DTT. E’ possibile cambiare il genere di un FSMA nazionale da tematico a semigeneralista? L’avvocatura dello Stato lo chiarisce

Interessante parere espresso dall’Avvocatura dello Stato sulla controversa possibilità di cambiare il genere di programmazione di un FSMA nazionale da tematico a semigeneralista a seguito di sopravvenuta normativa. Sintesi Nell’ambito di un ricorso radicatosi avanti al TAR nel 2016 da parte di un fornitore di servizi di media audiovisivi in ambito nazionale avverso il diniego […]
DTT. VH1 molla il DTT: dal 7 gennaio il 167 cesserà la veicolazione. Il canale musicale si sposta sulla piattaforma fast Pluto e in streaming

Paramount non crede più al DTT (e/o ritiene maturo il mercato IP): dopo Spike e Paramount Channel, via anche VH1, che si sposta sulla piattaforma free per smart tv Pluto, di proprietà dello stesso gruppo Paramount Global. Sintesi VH1, il canale musicale di Paramount Global Italy (divisione del gruppo Paramount Global), precedentemente nota come Viacom International Media […]
DTT. Finisce avanti alla Corte di giustizia UE il refarming della banda 700 MHz. Rinvio pregiudiziale da parte del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di giustizia UE le norme nazionali che hanno disciplinato la gara per l’assegnazione dei diritti d’uso per il DTT nell’ambito del cd. refarming della banda 700 MHz del digitale terrestre. Una procedura potenzialmente esplosiva. Sintesi I quesiti sottoposti alla Corte di giustizia europea dal Consiglio di Stato riguardano: […]
WRC-23, Sassano: l’Italia ha assestato una nasata sul pugno del mondo

Grande successo per Italia e Spagna al WRC 2023, la conferenza mondiale delle comunicazioni radio promossa da ITU (International Telecommunication Union, agenzia specializzata ONU), con la garanzia del no change della banda 600 MHz per usi televisivi. Ma è veramente così? Antonio Sassano (presidente della Fondazione Ugo Bordoni): “Questa è una footnote che farà parlare molto […]
WRC 2023: salva (per ora) la banda 600 MHz per il broadcasting tv. Ma non si deve abbassare la guardia

E’ terminata la WRC 2023 – World Radio Conference dell’ITU (WRC-23), tenutasi a Dubai. Lato broadcasting il tema incadescente era la ventilata revisione dello sfruttamento delle frequenze 470-694 MHz, attualmente riservata alla radiodiffusione televisiva digitale, nella direzione delle telco.
Radio e Tv. Prorogato di 60 giorni il termine della consultazione pubblica di Agcom sulla prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale

Agcom proroga di 60 giorni il termine della consultazione pubblica sulla prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale. Così l’urgentissimo intervento per la tutela delle emittenti lineari dallo strapotere delle piattaforme OTT, slitta, come minimo, a primavera inoltrata. Sintesi Dopo aver pubblicato la delibera n. 294/23/CONS, recante il Regolamento in materia di accessibilità […]
Tv. Con la delibera n 294/23/CONS Agcom adotta il Regolamento in materia di accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali DTT

Agcom impone ai produttori di tv e decoder di preservare la ricezione dei canali DTT attraverso le liste LCN. Si tratta di un primo importante passo verso la prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale. Sintesi Delibera Agcom 294/23/CONS: produttori tv e decoder vincolati all’adozione di accorgimenti per la salvaguardia della sintonizzazione dei […]
Tv. DVB-I al centro dell’attenzione: il T2 potrebbe andare in pensione prima di entrare a regime e gli LCN da 1 a 999 saranno tutti occupati

L’uovo di Colombo. Così è apparso, da subito, il DVB-I, una tecnologia in grado di conciliare la facilità di impiego (e di zapping) del DVB-T, con le potenzialità enormi (in termini di capacità trasmissiva e canali ricevibili) dello streaming. Teoricamente, il DVB-I ed il DVB-T dovrebbero agire come rispettivi fallback solution, di modo da sopperire […]
Radio Tv. Radio Serie A con RDS, la diffusione si spacca in due: DAB e IP da una parte e tv dall’altra. Che sta succedendo veramente?

Che sta succedendo a Radio Serie A con RDS? In questi giorni si sono susseguiti articoli su articoli sulle testate più varie, che incrociavano il tema della diffusione televisiva del canale con quello dei diritti di trasmissione (che coinvolgono Sky e DAZN). All’evidenza una situazione molto complicata. O forse meno di quello che sembra, pure […]
Consorzi DAB: che fine faranno gli esclusi?

Siamo in dirittura d’arrivo per quanto riguarda la prima fase delle procedure di attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi DAB locali. All’assegnazione diretta seguirà, in alcune aree, la procedura competitiva, che determinerà, inevitabilmente, degli esclusi. Quali saranno le conseguenze per questi ultimi? Ecco gli scenari.