Radio 4.0. Costituita la societa’ PER Player Editori Radio, interamente controllata dagli editori radiofonici: gestira’ l’omonimo aggregatore che sara’ distribuito a Natale. Iniziativa necessaria, ma attenzione ai recinti

Come anticipato 15 giorni fa da questo periodico, è stata costituita ieri la società PER, Player Editori Radio (nome evidentemente mutuato dal TER, Tavolo Editori Radio, la società deputata alla rilevazione degli ascolti radiofonici). La newco è partecipata interamente da editori radiofonici nazionali e locali. Nel dettaglio, il 70% è suddiviso tra Rai, Radiomediaset, Gedi, […]
Radio. La Svizzera anticipa lo switch-off FM/DAB+ a meta’ 2022. FM scende al 36% di fruizione, ma per ora rimane piattaforma dominante

Secondo un documento interno della SRG SSR (la radio pubblica svizzera) di cui dà conto il periodico Ticinonews, il passaggio definitivo (switch-off) FM/DAB+, cioè dalla radio analogica a quella digitale via etere, avverrà nell’estate 2022. In ogni caso, per la Confederazione elvetica il DAB+ dovrà sostituire la tecnologia FM al più tardi entro la fine […]
“La Slovenia mostrerà i denti all’Italia per risolvere le interferenze”

“La convivenza dei segnali FM e DAB+ delle stazioni radio di Italia e Slovenia sarebbe tecnicamente un problema risolvibile se l’Italia rispettasse gli obblighi previsti dagli accordi internazionali.
Radio 4.0. Agcom: pronti per il digitale radiofonico, che “smettera’ di essere un progetto di lavoro”. Intanto crollano i valori degli impianti FM

Nella Relazione annuale 2019 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro, il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Angelo Marcello Cardani entra nel merito dei profondi cambiamenti che stanno interessando il settore radiotelevisivo in vista della rivoluzione del Twenty Twenty. “Sulla pianificazione delle frequenze, sul governo dell’etere, sulle regole per le procedure di assegnazione […]
Radio Tv 4.0. RAI vira pesantemente verso streaming on demand per diventare primo OTT italiano. Intanto slitta ancora la partenza dell’aggregatore radiofonico PER: ora si parla di Natale

RaiPlay al centro degli interessi di RAI, che punta a diventare l’OTT italiano dello streaming video on demand. Lato Radio slitta però ancora la partenza dell’aggregatore PER (nuova denominazione del progetto Radioplayer Italia). La piattaforma OTT RaiPlay “è il supermedium che si sta creando in RAI”, spiega Carlo Freccero, direttore di Rai Due. “RaiPlay ha […]
Radio 4.0. Radiocentre: entro 5 anni la meta’ delle auto circolanti sara’ connected. Ma tra 500.000 stazioni ne ascolteremo meno di 10. E sempre le stesse

Smart speaker, smart tv, smartphone, connected car sono termini, volenti o nolenti, entrati prepotentemente nel vocabolario degli editori radiofonici da qualche anno a questa parte. O perlomeno nel dizionario di quelli che pensano di avere ancora un ruolo in un futuro sempre più interconnesso. La Radio è un mezzo resiliente, lo ha dimostrato in occasione […]
Radio. Rapporto PwC 2019-2023 stila classifica mercati radiofonici piu’ ricchi. Italia a 6° posto. A sorpresa in Cina il 20% degli ascolti proviene ormai da IP

A livello globale il mercato radiofonico non sembra soccombere all’evoluzione digitale, anzi, la sta efficacemente cavalcando. La radio sta infatti avanzando senza tregua verso i mercati podcast, smartphone, smart speaker (Google Home e Amazon Echo) e connected car. Insomma, i player radiofonici non temono rivali e i ricavi sembrano dimostrarlo. A dirlo è l’ultimo rapporto […]
Radio digitale. Torna ipotesi switch-off FM/DAB+ in UK per 2022/2023. E a volerlo sono proprio i big player della FM. Che potrebbe pero’ rimanere in funzione per stazioni no profit per altri 10 anni

Anche in UK si pensa che l’FM avrà una durata non superiore a 15 anni, confermando gli indicatori italiani ed europei in generale. Anzi, ad essere precisi 10 anni dal 2022, data considerata come quella della più grande rivoluzione tecnologia dal 2000. L’UK si prepara alla riforma della regolamentazione della radiodiffusione sonora. Obiettivo: svecchiare il […]
Radio. Torna di attualita’ il tema delle superstation. In previsione innalzamento limite copertura radio locali?

Superstation radiofoniche a 30 mln di abitanti o al 50% della popolazione nazionale? Torna di attualità l’ipotetico dossier legislativo riservato di cui avevamo dato conto tre anni fa che sonderebbe il terreno nell’ottica di un emendamento all’art. 2 c. 1 lettera v) del D. Lgs. 177/2005. Emendamento volto ad un notevole innalzamento (si mormora il […]
Radio e Tv 4.0. Ultime battute per le visual radio DTT: a breve il bando FSMA chiudera’ i giochi per il T2. Chi non c’e’, non ci sara’

In questi ultimi mesi si e’ assistito ad un progressivo assalto alla diligenza del DTT da parte delle radio. Si tratta perlopiù di emittenti interessate a guadagnare un posto al sole a seguito dell’incalzante oscuramento della fruizione indoor causata dalla progressiva scomparsa dei ricevitori FM, ormai presenti solo nel 40% delle abitazioni (si stima che […]