Radio-Tv. Investimenti pubblicitari a luglio 2022: 2,2 miliardi di euro (-7,8%). Colpa della Televisione, perché la Radio cresce

Confindustria Radio Tv: il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia registra nei primi sette mesi del 2022 un valore complessivo che si avvicina a 3,1 miliardi di euro, con un trend in flessione (-4,4%) rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso (“perimetro tradizionale”). Nel singolo mese di luglio 2022, il dato si attesta a 315 milioni […]
Economia. Internazionalizzazione delle imprese, tra misure di sostegno e competitività

La crisi economica si sta facendo sentire forte e chiara: superato tra mille difficoltà e incertezza il periodo del Covid, si è aperta un’altra fase nera per l’economia, stavolta più localizzata in Europa. Le conseguenze infatti che altri Paesi come Stati Uniti e Cina sentiranno, saranno probabilmente un effetto secondario, derivante dai rapporti commerciali ed […]
Economia. L’euro e il dollaro si avvicinano alla parità, cause e conseguenze

L’euro e il dollaro americano si avvicinano alla parità, con un tasso di cambio che non si vedeva da anni. I politici e le banche non sembrano preoccupati, visti i benefici che ne derivano, ma la BCE potrebbe intervenire. L’euro in ribasso aiuta gli scambi commerciali L’avvicinamento del valore delle due valute porta alcuni indiscutibili […]
Radio. Pubblicità: gennaio 2022 partito bene. Ma la guerra tra Ucraina e Russia ribalterà il trend? Non è detto, secondo alcuni analisti

A gennaio 2022 la raccolta pubblicitaria sulla radio ha fatto segnare un +,0,8%: poca cosa, all’evidenza, ma almeno non in terreno negativo. L’Osservatorio Fcp-Assoradio conferma la tendenza registrata nel 2021 verso un ampliamento del numero degli inserzionisti (cresciuto del 15%) e delle campagne (+2% quanto a numero). Tuttavia, la guerra in Ucraina costituisce un nuovo […]
Economia e mercato. Il mondo degli investimenti scorre sempre più sul web

Uno dei punti decisivi per il passaggio del mondo degli investimenti nel Web è stata la nascita, nell’ormai lontano 2008, del Bitcoin, la più nota criptovaluta che ha totalmente cambiato il settore della finanza e ha permesso agli investitori di conoscere la moderna tecnologia della blockchain. Questo sistema, presto, verrà sfruttato anche da diversi Istituti […]
Media: ecco il profilo del consumatore del futuro nell’era consolidata del Covid-19

Che il Covid-19 ci cambierà per sempre (anzi, che ci ha già cambiato) è ormai un dato assodato. Tanto che un’indagine ha già profilato il consumatore (italiano) del futuro.
Libri. Pil, spread, debito pubblico e altre pillole di economia. L. Pecchioli. Diarkos

Il saggio “Pil, spread, debito pubblico e altre pillole di economia” affronta diverse tematiche dell’economia, cercando di non essere un libro prettamente tecnico ma divulgativo. Infatti, l’obiettivo è quello di far comprendere ai non addetti ai lavori aspetti economici che spesso si ritengono troppo complessi e, pertanto, non sono oggetto di approfondimento. In particolare, l’ambizione […]
Libri. Stabilità economica e sostenibilità nel diritto internazionale. G. Peroni. Giuffrè Francis Lefebvre

Il volume “Stabilità economica e sostenibilità nel diritto internazionale” affronta i complessi e attuali temi del diritto interazionale dell’economia, ovvero il perseguimento della stabilità economica nelle sue diverse forme: monetaria, fiscale e finanziaria. L’indagine ricostruisce i principali eventi storici che hanno influenzato il sistema economico internazionale, per passare ai fatti più recenti (tra cui anche […]
Mercato ed economia. Tecnologia di Consumo: mercato globale resiliente agli effetti della pandemia. Italia: a luglio +4,5%

Gfk: tira il TCG (Technical Consumer Goods): col Covid nuovi modi di vivere la casa e nuovi bisogni di Tecnologia. Effetto smart working: forte crescita per il settore IT e Office. Mangiare a casa: boom di vendite di Congelatori e +24,8% per il Food preparation. Entertainment: forte crescita del comparto Gaming nei primi sei mesi […]
Libri. Anschluss. L’annessione. V. Giacchè. Diarkos

Il libro “Anschluss. L’annessione” tratta il tema dell’unificazione della Germania dopo la caduta del muro di Berlino, analizzando in particolare la questione dell’unificazione monetaria. Come evidenziato dall’autore, l’evento di maggior rilievo è quello avvenuto nella notte del 01/07/1990, dove “folle di cittadini della Germania Est si precipitarono in piazza per cambiare i loro marchi in […]