Radio. DAB: pubblicati esiti manifestazioni interesse per Val d’Aosta, Liguria e Toscana (dove si andrà a beauty contest con una rete)

Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato gli elenchi delle manifestazioni di interesse delle società consortili ammesse alla procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso DAB+ per la Valle d’Aosta, per la Liguria e per la Toscana (dove vi sarà un beauty contest su una rete). Val d’Aosta e Liguria in assegnazione […]
Radio. Stiamo assistendo con la radiofonia al fenomeno della moltiplicazione dell’offerta del DTT. Ma questa volta abbiamo un vantaggio

Oltre 160 stazioni radiofoniche ricevibili in una città di quasi 1,4 mln di abitanti. E’ questo il quadro dell’attuale offerta via etere milanese (ma vale anche a Roma e, a regime, il fenomeno interesserà tutte le grandi città) che questo periodico aveva anticipato già nell’estate 2023. Senza considerare la proposta IP, che aggiunge almeno tre […]
Radio. DAB: e se chiusura tavolo adriatico giungesse prima del termine delle procedure per il rilascio dei diritti d’uso nazionali e locali?

Tutte le attribuzioni di diritti d’uso DAB (nazionali e locali) in corso, come noto, si fondano sul PNAF provvisorio (il piano nazionale di assegnazione delle frequenze per il digitale radiofonico) di Agcom, dichiaratamente transitorio in conseguenza dei negoziati internazionali in corso per l’area adriatica. Ma se in occasione del prossimo consesso transfrontaliero le trattative giungessero […]
Radio. Svizzera, stop alla FM nelle gallerie: DAB+ ed IP sono maturi per sostituirla

Nelle gallerie svizzere stop da fine 2024 alla diffusione FM: radio solo via DAB+/IP. USTRA (Ufficio Federale per le Strade): la distribuzione DAB+ è matura per anticipare di due anni il generale switch-off della modulazione di frequenza a favore della radio digitale via etere. La soppressione del doppio servizio radio costituirà importante risparmio per la […]
Radio. AIM (partner Xperi) lancia l’aggregatore trasversale Nation Player basato sulla innovativa tecnologia All In Media per l’automotive

Al Radiodays Europe 2024 di Monaco, conclusosi settimana appena passata, ha attirato attenzione la soluzione di All In Media (partner di Xperi) realizzata in collaborazione con il gruppo radiofonico britannico Nation Broadcasting per una nuova app audio multicanale (radio lineari + contenuti on demand) progettata espressamente per l’automotive e denominata Nation Player. In pratica, un aggregatore, […]
Radio. Il quadro della assegnazione dei diritti d’uso nelle tre macroaree e le nubi su una stabilizzazione che si sposta (di molto) nel tempo

Assegnazione dei diritti d’uso DAB+: ancora in questi giorni stanno giungendo note interlocutorie del Ministero ai consorzi e alle emittenti aderenti nei bacini di utenza di Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Toscana, Umbria, Campania e Sicilia. Segno che il Ministero potrebbe aver concluso l’esame dei bacini del primo bando (Lazio, Emilia Romagna, Marche e Sardegna), […]
Effetti collaterali della dilatazione temporale delle procedure DAB+

Ci sono sicuramente giustificazioni oggettive al forte rallentamento che si sta registrando nelle procedure di attribuzione dei diritti d’uso DAB+ ai consorzi locali, ancora bloccate alla prima fase, quella della manifestazioni d’interesse, cui seguirà, nei bacini di utenza dove i partecipanti sono superiori alle frequenze pianificate, quella del beauty contest.
Radio. In Europa tema prominence Radio su cruscotto auto comincia ad emergere. Ma la soluzione non sarà solo normativa o regolamentare

Al RadioDays di Monaco (che si concluderà oggi, 19/03/2024), come era stato il mese scorso al World Radio Day 2024, diversi interventi degli operatori hanno avuto due argomenti comuni: la prominence dei servizi di media radiofonici sull‘automotive e le piattaforme OTT. Temi di cui, qui, ci occupiamo da tempo, ma per i quali, sul piano […]
Alert radio: se si continua così, i costruttori di auto decideranno chi riceve cosa. Urgono protocolli condivisi tra automotive e broadcaster

C’è un’emergenza che riguarda il settore radiofonico che purtroppo non sembra evidente alla maggioranza degli editori: in assenza di protocolli condivisi, si sta registrando una progressiva ingerenza delle case automobilistiche nella somministrazione dei contenuti all’utenza sulle quattro ruote.
Radio. Volvo: eliminare Apple CarPlay e Android Auto per sistema proprietario sarebbe un errore: sono 7 miliardi gli smartphone collegabili

Il settore automotive non è concorde nel disintermediare la somministrazione di contenuti IP sulle vetture dai principali sistemi Apple CarPlay e Android Auto (preinstallati sull’85% delle auto di nuova produzione) a favore di piattaforme captive, come annunciato da General Motors (per Apple CarPlay su veicoli elettrici). Jim Rowan, l’ex COO di Blackberry diventato CEO di […]