Radio. Trading delle frequenze FM: Agcom certifica la chiusura di un’epoca

Era una distorsione tutta italiana, un fenomeno inconcepibile in altri paesi. Una bolla speculativa che era chiaro a tutti che, prima o poi, sarebbe scoppiata. In realtà – e per fortuna – il botto non c’è stato e la bolla si è semplicemente sgonfiata. Ora Agcom, nella sua ricognizione sul sistema radiofonico italiano, conferma il […]
Radio 4.0. Il futuro dell’in-car passa dal display: la radio deve preoccuparsi anche di “come si vede”, oltre che di “come suona”

Tra radio e automobile c’è da sempre un rapporto d’elezione, che dimostra di non tramontare neppure con l’evoluzione dall’FM alla digital radio via etere (DAB+/HD Radio) e all’IP Radio (l’hybrid radio, in sostanza). Secondo alcuni esperti, però, perché questo rapporto privilegiato resti tale, forse la radio deve cominciare ad adattarsi, spostando il proprio focus dal […]
DTT. Ad Elemedia torna la voglia di televisione: dalla prima decina di giorni di gennaio di nuovo in onda Dee Jay Tv sul 69

Che la decisione di privarsi dello sbocco sul digitale terrestre cedendo le autorizzazioni con i relativi LCN n. 69 (Radio Capital Tv) e 158 (m2o Tv) non fosse stata particolarmente avveduta (per non dire avventata) era apparsa chiaro da subito ai più. Diverso il caso dell’alienazione dell’autorizzazione per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) […]
Radio e Tv 4.0. Il gruppo Elenos scommette sull’Internet of things per controllare i trasmettitori. 6300 tx in linea

Il Gruppo Elenos, annuncia la disponibilità entro la prima metà del 2018 del primo prodotto di una nuova linea di transceiver/gateway indirizzati al mondo IOT (internet of things) su tecnologia LoRa/LoRaWan. Congiuntamente sarà rilasciata una nuova versione cloud & open del sistema di telemetria attualmente utilizzato da più di 6300 trasmettitori Elenos ed Itelco installati […]
Radio 4.0. L’hybrid radio DTT ha aperto il vaso di Pandora. Apicella (NBC): non vedevo opportunità così dagli anni ’80

“Siamo partiti due anni fa con l’intento di realizzare la prima visual hybrid radio IP/DTT italiana sotto la spinta di Consultmedia che era interessata ad approfondire il tema, ritenendo il presidio del DTT una delle potenzialità più interessanti sia per la radiofonia che per la televisione italiana, perché coniugava la necessità delle radio di rimpiazzare […]
Radio 4.0. Negli USA parte la campagna per sensibilizzare il pubblico radiofonico a gestire gli smart speaker con comandi vocali. Da noi urge su problematica aggregatori in connected car

Galoppa negli USA l’ibridizzazione della radio su multipiattaforma. Tutti i principali player (anche quelli che stanno collassando sotto il peso di modelli analogici, soprattutto nelle idee) stanno correndo per adeguarsi ai cambiamenti tecnologici e culturali. Al centro dell’attenzione gli smart speaker (gli altoparlanti intelligenti, come qualcuno li ha tradotti da noi), cioè gli assistenti domestici […]
Consultmedia circolare 11122017 su interferenze in banda FM verso paesi esteri (incompatibilità radioelettriche internazionali) – orientamento amministrativo

consultmedia circolare 11122017 su interferenze in banda FM verso paesi esteri (incompatibilità radioelettriche internazionali) – orientamento amministrativo
Radio 4.0. Ecco l’algoritmo che consente di calcolare il valore degli asset digitali di una radio in multipiattaforma

Il problema del crollo dei valori degli impianti FM ha generato riflessi non solo a riguardo del cd. “trading delle frequenze”, un mercato che fino ad una decina di anni fa aveva raggiunto valori così importanti da rendere paradossalmente più redditizio commercializzare in diffusori piuttosto che svolgere attività editoriale in senso pieno (perlomeno per le […]
Radio. Wayne Ens (USA): “Puntare più in alto per uscire da crisi. Basta autocommiserazione”

Il problema della radio non è la difficoltà di raggiungere obiettivi posti troppo in alto, ma la malsana abitudine a porsi obiettivi bassi e, una volta raggiunti, ad accontentarsi. Questo è il punto di vista di Wayne Ens, consulente specializzato nel settore radiotelevisivo, condensato in un recente articolo su InkRadio.it, testata di riferimento della radiofonia […]
Radio. Dal de profundis all’ibridizzazione. Ecco come è cambiato il mezzo negli ultimi 10 anni

Nel 1979 usciva “Video killed the radio star”, brano di grande successo quanto di cattivo auspicio che celebrava il funerale della radio. A dispetto dei Buggles, a distanza di quasi quaranta anni da quel singolo, la radio non solo sopravvive, ma si evolve, integrandosi con le novità proposte dall’era digitale. L’avvento di internet, così come […]