Radio digitale. La DGPGSR del Mise interpreta l’obbligo ex art 1 c. 1044 L. 205/2017 di introduzione dal 01/01/2020 di un’interfaccia digitale nei ricevitori radiofonici attraverso una norma del 1938

Come noto, ai sensi del c. 1044 dell’art. 1 della L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018), al fine di favorire l’innovazione tecnologica, a decorrere dal 01/06/2019 gli apparecchi atti alla ricezione della radiodiffusione sonora venduti dalle aziende produttrici ai distributori di apparecchiature elettroniche al dettaglio sul territorio nazionale integrano almeno un’interfaccia che consenta all’utente di […]
Consultmedia circolare 22102018 parere interpretativo DGPGSR applicazione art 1 c 1044 L 205-2017 (Legge di Bilancio 2018) obbligo interfaccia radio digitale

consultmedia circolare 22102018 parere interpretativo DGPGSR applicazione art 1 c 1044 L 205-2017 (Legge di Bilancio 2018) obbligo interfaccia radio digitale
Radio 4.0. Ora convergenza arrivata. Presidente DRM: però non esiste “scatola nera unica”, ma multipiattaforma. “Radio devono salirci subito”

“Contenere entro ristretti confini il termine convergenza digitale non è possibile: essa identifica la rivoluzione numerica, la realtà virtuale, la realtà aumentata, la realtà ibrida, l’intelligenza artificiale e tanti altri concetti. È un’etichetta ma è anche parte di una realtà in cui la generazione Z (quella dei nati dopo il 1995) sta usando i formati […]
Radio digitale. Perché non si farà mai uno switch-off e perché l’approccio tecnologico neutrale salverà la radio

I punti fermi: la multipiattaforma, cioè la tendenza della radio a presidiare più piattaforme eterogenee distributive dei propri contenuti per esigenze contingenti (progressiva scomparsa dei ricevitori FM stand-alone) e strategiche (opportunità bisensoriali); la radio ibrida, ovvero l’impiego di più vettori per garantire il raggiungimento dell’utenza in attesa del carrier unico in un ambiente totalmente IP, […]
Radio & Tecnologia. Smart speakers: oltre a sostituire i ricevitori stand-alone (45% dei casi), si candidano per gli acquisti online

Da qualche anno le case degli Stati uniti si stanno popolando di smart speaker, cioè di quegli audio device intelligenti, connessi alla rete wi-fi e connettibili ad altri oggetti domestici, dotati di un assistente virtuale in grado di interagire con l’utente per mezzo di comandi vocali. Si tratta essenzialmente di casse audio, ma la loro […]