Radio. L’ascolto cambia: diffusione di device eterogenei riscrive durata singole sessioni praticamente in ogni ambiente. Con qualche sorpresa

Il fatto che la radio non si ascolti più solo dall’autoradio o dal ricevitore domestico, ma attraverso una galassia di device eterogenei, ha cambiato la durata dell’ascolto. Dagli smart speaker agli smartphone, dai cruscotti connessi alle smart TV, l’esperienza d’ascolto si è polarizzata tra fedeltà prolungata e consumo (molto) frammentato. Ecco il quadro di quanto […]
Radio. Minuti che contano: i social media spingono alla riduzione della durata dei brani musicali. La radio si deve necessariamente adeguare?

Nell’era dello streaming, la durata media dei brani oscilla dai 25 secondi di TikTok ai 3’30’’ della radio lineare.Un ritorno alla storica “regola dei 3 minuti”, nata negli anni ’60 per esigenze tecniche e commerciali.Ma esperti e operatori avvertono: l’emozione non si misura col cronometro, ogni genere richiede il suo tempo ed i capolavori dovrebbero […]
Radio. Esiste un numero ricorrente nella gestione di un palinsesto radiofonico? Sì, è il 24

Il 24 rivoluziona la radio: dalla durata media delle sessioni di ascolto agli spot pubblicitari, uno studio svela come questa cifra sia la chiave per ottimizzare palinsesti ed engagement nell’era dell’ascolto disintermediato. Sintesi Uno studio della società di analisi strategica Media Progress, basato sull’analisi di 18 milioni di sessioni di ascolto in streaming su dieci […]