Tv. 25% abbonamenti SVOD in Europa è ad-tier (sostenuti da pubblicità) con una crescita costante. Amazon guida una rivoluzione silenziosa

Ad-tier (advertising tier, cioè lo sconto sugli abbonamenti alle piattaforme di streaming video on demand in cambio del consenso a guardare un numero limitato di spot durante la visione) diventa strategico per l’economia del sistema. Il nuovo rapporto Ampere Analysis fotografa una crescita esponenziale degli abbonamenti SVOD con pubblicità nei principali mercati europei (+783% in […]
Radio e Tv locali troppo dipendenti da contributi pubblici? Ma col crollo della pubblicità esiste alternativa? Forse sì, ma serve decisione

La riduzione di quasi il 15% della provvista di contributi ex DPR 146/2017 destinata a radio e tv locali, emersa con la pubblicazione dei primi elenchi delle emittenti comunitarie beneficiarie, riaccende il dibattito su un nodo storico del comparto: la crescente dipendenza delle emittenti dai finanziamenti pubblici. Una fragilità strutturale resa ancora più critica dalla […]
Tv. Fiction in Nord Europa: pubcaster a tutta forza. I broadcaster pubblici nordici registrano il picco di commissioni scripted dal 2021

Nel vuoto lasciato dagli OTT, da tempo inviluppati da una crisi di crescita figlia del loro gigantismo, i pubcaster nordici, anticipando un probabile trend europeo, rilanciano la fiction continentale con modelli resilienti e cooperativi. Il pubblico, infatti, chiede sempre di più generi di qualità ad alta riconoscibilità e localizzazione narrativa. Sintesi Nel primo trimestre del […]
Radio. UK, Nation Radio Wales riduce di 2/3 la rete FM in Ceredigion. Il Galles inaugura un nuovo fronte nella ritirata inglese dall’analogico

L’Ofcom, il regolatore delle comunicazioni della Gran Bretagna, ha approvato la richiesta di marzo 2025 dell’emittente Nation Radio Wales di ridurre la copertura in modulazione di frequenza nella contea gallese di Ceredigion, aprendo di fatto alla prima dismissione tecnica di impianti FM. La motivazione? La solita: ridurre i costi per una fruizione in forte diminuzione […]
Anche in Svizzera del doman non c’è certezza: la Commissione dei trasporti e delle tlc del Consiglio nazionale vuole prorogare FM dopo 2026

Non c’è più la Svizzera di una volta, quella delle certezze, della precisione, dell’assenza di proroghe: la confederazione elvetica pare infatti si stia italianizzando sempre di più. Ne è una dimostrazione quello che sta accadendo in questi giorni, con una mozione della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale – sostenuta da forze […]
RTL Group rileva Sky Deutschland: nasce colosso europeo intrattenimento e sport da 11,5 mln di abbonati. La prima di una serie di disimpegni?

L’acquisizione di Sky Deutschland da parte del gruppo lussemburghese RTL determina la più importante fusione europea tra free TV lineare via etere, pay TV e OTT. Un deal (in attesa delle approvazioni delle autorità competenti) che pone RTL+ e la piattaforma WOW (di Sky Deutschland) in sinergia con un’attesa di 250 milioni di euro di risparmi annui. […]
DTT. Agcom avvia ex Del. 138/25/CONS indagine conoscitiva su impiego della HBBTV codificando i termini jump, call to action e multirisoluzione

Con la delibera 138/25/CONS pubblicata il 03/06/2025 Agcom ha avviato un’indagine conoscitiva sugli impieghi originali della HBBTV in Italia, codificando i termini jump e call to action, che i lettori di questo periodico hanno imparato a conoscere in questi anni, introducendo al contempo l’innovativo concetto di multirisoluzione. Sintesi Con la delibera 138/25/CONS, pubblicata il 03/06/2025, […]
Radio. Klassik Radio, una delle più importanti stazioni tedesche, spegnerà la FM in tutta la Baviera dal 2026. Già off 30 diffusori analogici

Klassik Radio anticipa lo switch-off FM/DAB+: in Baviera, dall’anno prossimo, il segnale della stazione sarà solo digitale. Il regolatore BLM (equivalente dei nostri Corecom), applaude ad una scelta pionieristica nella direzione della completa digitalizzazione della radiofonia della Germania entro il 2031. Il ceo di Klassik Radio, Ulrich Kubak: “Mentre molte stazioni radio rimangono affannosamente aggrappate […]
Continua spegnimento FM a favore di DAB+IP. Germania: Bayern spegne a maggio 5 frequenze in Baviera. Ovunque problema sono costi simulcasting

Necessità economiche, pressioni per un’austerity imposta dalla Corte suprema di controllo bavarese (ORH, equivalente della nostra Corte dei Conti), evoluzione tecnologica e mutamento delle abitudini del pubblico, hanno spinto anche il broadcaster pubblico locale bavarese Bayern BR a dismettere le emissioni FM dall’importante sito di Kühberg, seguendo l’esempio del land Schleswig-Holstein (che ha avviato lo […]
Radio. Malta, Sergio d’Amico (Digi B Network): in DAB serviamo tutti i gruppi linguistici dell’isola, puntando su qualità con 192 Kbps

Malta rappresenta un’interessante case study per la radio digitale, vantando una popolazione di oltre mezzo milione di persone, sostanzialmente poliglotta e proveniente da differenti paesi e culture: l’Inglese è parlato dal 96% della popolazione, il maltese dal 90%, l’italiano dal 62% ed il francese dal 20%. Una sfida, ma anche un’opportunità di offrire un servizio differenziato […]