Radio. Allarme di Giornale Radio: I.A. ed editori, serve una nuova simbiosi. Diversamente sarà parassitismo a danno anche delle big tech

Allarme di Giornale Radio alla sua convention annuale: I.A. ed editori, serve una nuova simbiosi. Diversamente sarà parassitismo. Il direttore responsabile: “Se le intelligenze artificiali non riconoscono il valore dei contenuti giornalistici, finiranno per annichilire sé stesse. Serve un patto economico e di qualità tra editori e big tech”. Sintesi Alla convention 2025 di Giornale […]
Radio. Addio definitivo a ricevitori radio stand-alone nelle case: universo dispositivi smart si è ormai surrogato nelle abitudini dell’utenza

La radio stand-alone casalinga cede terreno a smartphone, smart speaker, smart tv, pc, tablet. Un trend irreversibile che ridisegna l’esperienza d’ascolto, più digitale e voice-first che mai.Per gli editori la sfida è curare metadati, routine vocali e presidiare ogni device connesso e tutte le piattaforme di aggregazione e distribuzione.Il futuro della radio è funzione e […]
Radio Tv. Anche TG ed i notiziari radiofonici si adattano alla short attention economy del web. Sintesi notizie in apertura diventa regola

In un’epoca dominata dallo scrolling rapido e dai consumi frammentati, anche i TG ed i giornali radio si trasformano e si adeguano alla short attention economy. Non basta più il titolo forte d’apertura: occorre la versione compressa del notiziario per chi non vuole o non può seguirlo tutto. Sintesi Nell’era della short attention economy, anche […]
Radio Tv. Sotto questo segno vincerai: la rincorsa a marchi evocativi e suggestivi si accentua con la perdita di rilevanza dell’over the air

Per decenni, il vantaggio competitivo di una stazione radiofonica o televisiva è stato legato ad elementi tangibili: prima la frequenza di trasmissione e la sua potenza, poi la numerazione automatica (LCN) nelle tv digitali, o più in generale la posizione occupata nell’ecosistema lineare (Rai Uno, Due, Tre, Rete 4, Canale 5, La 7, Nove, Canale […]
Radio. L’ascolto cambia: diffusione di device eterogenei riscrive durata singole sessioni praticamente in ogni ambiente. Con qualche sorpresa

Il fatto che la radio non si ascolti più solo dall’autoradio o dal ricevitore domestico, ma attraverso una galassia di device eterogenei, ha cambiato la durata dell’ascolto. Dagli smart speaker agli smartphone, dai cruscotti connessi alle smart TV, l’esperienza d’ascolto si è polarizzata tra fedeltà prolungata e consumo (molto) frammentato. Ecco il quadro di quanto […]
Broadcast e piattaforme FAST: convergenza rispettivamente per favorire reach incrementale e per trattenere utente nel proprio ecosistema OTT

Nel nuovo ecosistema audiovisivo, dopo che il numero di smart tv connesse ha superato quello delle tv esclusivamente DTT, broadcaster e piattaforme FAST/OTT, hanno obiettivi convergenti: espandere la portata dell’offerta e ridurre la tendenza dell’utente al nomadismo tra piattaforme. Così, l’integrazione dei canali lineari nei servizi FAST (Free ad-supported streaming tv, cioè le piattaforme streaming ad […]
Radio. Synthia, I.A. per un nuovo programma di Radio Italia Network. Ma prima di storcere il naso è opportuno leggere di cosa si tratta

Sta, prevedibilmente, facendo discutere sui social media l’annuncio di un nuovo programma radiofonico basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa (I.A.), in onda su Radio Italia Network, (gruppo Nextcom, cui fa riferimento anche la nota Giornale Radio), con protagonista la “sintetica” Synthia. A quanto ci risulta, nella totalità dei casi la notizia è stata data riprendendo integralmente il […]
Radio e Tv. La voce impostata da anchor man è ormai fuori luogo? Il giornalismo radiotelevisivo va ripensato tra autenticità ed autorevolezza

La voce da anchor (man & woman) è alla fine del suo ciclo esistenziale? Il giornalismo radiotelevisivo si ripensa, tra autenticità e autorevolezza e la tradizionale dizione broadcast standard lascia il posto ad una narrazione più spontanea. Perché l’influenza oggi passa (anche) dalla naturalezza, anche se occorre evitare di cadere nell’eccesso opposto. Alcuni studi sul […]
Radio-Tv. L’importanza di chiamarsi Ernesto: posizionamento editoriale e nominativo sono priorità assolute con tanta scelta e poco tempo

In un complesso sistemico digitale sempre più affollato e disintermediato (cioè dove il rapporto tra content provider ed utente è diretto), per far emergere un contenuto è richiesta una strategia coerente tra posizionamento editoriale e posizionamento nominativo, per garantirne riconoscibilità e fiducia. Sintesi Il posizionamento editoriale definisce come un contenuto ed il suo brand si […]
Radio e Tv. Il brand scala la classifica degli asset aziendali. Così diventa essenziale la sua difesa, con tutela allargata a format e layout

Tutela allargata del brand: coperti nel 2024 i formati di Radio Sportiva, RTR 99, Engine Radio, Giornale Radio, Radio Liscio, Lifegate, Milano Pavia Tv, Radio Parsifal, TCI, Calcio Napoli 24, Romantica Radio, 70-80, Urban Radio, 6 Wise Radio.E sono già decine le richieste per il 2025.Con la progressiva disintermediazione di radio e tv dalle piattaforme […]