. 11 delibera Agcom 666-08-CONS e smi
Consultmedia circolare 06052024 nuovi requisiti per autorizzazioni FSMA e FSMR su altri mezzi di comunicazione ex art. 4 Delibera Agcom 295_23_Cons

Consultmedia circolare 06052024 nuovi requisiti per autorizzazioni FSMA e FSMR su altri mezzi di comunicazione ex art. 4 Delibera Agcom 295_23_Cons
Radio. Durata ascolto ormai condizionata da device: heavy listeners in casa e light listeners in auto. Quale il peso dei dispositivi smart?

Tramontata l’era di quando la Radio si ascoltava solo con… la radio, gli operatori si confrontano col variegato mondo di dispositivi che somministrano audio nei vari ambienti e momenti. E valutano quanto essi condizionino la durata dell’ascolto, determinando i cd. heavy listeners ed i light listeners. Heavy listeners In ambito radiofonico sono definiti heavy listeners […]
Radio e Tv. Sono entrate in vigore le modifiche al Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi introdotte dal D. Lgs. 50/2024

Tra le novità più importanti introdotte dal D. Lgs. 50/2024 c’è sicuramente il dinamismo concessorio radiofonico (“In caso di trasferimento di concessione per emittente di radiodiffusione sonora in ambito nazionale o locale o di trasformazione della forma giuridica del titolare, la concessione è convertita in concessione a carattere comunitario o commerciale secondo i requisiti del […]
Consultmedia circolare 02052024 – Modifiche TUSMA ex D. Lgs. 208/2021 introdotte da D. Lgs. 50/2024

Consultmedia circolare 02052024 – Modifiche TUSMA ex D. Lgs. 208-2021 introdotte da D. Lgs. 50-2024
Media. Quali sono i mezzi pubblicitari che “rendono di più” nel 2024? Uno studio americano traccia il ROI (cioè il ritorno dell’investimento)

ROI (Return On Investment): uno studio conferma la vigenza delle famose regole del “24%-18%-58%” e “del 95/5” anche al cospetto dell’avvento di nuove formule di promozione online. Quale è il ROI nel macrosistema Audio, che ricomprende Radio, Podcast, Streaming musicale on demand (e lineare)? E quale è il ruolo della Radio nella nuova adv? Sintesi […]
Radio. Nuovo capitolo sull’infinita vicenda delle interferenze internazionali in modulazione di frequenza dalla Corte di Appello di Venezia

Torniamo a trattare della controversa questione delle interferenze internazionali in FM, cioè le perturbazioni tra una stazione estera ed una Italiana, sulla quale in quasi 50 anni si è formata una corposa letteratura giuridica (giudiziaria, amministrativa e dottrinale). L’ultimo capitolo di questa saga riguarda un importante pronunciamento della Corte di Appello di Venezia (4^ Sez. […]
Consultmedia circolare 23042024 sentenza Corte di Appello di Venezia su problematiche interferenze FM internazionali (da emissioni estere ad emissioni italiane)

Consultmedia circolare 23042024 sentenza Corte di Appello di Venezia su problematiche interferenze FM internazionali (da emissioni estere ad emissioni italiane)
Radio Tv. I giganti del web fanno scouting di contenuti lineari da integrare nelle piattaforme nazionali. Il nuovo business e i suoi effetti

In sordina è partito lo scouting di prodotti a/v di terze parti da integrare nell’offerta lineare delle grandi piattaforme di streaming audio/video on demand. In breve, i giganti del web ed i produttori di televisori dotati di piattaforme streaming, con propria offerta integrata, stanno selezionando contenuti di spessore per rafforzare ed ampliare i cataloghi. Perché […]