Media. Ue con la direttiva Avmsd verso regole comuni per il settore audiovisivo europeo

Obiettivo dell’Unione europea è, da sempre, quello di creare uniformità tra i vari Paesi aderenti e ciò sta avvenendo anche nel settore audiovisivo. In particolare, a seguito di un accordo tra Commissione, Consiglio e Parlamento europeo, sembrerebbe essere arrivati a una definizione di nuove regole, uguali per tutti, in modo da consentire di superare il […]
Consultmedia circolare 16042018 diritto autore e diritti connessi obbligo di rendicontazione

consultmedia circolare 16042018 diritto autore e diritti connessi obbligo di rendicontazione
Radio. Sony e Warner contro TuneIn: violato copyright musicale. L’Aggregatore mondiale: siamo solo collettore di flussi streaming

Sony Music Entertainment e Warner Music Group avrebbero dichiarato guerra nel Regno Unito al colosso degli aggregatori di streaming radiofonici TuneIn, crocevia di quasi 130.000 stazioni IP. Secondo rumors provenienti dall’UK le major della discografia avrebbero avviato un procedimento giudiziario avanti all’High Court per pretesa violazione delle norme sul copyright da parte del collettore di […]
Diritto d’autore. Copia Privata, è tutto da rifare. È illegittimo il sistema di riscossione del compenso di riproduzione privata

Sembrerà strano nell’era dell’accesso, doversi occupare ancora della cosiddetta “eccezione per la riproduzione privata ad uso personale”, meglio conosciuta come copia privata e soprattutto del suo compenso che dovrebbe derivare dalle sole copie di propri supporti originali (fonogrammi e videogrammi) effettuate al legittimo possesso o accesso delle persone fisiche. Ce ne occupiamo perché quel sistema […]
Diritto d’autore e diritti connessi. Il convegno alla Luiss apre uno spiraglio ai decreti attuativi

Lo scorso 28 settembre presso la Sala delle Colonne dell’Università Luiss di Roma si è tenuto un convegno dal titolo: “Quale futuro per la gestione dei diritti connessi al diritto d’autore alla luce del Decreto legislativo 35/2017?”. Argomento principe della tavola rotonda, come si può facilmente evincere dal titolo della stessa, è stato la complessa […]
Diritto d’autore. Facebook cerca accordi economici con le major per consentire uso di musica nel social network

Il lancio della piattaforma di condivisione video Facebook Watch ha reso (ancora più) aperta la competizione tra l’azienda di Mark Zuckerberg e YouTube, ma la vera battaglia tra i social dei video si giocherà a colpi di musica. Facebook Watch, che è per ora disponibile solo negli Stati Uniti e tra alcuni mesi sarà disponibile […]
Diritto d’autore, collecting. Nessuna procedura di infrazione per l’Italia per recepimento direttiva Barnier su liberalizzazione

La minaccia di una procedura di infrazione per l’Italia in merito al mancato recepimento della direttiva Barnier sembrerebbe svanire in una nuvola di fumo. Mesi fa la Direzione Generale dell’UE aveva chiesto chiarimenti al Governo italiano sul recepimento della direttiva che sancisce la liberalizzazione delle collecting negli stati membri, specialmente nella parte in cui non […]
Diritto d’autore. Youtube-MP3.org, noto sito di stream-ripping, è costretto a chiudere dalle major

Cala il sipario su Youtube-MP3.org, che ha concluso con un accordo la vicenda legale che lo aveva coinvolto nell’ultimo anno in seguito all’azione intentata dalle maggiori case discografiche americane e inglesi. Youtube-MP3.org è uno dei numerosi servizi gratuiti online che consente – semplicemente copiando e incollando l’URL di una pagina YouTube – di convertire in […]
Normativa. Legge sulla concorrenza (l. 124/2017) in vigore: carrellata di novità

Da ieri, 29 agosto 2017, è in vigore Legge annuale per il mercato e la concorrenza (più semplicemente “legge concorrenza”, l. 124 del 4 agosto 2017). Il provvedimento contiene una serie di disposizioni (organizzate nei numerosi commi dell’unico articolo del testo di legge) che innovano la disciplina di svariati ambiti e tematiche. In molti casi, […]
Diritto d’autore. Come SIAE calcola i compensi sui brani che passano in radio e TV

La recente normativa sul diritto d’autore (d.lgs. 35/2017) prevede un rinnovamento delle modalità di comunicazione dell’utilizzo delle opere musicali da parte degli utilizzatori – come radio e TV – agli enti di gestione collettiva dei diritti, cioè SIAE ed SFC, nonché agli altri organismi di gestione indipendente, come la ormai nota startup italo-britannica Soundreef: i […]