Radio. Switch-off svizzero, Jürg Bachmann: da rappresentante delle radio private ho sempre sostenuto questi scenari. Ed ho ringraziato la SSR

Jürg Bachmann (ceo e liquidatore di Radio L, la radio pubblica del Liechtenstein, già presidente dell’associazione delle radio private svizzere): lo switch-off elvetico rappresenta una lezione per l’Italia. Per i vostri editori, che potrebbero affrontare una transizione FM/DAB+IP volontaria, il modello svizzero mostra che l’ascolto della radio è ancora forte, specie in auto. Il DAB+ […]
Milano: 230 stazioni in elenco sull’autoradio, di cui 50 con nomi con caratteri speciali. Ora la scelta per l’utente diventa un problema

230 stazioni tra FM e DAB+ a Milano (ma a Roma poco cambia): un eccesso di offerta che disorienta gli utenti i quali (come accade in tv con la scansione sequenziale del telecomando) si limitano a scorrere le prime 30. Così, molte emittenti scalano l’elenco anteponendo caratteri speciali al nome. L’uso di questi caratteri, tuttavia, […]
Radio. All’asta un sistema radiante FM di 14 antenne dell’Empire State Building per finanziare borse di studio

Entro il 30 aprile 2025 chi vorrà potrà concorrere all’acquisto, per (minimo) 300 dollari USA, di una delle antenne componenti lo storico sistema radiante Alford dell‘Empire State Building, recentemente smantellato dopo essere rimasto in funzione dal 1965 al 1990 (e come backup del nuovo sistema trasmittente in FM dal 1990 al 2019). Sintesi Entro il […]
Radio. Svizzera: approccio scientifico agli esiti dello switch-off FM/DAB-IP della SSR. I privati studiano gli effetti e si preparano al 2027

Nicola Bomio (CH Media, Radio 24 Zurigo e presidente dell’associazione dei broadcaster privati svizzeri) a NL: “Il calo d’ascolto registrato con lo switch-off FM/DAB-IP dalla SSR è in linea con le aspettative. E’ però difficile prevedere se il prezzo pagato dalla radio pubblica svizzera darà ad essa un vantaggio competitivo quando (tra un anno e […]
Radio. Techsurvey 2025: età media ascoltatore è aumentata ancora. Ora è 58 anni. Chi ascolta vuole conduzione con valore aggiunto

Techsurvey 2025, Fred Jacobs (Jacobs Media): “La radio AM e FM, nella migliore delle ipotesi, sta arrancando”. Ma il mezzo cresce in digitale, anche se il suo pubblico invecchia. L’età media dell’ascoltatore è infatti salita di quasi due anni negli ultimi quattro, collocandosi a 58. Sulle quattro ruote la piattaforma broadcast è ancora dominante (53%), ma […]
Radio. Gianni Prandi (Radio Bruno) tra pubblicità radiofonica nell’era dei social, eventi, splittaggi DAB e l’operazione con Radio Sabbia

Gianni Prandi (Radio Bruno): Se esiste, come leggo, un codice deontologico tra le radio, noi lo abbiamo rispettato, visto che siamo sempre andati in altre regioni dopo che i colleghi sono arrivati in Emilia Romagna: è sufficiente controllare le date. Comprare Radio Sabbia? Per ora no, ma tutto può succedere. In futuro si vedrà. La […]
Radio. KFNS (St. Louis) (s)venduta a 250.000 dollari. 25 anni valeva 11 milioni. Nuovi proprietari: idea di un solo contenuto H24 è obsoleta

Allargare, scoprire, integrare. Questi paiono essere i nuovi comandamenti degli editori radiofonici americani, che tentano di uscire dalla crisi che sta affrontando il settore abbandonando antichi retaggi, come quello del less is more. Nuovo mantra: al cospetto della concorrenza dello streaming on demand, che offre la massima verticalità possibile in termini di contenuti, la radio […]
Radio. Risultati (migliori del previsto) della SSR dopo switch-off FM-DAB/IP riportano in auge tema del peso specifico raggiunto da digitale

Dopo i dati Mediapulse SA sull’ascolto radiofonico svizzero post switch-off FM-DAB/IP, che attestano un calo medio della fruizione intercantonale della radio pubblica (SSR) nel primo trimestre 2025, nell’ordine del 24% (quindi ben inferiore al 50-60% paventato da concorrenti e detrattori), ci si torna a domandare quale sia la rilevanza digitale nell’ascolto in Italia. Uno studio […]
Radio. A tre mesi da switch-off FM-DAB/IP ascolto della SSR scende di 6 punti percentuali vs le private. Così i nuovi dati Mediapulse SA

SSR (radio pubblica svizzera), effetti switch-off FM-DAB/IP nella misura prevista: “A tre mesi dall’abbandono della FM i dati trimestrali di Mediapulse SA sulla fruizione della radio possono essere considerati ampiamente affidabili. Rispetto al medesimo trimestre dell’esercizio precedente, la quota di mercato detenuta dalle emittenti radio SSR si è ridotta complessivamente di 6 punti percentuali; un valore […]
Radio. 2025 Quu In-Vehicle Dash Report: radio seppellita su dashboard. Sistemi prediligono ultima scelta. App integrate da 25 a 57% in 12 mesi

2025 Quu In-Vehicle Dash Report: quest’anno solo il 26% delle auto è radio-forward (cioè dotato di sistemi che favoriscono la fruizione immediata della radio), contro il 36% del 2024. Per contro, il 74% audio-forward, cioè munito di feature che consente automaticamente, al riavvio dell’auto, la riproduzione dell’ultimo contenuto ascoltato prima dello spegnimento. Tendenze che confermano […]