Radio. Audiradio 2025 vs Radio TER 2024: analisi comparativa delle metodologie. C’è da aspettarsi una rivoluzione nella classifica oppure no?

Audiradio 2025 vs Radio TER 2024

Audiradio ha pubblicato l’elenco delle emittenti iscritte all’indagine 2025, le cui rilevazioni sono già in corso. E intanto ci si chiede: ci saranno delle rivoluzioni nelle classifiche delle radio nazionali e locali con Audiradio 2025 rispetto a Radio TER 2024, poste le differenze tra gli impianti delle due indagini? E, in caso positivo, chi rischia […]

Radio. Quali gli effetti su un’indagine CATI della duplicazione dei brand? Il marchio derivato apporta o sottrae ascolto a quello principale?

web radio

Un’indagine della società di consulenza strategica ed analisi di mercato Media Progress esplora l’impatto della duplicazione di marchi radiofonici nelle rilevazioni d’ascolto CATI, evidenziandone effetti su notorietà, percezione e analisi statistica. Sintesi Lo studio di Media Progress analizza l’effetto della coesistenza tra marchi radiofonici principali e derivati nelle indagini CATI, un metodo che premia la […]

Radio. I formati radiofonici più diffusi in Europa: ecco il quadro e le tendenze in atto sulla base di una ricognizione approfondita di MP

DM broadcast, formati radiofonici, graduatoria 2024

In attesa della pubblicazione (prevista per domani) dei dati del secondo semestre 2024 dell’ultima indagine sull’ascolto radiofonico curata dal Media Owner Committee Tavolo Editori Radio (TER), che da quest’anno passerà il testimone al Joint Industry Committee Audiradio che avvierà una nuova stagione basata (per la prima volta) su una rilevazione ibrida CATI/SDK, torniamo su un […]

Radio. Come i sistemi di navigazione integrati in Android Auto ed Apple CarPlay stanno rivoluzionando la fruizione audio sulle automobili

Android Auto, Apple CarPlay, dashboard, navigatori integrati

L’evoluzione tecnologica nei moderni veicoli sta ridisegnando il rapporto tra automobilisti e contenuti audio, con la radio lineare che torna protagonista grazie ai comandi vocali anche per la fruizione di contenuti over the air (DAB+/FM) ed all’impiego sempre più diffuso dei sistemi di navigazione ed infotainment integrati in Android Auto ed Apple CarPlay (a loro […]

Media. Studio MP 9.24: quando ad un inserzionista conviene pubblicizzarsi sui social e quando su radio-tv? Differenze sostanziali da vagliare

mp 9.24

Studio MP 9.24: pubblicizzare sui social, in radio ed in televisione, analisi di pro e contro. L’evoluzione della comunicazione pubblicitaria porta gli inserzionisti a scegliere tra mezzi tradizionali come radio e televisione e piattaforme digitali come i social media. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascun approccio? Sintesi La pubblicità si è trasformata […]

Troppi abbonamenti pay (stacking)? Deloitte: inevitabile che futuro streaming passerà da barra di ricerca unica per accesso a più piattaforme

Freevee, Amazon, stacking, Deloitte

L’era dello stacking (letteralmente accumulare, ossia la tendenza della utenti di sottoscrivere più abbonamenti a servizi di streaming standalone, creando una pila di piattaforme diverse) sta raggiungendo il suo apice: uno studio della multinazionale britannica di servizi di consulenza e revisione Deloitte (una delle big four) prevede una trasformazione dello streaming con il ritorno ai […]

Radio. Rapporto FutureBrand Consumer Index 2024 evidenzia paradosso sempre più diffuso: incapacità di segni distintivi di… distinguersi

futurebrand

Il rapporto FutureBrand Consumer Index 2024, espressione di FutureBrand, società londinese di consulenza per la tutela e la promozione di brand, conferma la relazione sempre più stretta tra marchi e media, nella consapevolezza che, nel mondo interconnesso, il successo di un segno distintivo dipende dalla sua capacità di evolvere restando autentico. Un obiettivo per il quale […]

Radio e Tv. In meno di 20 anni si è passati dalla sopravvalutazione alla sottovalutazione degli asset FM e LCN. Esperti: è fase transitoria

sopravvalutazione

In meno di 20 anni, in Italia, si è passati dalla sopravvalutazione speculativa alla sottovalutazione immotivata delle dotazioni radiofoniche. Quantomeno di quelli impiantistici e legati alla modulazione di frequenza (FM). Ma si tratta di una visione parziale della questione, che, infatti, per essere compiutamente trattata, necessita di un approccio molto più articolato. Uno screening che, […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER