Tv. Nielsen One: rilevazione crossmediale comparabile. Gli inserzionisti non vogliono più duplicazione delle piattaforme

Mentre negli USA si pianifica la prima indagine sull’ascolto cross-platform con dato unico, in Italia parte TER 2021 per rilevare gli ascolti radio con metodo CATI. Introdotto nei primi anni ’70 e basato sulle indagini telefoniche. Nel momento in cui le audience si muovono tra televisione lineare, piattaforme streaming e device digital, gli inserzionisti chiedono una […]
Web. Audiweb ottobre 2020. Il secondo lockdown fa bene ai portali di sport, wellness, food, broadcaster e news. Ancora su la fruizione da pc

Il secondo lockdown promuove i portali di sport (+10,9%), del benessere, fitness e nutrizione (+8,2%), del cibo e cucina (+8,2%), dei broadcaster online (+5,9%), delle News online (+5,8%). Su la fruizione da pc: ad ottobre 2020 il tempo speso online da computer cresce per quasi tutti i segmenti della popolazione. Nel dettaglio: +23,3% per gli […]
Radio. Apple detta le nuove regole per l’accesso dei broadcaster ai suoi device con un brevetto per la radiofonia

Apple ribalta la prospettiva: ok ai broadcaster FM/AM sui propri device. Ma non via etere, bensì attraverso una directory specifica. Il colosso avrebbe infatti brevettato un sistema per consentire che le stazioni dei broadcaster AM e FM possano essere filtrate a monte dagli ISP senza l’intermediazione di hardware radio dedicato (ricevitori via etere) per essere […]
Radio. I giorni dello streaming off. Il quadro della situazione e le riflessioni del caso

Dalla giornata di venerdì 06/11/2020 e almeno fino al pomeriggio del 08/11/2020 molte società italiane che forniscono servizi di hosting web e streaming audio a centinaia di emittenti radiofoniche per l’ascolto delle trasmissioni via internet, hanno subito la paralisi delle proprie infrastrutture server. Lo streaming black out Da quanto successivamente accertato l’interruzione è stata conseguenza […]
Radio. Angelo De Robertis: chi ha detto che fare una radio IP è semplice? In verità è enormemente più complesso che una FM

Angelo De Robertis sulle differenze tra radio FM e Radio IP. L’ossessione della ripetizione del nome della prima lascia il posto alla cattura dell’ascoltatore nell’istantaneità nella Radio IP. Il nome? Un parametro essenziale nella Radio IP. Bocciati quelli di fantasia. Serve una dichiarazione immediata d’intenti. La Radio analogica è un piccolo condominio dove l’ascoltatore incontra […]
Radio. Quali formati radiofonici sono più resilienti? Un report di Edison Research lo spiega alla luce dell’avvicendamento del parco device d’ascolto audio

Edison Research: occorre porre in relazione il proprio formato radiofonico al sopravvenuto mutamento del parco dei device d’ascolto audio. Ogni format ha ora logiche di fruizione specifiche (quanto a device) e non prenderne atto significa vedere asciugarsi il bacino di utenza a prescindere dall’appeal del contenuto. Lo stato dell’arte Lo strumento per ascoltare la radio […]
One-click: la radio, come la tv passerà dalle piattaforme degli OTT?

One-click: sono sempre di più i telecomandi delle smart tv che consentono l’accesso immediato alla piattaforme di Netflix, Prime e Youtube attraverso tasti dedicati. La conseguenza è che, presto, tali piattaforme one-click potrebbero ospitare anche i contenuti della tv lineare. Ma se la stessa cosa avvenisse per la Radio, in auto?
Radio. Allarme denominazione: le nuove tecnologie privilegiano quelle che rappresentano il contenuto. E brand storici rischiano di essere marginalizzati dall’I.A.

In un’epoca in cui il nome ed il contenuto sono considerati spesso un tutt’uno, ha senso rimanere radicati alla denominazione di una emittente per ragioni storiche e magari romantiche quando questa non la rappresenta più? Denominazione Omen nomen. Un brocardo latino che a seconda dei casi può significare “il nome è un presagio”, “un nome […]
Radio e Tv 4.0. Rohde & Schwarz: cos’è il 5G Broadcast e perché rivoluzionerà la modalità di accesso ai contenuti Radio e Tv

5G Broadcast: un formato che promette di trasformare miliardi di smartphone, smart tv, tablet, PC ed in genere device connessi, in ricevitori radio e TV. Capace, in particolare, di gestire senza gli attuali limiti di sovraccarico, latenza, contemporaneità e costi a carico dell’utenza trasmissioni radiotelevisive in diretta, video on demand, interazioni con social network e […]
Streaming video on demand. Audience dei contenuti on demand registra +60% rispetto all’anno scorso. I dati dello studio di Sensemaker

Sensemaker, società che si occupa di consulenza nel marketing digitale, ha presentato uno studio relativo alla fruizione di video online e delle relative prospettive per il futuro. La società, per elaborare il report, ha attinto da diverse fonti: Auditel, Audience Analytics di Comscore, nonché una ricerca elaborata in collaborazione con Beyond Research. Il risultato della […]
