DTT. Consultazione pubblica su Fase 2 post-Mux 12: Agcom chiede se si preferiscono poche nuove grandi reti o tante reti pluriprovinciali

post-Mux 12

Dopo la pubblicazione della delibera 170/25/CONS, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni apre il confronto con gli stakeholder sulla Fase 2 post-Mux 12 per l’utilizzo delle frequenze UHF liberate dalla Rete nazionale 12 espunta dal Piano delle frequenze DTT. Entro il 20/09/2025, emittenti, operatori e soggetti portatori di interessi diffusi potranno inviare osservazioni e manifestazioni d’interesse: […]

Tv. Delibera 170/25/CONS: Agcom avvia 2^ fase riordino post Mux 12. Frequenze UHF per sopperire ad esigenze di banda areale degli FSMA locali

1334, confindustria radio tv, annualità 2024, delibera 170/25/CONS

Con la delibera 170/25/CONS, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni apre ufficialmente il procedimento per la pianificazione e assegnazione delle frequenze UHF (470-694 MHz) rese disponibili dalla soppressione della Rete nazionale televisiva n. 12. Dopo aver dedicato la banda VHF-III al DAB+, ora lo spettro in UHF viene restituito al comparto televisivo locale, che si […]

Rapporto Censis 2025 certifica inviluppo radio-tv. Editori faticano a comprendere i cambiamenti esaltando schemi passati anziché cambiarli

Tradimento, Censis 2025, Canale 5

Il rapporto Censis 2025 – I media e la libertà – 20° Rapporto sulla comunicazione (basato sui dati del 2024) offre uno spaccato preoccupante (quanto ampiamente prevedibile) dello stato dell’industria mediatica italiana mainstren. Radio, TV e soprattutto stampa, un tempo pilastri dell’informazione e dell’intrattenimento, si trovano oggi a fronteggiare un panorama in cui il web […]

DTT. La HBBTV cambia ancora pelle. Uso massiccio dello standard per jump anticipa DVB-I. Tramontano bouquet e torna on demand e ancillare

telecomando, la hbbtv

La HBBTV (Hybrid Broadcast Broadband TV) muta ulteriormente obiettivi, quantomeno in Italia e, in parte, torna alle sue finalità originarie: quelle di fornire contenuti integrativi alle trasmissioni lineari degli editori, che la impiegano associandola al proprio logical channel number (LCN). Per l’altra parte (quella che sembra progredire maggiormente), l’impiego è per il jump; di fatto un’anticipazione […]

DAB: entro 12 mesi dalla stabilizzazione il 25% dell’attuale offerta rinuncerà. Uno studio prospetta la morte per inedia di 1/4 dei FSMR

pure radio, fsmr, ricevitore radio ip, primo trimestre 2025, dab, streaming, fm

Potrebbe essere che quella che stiamo osservando oggi sia la massima offerta quantitativa raggiungibile e raggiunta dal DAB? Dovrebbe stupire un osservatore attento se l’attuale catalogo di oltre 200 FSMR (fornitori di servizi di media radiofonici) nelle aree demograficamente più rilevanti (Milano e Roma), perlopiù locali, fosse destinato drasticamente a ridursi entro un anno dalla […]

DTT. Indennizzi diritti d’uso a operatori di rete locali. Dopo sentenze CdS (confermative di quelle del TAR), MIMIT riformula criteri calcolo

nuova roadmap, pubblicate, FONDO, delibera 145/25/CONS

Dopo le sentenze del Consiglio di Stato, che hanno confermato le decisioni del TAR Lazio, adito da alcuni operatori di rete ingiustamente pregiudicati dai criteri di liquidazione dell’indennizzo per l’anticipato rilascio dei diritti d’uso DTT (cd. refarming della banda 700 MHz), il Ministero rettifica il metodo di calcolo per i network provider ricorrenti, che esercivano […]

Radio. DAB, TAR decide su ricorso consorzio locale in pendenza di beauty contest: vanno tutelati segreti industriali. Si consolida prassi

ai consorzi, dab, istat, in pendenza di beauty contest:

Con sentenza 23741 decisa il 03/12/2024, il TAR Lazio si è pronunciato su un ricorso presentato da una società consortile DAB locale nei confronti del Ministero delle imprese e del made in Italy e di altri sei enti consortili controinteressati. Con la decisione, l’organo di giustizia amministrativa ha tracciato elementi interessanti a riguardo del conflitto […]

Consorzi DAB: dopo l’euforia delle attribuzioni dei diritti d’uso, si comincia a fare i conti con modelli di sostenibilità e prime defezioni

ricevitore radio appeso, attribuzioni dei diritti d'uso

Il settore radiofonico italiano, alla luce delle trasformazioni tecnologiche, del cambiamento delle abitudini degli utenti e degli sviluppi normativi in corso, si trova a un bivio cruciale dopo le prime attribuzioni dei diritti d’uso ai consorzi DAB locali. Il processo di transizione dall’analogico FM al digitale, trainato dall’affermazione della tecnologia numerica via etere e dallo […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER