Radio. Ricevitori IP stand alone: something went wrong! Cosa non ha funzionato e perché nel mercato dei ricevitori dedicati allo streaming

Fine corsa per le radio IP stand alone: l’eterogeneità delle fonti di somministrazione audio segna l’archiviazione di un formato mai concretamente decollato, perché frutto di un insano accoppiamento. Analizziamo il perché di un fallimento peraltro ampiamente prevedibile alla luce dell’evoluzione tecnologica e del cambiamento delle modalità di fruizione da parte degli ascoltatori. Sintesi Da cosa […]
DTT. La HBBTV cambia ancora pelle. Uso massiccio dello standard per jump anticipa DVB-I. Tramontano bouquet e torna on demand e ancillare

La HBBTV (Hybrid Broadcast Broadband TV) muta ulteriormente obiettivi, quantomeno in Italia e, in parte, torna alle sue finalità originarie: quelle di fornire contenuti integrativi alle trasmissioni lineari degli editori, che la impiegano associandola al proprio logical channel number (LCN). Per l’altra parte (quella che sembra progredire maggiormente), l’impiego è per il jump; di fatto un’anticipazione […]
DTT. Emanuele Baroni (Rubidia): jump fenomeno esclusivamente italiano dove HBBTV è divenuta prototipo del DVB-I. Lo stato dell’evoluzione

Emanuele Baroni (Rubidia): Il jump su HBBTV è un primordiale DVB-I che risolve un problema di carattere tecnico ed economico. Laddove la banda sui multiplexer necessaria per trasmettere un segnale di qualità in termini di bitrate non è disponibile o non accessibile, la possibilità (automatica o manuale) di poter far fruire all’utente dei contenuti in […]
Tv. DVB-I al centro dell’attenzione: il T2 potrebbe andare in pensione prima di entrare a regime e gli LCN da 1 a 999 saranno tutti occupati

L’uovo di Colombo. Così è apparso, da subito, il DVB-I, una tecnologia in grado di conciliare la facilità di impiego (e di zapping) del DVB-T, con le potenzialità enormi (in termini di capacità trasmissiva e canali ricevibili) dello streaming. Teoricamente, il DVB-I ed il DVB-T dovrebbero agire come rispettivi fallback solution, di modo da sopperire […]
Radio. Serie A con RDS: alcune considerazioni e molti quesiti aperti su un progetto molto ambizioso, ma condizionato da diversi fattori

L’avvio delle trasmissioni di Radio TV Serie A con RDS è senz’altro l’avvenimento radiofonico di fine estate. Si tratta – dopo Radio Sportiva, Rai Radio 1 Sport e la defunta RMC Sport Network di una quarta iniziativa su scala nazionale dedicata principalmente al pallone e ai suoi protagonisti. Un’operazione importante ed ambiziosa. Il cui successo […]
Tv. Prominence: i buoi stanno per scappare dalla stalla. Occorrono interventi urgenti e coordinati a livello europeo verso i produttori tv

La prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le tv generaliste, per capirci) non può attendere oltre: il 72% degli italiani ha guardato contenuti in streaming. Se poi restringiamo la fascia d’età ai 18-34enni la percentuale sale all’85%. E non rileva il fatto che tra questi vi siano anche coloro che seguono la […]
Radio-Tv. Agcom, Del. n. 165/23/CONS: consultazione pubblica disciplina FSMAR sat e altri mezzi di comunicazione elettronica e a richiesta

Oggetto di regolamentazione del provvedimento sottoposto a consultazione pubblica ex Delibera Agcom n. 165/23/CONS sono i servizi media audiovisivi (SMA) o radiofonici lineari via satellite, su altri mezzi di comunicazione elettronica (streaming, compresa HBBTV), a circuito chiuso (cd. radio-tv in store) e a richiesta (on demand). Il tema Attraverso la Delibera n. 165/23/CONS, pubblicata oggi, […]
Tv. Prominence app e DVB-I manderanno in pensione anzitempo la HBBTV. Già oggi tv si avviano con smart hub con opzione Live Tv al pari di OTT

Il one click per la Tv free-to-air (la tv via etere tradizionale, per capirci) sui nuovi tv non c’é più: ormai all’accensione si passa dallo smart hub dove la Live Tv è solo una delle icone presenti, al pari di quelle di Netflix, Prime Video, Disney, ecc. Quindi gli OTT ormai giocano sullo stesso piano: […]
Tv. Al via la sperimentazione del DVB-I, ennesima rivoluzione del DTT che concilia la potenzialità dell’IP con la semplicità del telecomando

Mentre Agcom, con la Delibera n. 14/23/CONS, si avvia a fissare i principi della prominence servizi media audiovisivi e radiofonici di interesse generale e l’accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre di cui all’articolo 29, commi 1, 2 e 7, del Testo unico per la fornitura dei servizi di media […]
Tv. Pellegrinato (Mediaset): DVB-I complementare a HBBTV. Ricevitori? Nella stragrande parte dei casi basta aggiornamento software tv/decoder

Pellegrinato (RTI Mediaset): DVB-I è una nuova piattaforma diffusiva via IP gemella ed equivalente alle altre della famiglia DVB (DVB-T/T2 DVB-S/S2) a cui si affianca. Per il ricevitore TV, il DVB-I è un vero e proprio front-end aggiuntivo, nativo e fortemente integrato nel menu del TV. HbbTV è, e continua ad essere con le sue […]