Radio e Tv. Pubblicità politica, entrata in vigore Regolamento UE 2024/900: Europa commissaria trasparenza e bonifica micro-targeting

Con l’applicazione dal 10/10/2025 del Regolamento UE 2024/900, l’Unione Europea introduce un quadro normativo armonizzato che impone obblighi stringenti a editori, piattaforme e sponsor nella pubblicità politica, rendendo esplicito l’obiettivo di proteggere l’integrità del dibattito democratico, in primis anche nei media radiofonici e televisivi. Sintesi Il Regolamento UE 2024/900 interviene in un contesto in cui […]
Media. GEDI, Exor verso l’uscita dall’editoria: La Stampa al gruppo NEM, le radio ai greci di Kyriakou insieme a La Repubblica (o forse no)?

Exor sembra proprio voler archiviare la propria stagione editoriale con l’alienazione, a pezzi, del gruppo GEDI e si infittiscono le voci sull’interesse del gruppo greco Ant1 della famiglia di armatori-editori Kyriakou per il polo radiofonico Elemedia, più che per il quotidiano La Repubblica (tanto che sarebbe già stato affidato ad una agenzia italiana il piano strategico […]
Radio. Alibrandi (RAI Radio 2): la radio è in trasformazione, ma vincerà chi smetterà di pensarsi come un’entità legata solo al broadcast

Radio 2 cambia marcia. Giovanni Alibrandi, nuovo direttore della seconda rete radiofonica RAI: la radio non è in crisi, ma il suo modello di business e di distribuzione lineare sì. La radio che sopravvivrà è quella che smetterà di pensarsi come un’entità limitata alla frequenza (FM o DAB) e si trasformerà in un fornitore di […]
Il diritto alla visibilità dei SIG su smart TV, smart speaker, sistemi automotive ed aggregatori con le nuove linee guida sulla prominence

L’attesissima approvazione delle nuove linee guida dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (ex Del. 390/24/CONS) sull’accessibilità dei Servizi di Interesse Generale (SIG) – e quindi sulla loro visibilità in mezzo a migliaia di contenuti simili – mira a restituire centralità ai canali radio e TV di (supposto) preminente rilievo pubblico (perché munite di autorizzazione e […]
Consultmedia circolare 24102025 su interferenze in modulazione di frequenza (interferenze multiple) orientamento giurisprudenziale

Consultmedia circolare 24102025 su interferenze in modulazione di frequenza (interferenze multiple) orientamento giurisprudenziale
USA, Tesla chiude anche alla FM (oltre all’AM): streaming di TuneIn basta. E in Europa si cerca rifugio tra prominence ed obbligo autoradio

Altro che difendere le onde medie: Tesla toglierà tout court pure i sintonizzatori FM dai modelli base del mercato USA. E ciò mentre in Europa broadcaster e istituzioni tentano di reagire alle determinazioni antiradio dell’automotive. EBU, infatti, ha rilanciato l’iniziativa Radio Ready per la prominence sui cruscotti digitali, mentre l’Italia ha notificato a Bruxelles la […]
Radio. Braccio di ferro tra broadcaster e automotive: il punto su iniziativa EBU Radio Ready. Prominence ora o sarà battaglia di retroguardia

Nel mondo dell’auto sempre più digitalizzata, la radio rischia di diventare un’app fra le altre, se non viene difesa con criteri precisi di prominence: cioè visibilità preferenziale, reperibilità immediata e integrazione con i comandi vocali. Proprio su queste leve si gioca la sopravvivenza del mezzo radiofonico nel cruscotto connesso, come emerge chiaramente dall’iniziativa europea Radio Ready, […]
Radio. Vendita gruppo GEDI: alienazione di Radio DeeJay, Capital ed m2o. Chi sono i greci di ANT1 Group in pole position per rilevare l’area?

La voce è ormai più di un’indiscrezione: il gruppo GEDI, controllato da Exor, avrebbe avviato un processo di vendita che non riguarda soltanto le due testate di punta, La Repubblica e La Stampa (fiore all’occhiello dell’avvocato Agnelli), ma anche il comparto radiofonico, raggruppato in Elemedia, cappello sotto il quale operano le stazioni nazionali Radio DeeJay, […]
Radio. UK, rilevazione Midas Summer 2025 conferma che live radio resta baricentro audio ma utente non sa più distinguere come riceve contenuto

Secondo la rilevazione ufficiale Midas Summer 2025 del rilevatore ufficiale RAJAR, nel Regno Unito oltre il 70% degli ascoltatori non distingue più come riceve la radio — via FM, DAB+ e soprattutto IP nelle varie forme. La transizione tecnologica sembra ormai completata: il mezzo non è più la frequenza, ma l’esperienza e la diretta resta […]
Radio. Obbligo ricevitore broadcast FM/DAB+ su connected car: MIMIT notifica a UE intervento modifica art. 98-vicies sexies D. Lgs. 259/2003

L’Italia notifica a Bruxelles la modifica del Codice delle comunicazioni elettroniche per estendere l’obbligo di dotazione radio FM/DAB+ nei veicoli connessi. Non basterà più la ricezione via IP via Bluetooh: tutti i nuovi modelli dovranno consentire anche l’ascolto broadcast, analogico e digitale. Un intervento che mira a chiudere le scappatoie del settore automotive e a […]
